add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Conferenze, incontri, concerti e spettacoli: oltre 350 appuntamenti per il festival scientifico più importante d'Italia.
Dal 21 ottobre al 2 novembre a Genova torna il festival della Scienza, giunto alla sua ottava edizione Quest’anno il tema centrale è il legame fra le Celebrazioni per l’Unità d’Italia e le conquiste scientifiche del passato, nell’ottica dell’innovazione e della crescita verso il futuro.
L’abbonamento valido per tutta la durata del festival costa 20 euro, l’ingresso per la singola giornata 12 euro, ma molti eventi sono gratuiti.
Per informazioni su biglietterie aperte si può contattare il numero di telefono 010 2345680, o consultare la lista presente sul sito del festival della Scienza.
Come ogni anno, sono tantissimi gli eventi in programma, suddivisi in cinque categorie principali:
-Spettacoli fornisce una vista d’insieme degli spettacoli che fanno parte del programma del Festival ECCO L’INTERO PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI E DEI CONCERTI
–Conferenze, e appuntamenti scandisce le giornate del Festival della Scienza, con gli eventi previsti giorno per giorno e ora per ora e un richiamo alla programmazione giornaliera degli spettacoli in apertura di ogni data. ECCO L’INTERO PROGRAMMA DELLE CONFERENZE
-Laboratori, mostre, eventi ospita le iniziative a cui il pubblico può partecipare con orario esteso nella giornata
-Eventi ospite, una sintesi degli eventi collaterali ad arricchire il nostro palinsesto.
-Serie del Festival propongono percorsi ragionati, che si sviluppano attorno a un grande tema di interesse, con eventi che sono poi descritti in dettaglio nelle altre sezioni.
SERIE DEL FESTIVAL
DAL 22 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE
150 anni di genio italiano – Innovazioni che cambiano il mondo. Da Marconi a Viterbi, da Barsanti e Matteucci a Giacosa, da Grassi a Rizzolatti… l’eccellenza della ricerca scientifica italiana, viene raccontata a partire dai bisogni delle persone, specchiati nella società e nell’industria, riconoscendole il ruolo di protagonista e motore del progresso e del benessere. Palazzo della Borsa lunedì-venerdì ore 09-18, sabato, domenica, 1 novembre ore 10-19, 31 ottobre ore 10-21
150 anni di modelli matematici – Dalla pseudosfera ai mercati competitivi. Negli ultimi 150 anni, lo sviluppo di modelli matematici ha visto l’impegno di personaggi centrali della matematica italiana, da Eugenio Beltrami a Federigo Enriques, da Giuseppe Peano a Vito Volterra: ripercorrere questa storia e fare esperienza diretta, con le simulazioni multimediali, dei metodi coinvolti e dei risultati ottenuti, significa affrontare il percorso della scienza italiana e internazionale. Galata Museo del Mare lunedì-venerdì ore 10:00-17:00, sabato, domenica, 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-19:00
150 e oltre… anzi mille (uno sbarco) – Un racconto della ricerca in Italia. Fotografie, illustrazioni, apparecchi tecnologici, documenti e libri appartenenti agli ultimi 150 anni di storia della scienza d’Italia. Un ponte tra passato, presente e futuro a cui anche tu sei chiamato a contribuire, lasciando la tua impronta. Perché la ricerca italiana non può vivere senza la partecipazione di ognuno di noi. Galata Museo del Mare lunedì-venerdì ore 10:00-17:00, sabato, domenica, 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-19:00
150 e oltre… le sostanze presenti nel fumo da tabacco. Con il supporto dei migliori sportivi d’Italia, abbiamo infatti allestito uno spazio per informarti sui danni che il fumo di sigaretta arreca al nostro organismo e alle capacità sportive. E ogni giorno puoi giocare con noi e vincere il premio in palio: un poster anti-fumo autografato dai campioni che hanno aderito all’iniziativa. E.O. Ospedali Galliera ore 09:00-17:00, chiuso la domenica
