Nell’ambito dell’iniziativa di “Sapori e profumi di Liguria”, una passeggiata tra olivi e terrazzamenti alla scoperta della storia della produzione olearia di Moneglia
Un percorso guidato a tema alla scoperta della storia della produzione olearia dei frantoi liguri: questa l’evento che si tiene sabato 30 giugno a Moneglia nell’ambito dell’iniziativa di “Sapori e profumi di Liguria” organizzata dal Consorzio Olivicoltori del Facciù con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio di Genova.
La partenza dell’escursione è fissata per le ore 10 davanti al Palazzo Comunale di Moneglia: in programma una passeggiata suggestiva nel verde tra olivi e terrazzamenti con vista sul golfo fino alla località Facciù, dove è possibile visitare il frantoio moderno gestito dal Consorzio Olivicoltori “Du Facciù” e un altro frantoio, più antico, che fino a poco tempo fa operava con il sistema tradizionale di molitura e frangitura, attualmente utilizzato come cantina da un gruppo di privati che ha messo a disposizione il locale per la visita guidata.
L’itinerario è un’occasione per scoprire non soltanto le caratteristiche del territorio di Moneglia ma anche le qualità e le modalità di produzione dell’olio, definito da tutti “l’oro liquido del Mediterraneo”.
Un percorso nella storia e nelle tradizioni perche fin dal Medioevo il territorio di Moneglia è caratterizzato da una buona produzione di olio d’oliva, che a partire dall’Ottocento era stato insignito di diversi premi proprio per le sue qualità apprezzate nel tempo.
Un volta giunti al frantoio si possono degustare anlcuni prodotti tipici come miele e vino saranno.
L’escursione è aperta a tutti, anche ai bambini; occorre indossare scarpe adatte a camminare sui sentieri e il percforso dura circa due ore e mezza (circa un’ora di cammino effettivo).
Un minibus con nove posti a sedere è a disposizione per chi ha difficoltà a raggiungere il frantoio a piedi.
L’escursione e la degustazione sono gratuite ma è obbligatoria l’iscrizione entro le ore 12 del 29 giugno.
Per informazioni e prenotazioni: Proloco 0185/490576; email: info@prolocomoneglia.it