Da venerdì 21 a domenica 23 settembre un ricco programma di eventi presso l'ex ospedale psichiatrico, a cura dell'associazione Il Ce.Sto
La sorte dell’ex ospedale psichiatrico di Genova Quarto è ancora in forte dubbio: la Regione sembra voler fare marcia indietro sulla vendita, ma i cittadini sono ancora in attesa di maggiori certezze su quanto accadrà nella zona.
Per far conoscere la storia e le caratteristiche di questo luogo, l’associazione Il Ce.Sto ha organizzato una tre giorni di eventi denominata Quarto Pianeta, che si terrà da venerdì 21 a domenica 23 settembre.
Venerdì 14 settembre, ai Giardini Luzzati, si terrà dalle 19.30 un aperitivo di raccolta fondi (10 € a persona) per sostenere l’iniziativa e avere maggiori informazioni su come poter contribuire.
Questo il programma di Quarto Pianeta.
Venerdì 21 settembre 2012 – Solitudine delle persone, servizi e democrazia: dove va la salute e la salute mentale?
16.30 – 17.30: spettacolo teatrale “Favole allo specchio: Alice nel paese delle favole, le paure che rendono le matrigne cattive” di Katia Giordano coi pazienti della residenza “I Boschi” di Acqui Terme
A seguire: Laboratorio “teatroterapia tra disabilità e vita”, sul teatro come mediatore per gli inespressi nella disabilità e nella vita di ogni individuo
16.30 – 18.30: Laboratorio di fiabe per bambini Teo & Bea
Favole e natura per bambini dai 3 ai 10 anni, organizzato dall’Associazione Creando
17.00: Introduzione a cura del Coordinamento per Quarto
17.00: Inaugurazione della Mostra degli Acquarelli di Riccardo Tabacchi, a cura dell’atelier di arteterapia del Centro Basaglia.
Saranno inoltre presenti
Il nostro viaggio: opere degli ospiti della Comunità Alloggio Villa Galletto della Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio ANFFAS
Il colore delle parole: gli acrilici di Cesare Canuti
Esco dagli schemi: i collages in poesia di Maddalena Leali
Presentazione delle opere del Centro Alzheimer
17.20: Democrazia e salute.
Intervento di Adriano Sansa – presidente del tribunale dei minori – e Don Andrea Gallo – Comunità di San Benedetto al Porto
18.30: Dal dentro al fuori…. pensieri sulla salute mentale.
Dialogo tra Bruno Orsini – psichiatra e relatore della Legge 180 – e Vito Guidi – psichiatra. Conduce Giorgio Pescetto – coordinamento per Quarto.
Interventi dei pazienti, dei familiari e degli operatori della salute mentale.
19.00 – 20.00: Laboratorio di yoga della risata, con Eva Provvedel
Lo yoga della risata è una pratica che armonizza lo yoga con le proprietà terapeutiche della risata.
19.45: Inaugurazione della mostra a cura del Centro Basaglia
20.00: Apericena a cura della Scopa Meravigliante
20.00: Letture di poesie tratte da “Parola smarrita Parola ritrovata…” a cura di Alberto Bergamini del Teatro della Tosse
Poesie a cura del “Gruppo per la Poesia” del Coordinamento Riabilitazione – Servizio Salute Mentale – U.S.L. n°3 Genovese
21.00 – 21.30: Spettacolo di danzaterapia “Danza di confine” della Compagnia AllegraMente
21.30 – 22.30: Spettacolo teatrale “Corpo nostro cercasi“, Compagnia Beato Ragno
Sabato 22 settembre 2012 – Allora dio – per noi – ricominciò ad esistere
15.30 – 16.00: Cortometraggio “Il pesciolino rosso” + spot dell’Associazione Prato Onlus
15.30 – 16.30: Coro dell’associazione “Meglio Insieme”
15.30: Laboratorio di teatro danza, di Nada Graffigna
15.30 – 16.30: Winnie e i suoi amici, minispettacolo con laboratorio teatrale per bambini
16.00: Visita guidata degli spazi dell’ex ospedale psichiatrico – storia e architettura – a cura dell’Associazione Luoghi d’Arte
16.30: Anniversari – La Scopa Meravigliante, Il Museo delle Forme Inconsapevoli e …
16.30: Laboratorio del riciclo, di Sara Fertino
Con quotidiani materiali di recupero si possono creare nuovi oggetti…
17.00: Il Manicomio, memoria e testimonianze:
18.00 – Dopo il manicomio è fiorito un giardino?
17.00 – 18.00 – Laboratorio di lettura per bambini sul tema “terra” – Teatro delle Formiche
18.00 – 20.00 – Laboratorio per bambini “la ragnatela” a cura dell’Associazione ViviSottosopra
19.15: Il teatro sociale – L’arte tra disagio e cura
20.00: Apericena a cura della Scopa Meravigliante
21.00: Spettacoli a cura del Teatro dell’Ortica
Domenica 23 settembre 2012 – Quarto: quale futuro possibile? Utopia o realizzabilità
10.00 – 12.00: Tavola rotonda
10.00 – 12.30: Laboratorio per bambini organizzato da UISP e presentazione Trofeo Pier Amedeo Pessi
10.30 – 12.30: Laboratorio creativo per bambini “Regalami le ali…”a cura di Sara Medicina e Daniela Filippini
11.00 – 11.45: Quinta praticabile, spettacolo “La patente” di Pirandello
12.00: Musica del collettivo “Moto Perpetuo” dell’Associazione San Marcellino
13.00: Aperipranzo a cura della Scopa Meravigliante
14.00 – 15.30: Spettacolo teatrale “In viaggio con Don Chisciotte” regia di Enrico Campanati
15.00: Spezzoni di Kabaret Kriminale dell’Associazione culturale Kummelekale
15.30: Bubi Senarega, festa da ballo e animazione con Paolo Traversa.
[foto di Daniele Orlandi]