150 robot umanoidi e oltre… Fra umanoidi, esseri umani e il futuro della robotica. Esploriamo il mondo dei robot umanoidi e i migliori esempi di intelligenza artificiale, per passare poi allo studio della figura umana, della percezione sensoriale e del controllo motorio. Infine, proiettiamoci in scenari in cui macchine e persone sono facilmente connessi: qui i robot smettono di essere i cattivi dei film di fantascienza, per diventare un utile supporto nel campo della medicina e della riabilitazione. Biblioteca Universitaria di Genova lunedì-venerdì ore 09:00-18:00, sabato, domenica, 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-19:00
30×5. Il luna park della matematica – Un parco giochi della matematica da scoprire attraverso 4 percorsi colorati, che si snodano in 5 aree di gioco. Tra le attività di matematica da banco, numeri a corpo libero, calcoli al buio e attrazioni speciali, trova la matematica che fa per te! Sei avvertito, però: un solo giro non basterà! Palazzo Ducale, Munizioniere lunedì-venerdì ore 09:00-18:00, sabato, domenica, 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-21:00
Scienze in padella! … chimica, fisica, matematica e biologia. La cucina nasconde un mondo incredibile, normalmente invisibile a occhio nudo. Usando un microscopio, si scopre però un panorama inaspettato: ciò che si cela nel nostro piatto è una metropoli di molecole e legami chimici. Insieme, cerchiamo di capire come funzionano gli strumenti che elaborano gli ingredienti e li trasformano nelle nostre portate. Le Cisterne di Palazzo Ducale lunedì-venerdì ore 09:00-17:00, sabato, domenica, 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-18:00, chiuso 27 ottobre
A Quarto… sulle orme di Garibaldi per l’Unità d’Italia. A 150 anni di distanza dalla partenza di Garibaldi, non molto distante dallo scoglio di Quarto, con molta passione ed entusiasmo, un altro grande equipaggio parte per un’avventura dal nobile scopo: portare momenti di gioia ai bimbi ricoverati all’Ospedale Gaslini. È l’equipaggio del Porto dei piccoli, pronto a percorrere la storia del nostro Paese, mostrare il grande mondo della navigazione, fare incontrare le creature del mare, lasciando che ognuna si intrufoli in un padiglione dell’ospedale. Per far così cadere i tabù sulla vita dei bambini malati. Acquario di Genova lunedì-venerdì ore 09:00-18:00, sabato, domenica, 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-19:00
Astrofisica 2161: ritorno al futuro. Un exhibit multimediale, un dedalo di percorsi, un labirinto dove non mancano futuri ciechi e dove la sola via d’uscita è quella indicata dalla Scienza. Da un domani plausibile, in cui l’Uomo ha colonizzato il Sistema Solare e trovato nuovi modi per muoversi nello Spazio, fino al passato, all’alba dell’Astrofisica italiana. Biblioteca Universitaria di Genova lunedì-venerdì ore 09:00-18:00, sabato, domenica 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-19:00
Alieni nelle foreste L’invasione delle specie alloctone. Piante e animali che originariamente non fanno parte di un ecosistema, ma che vengono introdotte da agenti esterni. Comprendendo i principi alla base dei comportamenti di queste specie, possiamo provare a giocare noi stessi il loro ruolo nell’ambiente. Ogni visitatore si trasforma in un animale appartenente alla fauna o flora alloctona, con il preciso compito di scovare chi è l’intruso della squadra avversaria. Per dargli il benvenuto, ovviamente. La Città dei Bambini e dei Ragazzi lunedì-venerdì ore 10:00-17:00, sabato, domenica, 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-18:
Alimenti… amo la scienza! Il cibo: un vero laboratorio chimico. Gli alimenti di cui ci nutriamo sono costituiti da sostanze, dette nutrienti, necessarie per il corretto funzionamento del nostro organismo. Per scoprirle, mettendo sotto esame il tuo piatto preferito, abbiamo allestito un vero e proprio laboratorio di chimica degli alimenti. Le Cisterne di Palazzo Ducale lunedì-venerdì ore 09:00-17:00, sabato, domenica, 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-18:00
Alla scoperta del porto al Genoa Port Center. Un evento per far conoscere al pubblico, attraverso una visita virtuale, le infrastrutture portuali, i servizi e le attività che caratterizzano la quotidianità operativa dello scalo genovese. Attraccate nel nostro “terminal della conoscenza” e venite a scoprite scienza e ingegneria che si nascondono dietro uno dei maggiori porti italiani. Genoa Port Center lunedì-venerdì ore 10:00-13:00 e 14:00-18:00, sabato, domenica, 1 novembre ore 10:00-18:00 / visite guidate gratuite ad ogni ora (10:00, 11:00, 12:00, 14:30, 15:30, 16:30)
