Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Decreto Svuota-Carceri, Marassi: una boccata d’ossigeno temporanea

Il carcere genovese, come molti altri in Italia, è afflitto da un endemico sovraffollamento; per risolvere l'emergenza non basta il provvedimento del Ministro Cancellieri


24 Giugno 2013Notizie

carcere-marassiMercoledì il decreto “Svuota-Carceri” approderà in Consiglio dei ministri. La bozza del provvedimento resa nota in questi giorni prevede alcune novità, ancora da confermare, tra le quali: possibilità di scontare ai domiciliari gli ultimi 4 anni di fine pena (non in maniera automatica ma secondo la decisione del giudice di sorveglianza); maggiore affidamento di detenuti tossicodipendenti presso le comunità terapeutiche; sospensione della pena per donne incinte, madri con figli sotto i 10 anni, ultrasettantenni.
Inoltre, oggi la Camera inizia a votare il ddl sulle pene detentive non carcerarie che mira ad incentivare l’istituto della “messa alla prova”, sotto il controllo di assistenti sociali, per i soggetti che abbiano commesso reati leggeri con pena fino ai 4 anni.
Queste misure, comunque, non avranno un effetto dirompente. Secondo le stime del ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri , potrebbero interessare tra i 3 e i 4 mila detenuti. Poca cosa rispetto ad una popolazione complessiva di oltre 67 mila reclusi.

Il carcere genovese di Marassi, il più grande della Liguria, afflitto da un endemico sovraffollamento – attorno agli 800 detenuti (nella maggior parte stranieri; il 44% in attesa di giudizio) a fronte di una capienza di 450 posti – ed una carenza di personale pari al 20% dell’effettivo in organico, è un perfetto esempio dell’emergenza carceri italiane.
«La principale criticità è rappresentata dalla coesistenza di diverse tipologie di detenuti e di diversi circuiti detentivi: in attesa di giudizio, a custodia attenuata, protetti, ad alta sicurezza, condannati a lunghe pene detentive – sottolinea l’Osservatorio Antigone – In particolare per questi ultimi, la struttura di Marassi è inadatta a causa della mancanza di spazi fisici per intraprendere attività lavorative e trattamentali. Si è comunque verificata una diminuzione delle morti in carcere, con un decesso per morte naturale dall’inizio dell’anno, contro i 4 nel marzo 2012».

«È una goccia nel mare, però, meglio una goccia che niente – così il direttore del carcere di Marassi, Salvatore Mazzeo, commenta il decreto – Non può essere considerata una soluzione ma, forse, l’inizio di un percorso, per cui ben venga questo provvedimento».
Tuttavia, le ricadute sul carcere genovese saranno davvero minime. Secondo Mazzeo potrebbero uscire in tempi brevi non più di una trentina di detenuti. In pratica una boccata d’ossigeno per una manciata di mesi, poi tutto tornerà come prima.
Per risolvere l’emergenza occorre intervenire in maniera strutturale innanzitutto deflazionando l’ingresso negli istituti di reclusione. «Alcuni autori di reati minori non dovrebbero neppure transitare per il carcere – conclude Mazzeo – Bisogna incentivare le misure alternative alla detenzione. E poi, quando una persona viene rimessa in libertà, non deve essere abbandonata a se stessa. Sono necessari dei percorsi di accompagnamento, sennò, in caso contrario, l’ex detenuto tornerà a delinquere in tempi brevi».

 

Matteo Quadrone


  • carceri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Teatro in carcere, il palco per “evadere” almeno con la mente. Le storie di Marassi e Pontedecimo
    Teatro in carcere, il palco per “evadere” almeno con la mente. Le storie di Marassi e Pontedecimo
  • Omicidio stradale, tutte le pene che si rischiano con la nuova legge
    Omicidio stradale, tutte le pene che si rischiano con la nuova legge
  • Garante dei diritti dei detenuti, la legge arriva in Consiglio Regionale
    Garante dei diritti dei detenuti, la legge arriva in Consiglio Regionale
  • Un’ora di libertà, un’ora di cultura. Intervista a Roberto Maccarini, docente volontario al carcere di Marassi
    Un’ora di libertà, un’ora di cultura. Intervista a Roberto Maccarini, docente volontario al carcere di Marassi
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista