Iscrizioni aperte per il laboratorio tenuto da Peter Ercolano e organizzato dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro presso l'Ostello SuGenova di San Fruttuoso: il corso si svolgerà dal 28 giugno al 1 luglio
Dal 28 giugno al 1 luglio 2013 si svolge presso l’Ostello SuGenova il workshop Cuore di clown, un evento di quattro giorni condotto da Peter Ercolano (storico partner di Jango Edwards, uno dei più noti clown al mondo) e che si svolge per la prima volta in Nord Italia.
Un’occasione per imparare l’arte del clown: non solo tecnica, gioco, improvvisazione, ma soprattutto la scoperta di un nuovo modo di essere, uno stile di vita che nasce dalla profonda comprensione di sé, della propria emotività ma anche “dell’altro”, per dare e ricevere positività attraverso l’arte del sorriso e la pratica della fiducia.
La funzione della comicità può essere applicata a tutte le situazioni di vita quotidiana e a tutti i settori sociali e lavorativi, per superare le situazioni di conflitto e di sofferenza che si presentano ripetutamente nella vita di tutti i giorni.
Il corso è aperto a partecipanti dai 15 anni in su ed è curato dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Sarà strutturato su due livelli (il secondo aperto a chi ha frequentato il primo) con i seguenti orari: venerdì 28 giugno 15-20 con cena; sabato 29 giugno 8:30-13:30 con pocket lunch e cena libera; domenica 30 giugno 8:30-13:30 con pocket lunch e cena in locanda; lunedì 1 luglio 8:30-13:30 con pocket lunch.
Programma del corso
Primo livello (20 ore) – esercizi vari che mirano a creare un ambiente di gioco e un’atmosfera di fiducia reciproca nel gruppo, recuperare la capacità e la spontaneità del giocare, liberarsi completamente dai condizionamenti e dalle regole di comportamento codificate, recuperare e sviluppare la capacità d’immaginazione e di creatività.
Secondo livello (16 ore) – si approfondiranno i vari aspetti della comicità e la sua applicazione nell’ambito spettacolare e si attueranno animazioni a sorpresa e interventi in strada o all’interno di luoghi di grande afflusso di persone, si terrà a Genova in un secondo momento.
Per chi è fuori Genova sarà possibile soggiornare in ostello. Per informazioni sui costi e iscrizioni contattare Silvia Mastrangelo al numero 347 0382118 o alla mail silviamastrangelo@tiscali.it.