Arduino Sumo Gioiellini di robotica si sfidano sul ring. Una vera e propria competizione di Sumo, l’antico sport di lotta giapponese, che è anche un laboratorio didattico di robotica, programmazione e creatività. Il cuore dei nostri robot è Arduino, l’hardware open source tutto italiano che ha rivoluzionato, con la sua eccezionale praticità ed economicità, il mondo della robotica e quello della didattica, offrendo anche ai meno esperti la possibilità di cimentarsi con vere e proprie opere di ingegneria. Palazzo Grimaldi della Meridiana lunedì-venerdì ore 09:00-18:00, sabato, domenica, 1 novembre ore 10:00-19:00, 31 ottobre ore 10:00-21:00
Bee free! Dalle crostate ai dischi volanti, la fisica del frisbee – Frisbie-ing, ossia il freesbe, un gioco diventato sport vero e proprio nel dopoguerra; un colpo di polso che tira in ballo Newton, Bernoulli, gravitazione universale, portanza, fluidodinamica, attrito, effetto giroscopico. Un omaggio agli Stati Uniti, paese ospite del Festival, una esplosione di profili colorati nel cielo, le acrobazie di un disco che ha fatto la storia del divertimento. Tensostruttura presso i Giardini E. Luzzati lunedì-venerdì ore 09:00-18:00, sabato, domenica, 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-19:00
Bioteche. Viaggio nel mondo biotecnologico – Il termine biotecnologie evoca sia nuove e promettenti opportunità, sia paure, speranze e scontri. In questa mostra ne affrontiamo gli aspetti più interessanti e controversi, dalla nascita di questa disciplina alle sue applicazioni tecnologiche, dove il linguaggio scientifico e quello dell’arte si intrecciano. Per alcuni artisti, infatti, il vivente è anche diventato “il materiale” della loro pratica artistica: l’approccio artistico, rendendo visibile l’invisibile, cerca di ordinare l’indeterminatezza del caos esorcizzando l’ansia che esso provoca, spostando un passo oltre la frontiera dell’ignoto. Una riflessione profonda sulle tecnologie del vivente e sulle loro proiezioni culturali. Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce martedì-venerdì ore 09:00-18:30, sabato, domenica, 1 novembre ore 10:00-18:30, chiuso i lunedì
C’era una volta… La scienza in aiuto del Lupo Cattivo – Cosa avrebbe fatto Einstein per strappare la principessa dalle grinfie del cattivo di turno? Gli eroi delle nostre fiabe preferite spesso salvano la pelle grazie a formule magiche e talismani dai poteri straordinari. Perché non provare a superare gli stessi ostacoli con le armi della scienza e della tecnologia? Si parte per un viaggio scientifico nell’immaginario fantastico che ha modellato incubi e sogni dell’Italia unificata. La cornice? Le Fiabe italiane raccolte da Italo Calvino. Museo Luzzati di Porta Siberia lunedì-venerdì ore 09:00-17:00, sabato, domenica, 31 ottobre, 1 novembre ore 10:00-19:00
Come è profondo il mare. La geofisica in acqua –Le acque del Mediterraneo uniscono le coste del nostro Paese da molto più di 150 anni. Il Mediterraneo, crocevia dei trasporti e fonte di risorse, nel corso dei secoli ha rappresentato uno stimolo all’indagine e alla conoscenza. I naviganti, interessati alle rotte e ai venti, non immaginavano la complessità dei sui fondali: dorsali montuose e pianure abissali, un paesaggio accidentato e complesso come quello in superficie. Palazzo Ducale Loggia degli Abati 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom -/ 31 ottobre 10:00 – 21:00
Da scugnizzi a marinaretti. L’esperienza della Nave – Asilo Caracciolo (1913-1928). Un’immersione nella Napoli e nell’Italia di inizio Novecento che vi offre uno spunto per riflettere sul tema della marginalità dei giovani, ma anche del lavoro marittimo e della formazione tecnico-professionale del capitale umano nella storia del nostro Paese. Completano il percorso espositivo diversi esperimenti, realizzati in collaborazione con l’Istituto Tecnico Nautico San Giorgio, che riproducono i contenuti di alcune lezioni che venivano svolte sulla nave. Galata Museo del Mare 10:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov
Dal manicomio alla salute mentale. Immagini dalla psichiatria italiana – Un viaggio per immagini ripercorre le trasformazioni dei luoghi di cura e dei trattamenti in psichiatria, dagli anni del manicomio alle innovazioni successive alla legge 180, fino ad arrivare al ritratto dei giorni nostri. L’obiettivo della macchina fotografica degli artisti coinvolti è puntato sull’Italia. 9:00 – 19:00 mar – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov/ chiuso il lunedì. Palazzo Rosso Foyer Auditorium
Giocaweb. Imparare con le nuove tecnologie – Vi siete mai domandati come la tecnologia può aiutarci a risolvere i conflitti, a prendere decisioni collettive o a gestire una impresa? La risposta può arrivare dalle esperienze che vi proponiamo in questa mostra, dove interagendo e comunicando con mondi virtuali, potete tracciare il vostro profilo relazionale, riconoscere la vostra capacità di reagire a situazioni di emergenza oppure potete provare a essere un buon leader. 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Biblioteca Universitaria di Genova – ex Hotel Colombia Excelsior
Il Giardino del Sole: gli astri, il tempo e i moti millenari della Terra – Mostra-laboratorio dello spazio e del tempo. 09:00 – 14:00. Osservatorio Astronomico del Righi
Il cane a 6 zampe: un simbolo tra memoria e futuro – Immagini, documenti originali, memorabilia, filmati e vignette satiriche provenienti dal ricco patrimonio dell’archivio storico eni e da collezioni private prenderanno per mano il visitatore consentendogli di ripercorrere la storia dell’azienda e di rivivere alcuni passaggi storici che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’economia e della società italiana. Sullo sfondo i quattro cambi di marchio che hanno sempre avuto come elemento distintivo il cane a sei zampe, disegnato nel 1952 dallo sculture Luigi Broggini. 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov /31 ottobre 10:00 – 21:00 Palazzo Grimaldi della Meridiana
Il filo della vita Dall’RNA alle biotecnologie – Un racconto che nasce dalla fantasia e dal genio dei ricercatori e diventa man mano sempre più concreto, con lo scopo di creare un legame tra visitatori e mondo della ricerca, per condividere il fascino delle scoperte del passato e le entusiasmanti prospettive che si schiudono davanti a noi. 9:00 – 18:00 lun – ven/ 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Commenda di Prè
Il respiro del Bosco Breve viaggio all’interno di uno degli ecosistemi più importanti del nostro Pianeta 10:00 – 17:00 lun – ven
10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Museo di Storia Naturale “G. Doria”
Il suono e l’armonia nella scienza e nell’arte Il contributo della scienza alla comprensione e allo sviluppo della musica negli ultimi 150 anni. 9:00 – 17:00 lun – ven 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov Palazzo del Principe
Internet Festival. Cosa ha cambiato maggiormente la nostra vita negli ultimi 150 anni? Difficile rispondere a questa domanda. Sicuramente possiamo citare la scoperta dell’elettrone e la conseguente elettronica, il computer, la nascita di Internet e la comunicazione mobile. E dunque partiamo dai grandi calcolatori a valvole, capaci di occupare intere stanze, per raggiungere gli ultimi ritrovati nel campo delle applicazioni web per migliorare la qualità della vita e della cultura, grazie alla moderna miniaturizzazione e portabilità. 09:00 – 18:00 lun – ven
10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott -1 nov. Biblioteca Universitaria di Genova – ex Hotel Colombia Excelsior
L’Italia dov’è – la mostra – Dov’è l’Italia? Oltre i propri confini, a volte. Un suggestivo allestimento multimediale, intrecciando diversi campi del sapere, mostra come lo sviluppo scientifico e tecnologico italiano si estenda e produca risultati ben oltre i confini geografici – senza per questo essere assente all’interno della Nazione in quanto tale. 09:00 – 18:00 lun – ven/ 10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov / 31 ottobre 10:00 – 21:00. Palazzo della Borsa
La chimica e l’Unità d’Italia Una mostra sulla storia della chimica. 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov
31 ottobre 10:00 – 21:00. Piazza delle Feste
La fisica della musica – I segreti del violino e del pianoforte. Una serie di esperimenti sulla fisica della musica vi accompagnano dunque in un mondo dominato da note e pentagrammi. Siete capitati in un laboratorio di acustica o piuttosto in un atelier di strumenti musicali? Un’esperienza questa, dedicata a Franz Listz, compositore e pianista innamorato dell’Italia e dell’italianità, di cui cade il bicentenario della nascita nel 2011. 09:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Palazzo del Principe
La vita delle isole: guardare il piccolo per capire il grande – Natura ed evoluzione in mondi in mezzo al mare. 09:00 – 17:00 lun – ven/ 10:00 – 18:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Biblioteca Berio – Sala Mostre
Le Patamacchine Ovvero come accadde che telefonando a Gigi gli toccai un brufolo. Le Patamacchine sono macchine “assurde”, anelli di congiunzione tra le grandi invenzioni del passato e loro future (e fantasiose) possibili applicazioni. 10:00 – 17:00 lun – ven /
10:00 – 18:00 sab – dom – 1 nov. Magazzini dell’Abbondanza
Made in Italy Agroalimentare – La mostra offre l’occasione per comprendere meglio natura e origini della nostra dieta e riconoscere il percorso del cibo dal produttore alle nostre tavole. Un viaggio nel segno della curiosità, per scoprire e condividere il fascino della conoscenza applicata a una sana alimentazione. 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov. Magazzini del Cotone – modulo 1
Mathematical Bathroom . The life on the surface – Qual è il percorso più breve tra due punti? Una retta, è scontato. Allo stesso modo è naturale che gli oggetti abbiano un fronte e un retro e che il nostro pianeta sia sferico. Ma non è sempre così. Cambia prospettiva, passa un giorno sulla superficie di un lavandino o una notte nelle profondità di un gabinetto: tutto sarà diverso! 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov/ 31 ottobre 10:00 – 21:00. Palazzo Ducale Munizioniere
Monviso: dal 1861 ai giorni nostri – 150 anni dell’Unità d’Italia e 150 anni di alpinismo. Un viaggio ricco, emozionante, che raccoglie della montagna il fascino e la durezza insieme, alla scoperta di uno dei giganti italiani. Per riscoprire la sensazione di avventura e mistero che le montagne ci hanno dato quando eravamo piccoli. 09:00 – 17:00 Salone di rappresentanza del Municipio V Valpolcevera
Questione di… Chimica
A tu per tu con le meraviglie della chimica quotidiana
Il futuro si costruisce adesso. 7 Miliardi di persone abiteranno il pianeta nel 2012 e 9 miliardi nel 2050. Con queste previsioni, è indispensabile prepararsi e progettare strategie: nuove e meno inquinanti fonti energetiche, nuovi materiali ecologici e sicuri, nuovi metodi per conservare il nostro passato e il patrimonio artistico, farmaci per fronteggiare le future sfide batteriologiche e combattere le malattie di oggi e di domani, sistemi a tutela dell’ambiente e dell’uomo
09:00 – 18:00 lun – ven
10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov
31 ottobre
10:00 – 21:00
Piazza delle Feste
Race. Alla conquista del Polo Sud – Il Festival della Scienza offre quest’anno la straordinaria opportunità di visitare, senza costi aggiuntivi durante il periodo della manifestazione, la mostra con la quale l’American Museum of Natural History di New York celebra i cento anni dalla conquista del Polo Sud. 09:00 – 19:00 /31 ottobre 09:00 – 21:00. Palazzo Ducale Sottoporticato
Reporter. Visual multimedia exhibit – Il porto di Genova si racconta per immagini. Scatti d’autore e accattivanti immagini dell’universo portuale, rubati oltre il cancello che delimita la zona normalmente accessibile solo agli addetti ai lavori. 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 lun e ven/ 10:00 – 18:00 sab – dom – 1 nov. Genoa Port Center
There’s a plenty of room at the bottom – Una installazione multimediale ricorda il disastro della petroliera Haven 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 lun e ven
10:00 – 18:00 sab – dom – 1 nov. Genoa Port Center
Unità di misura e misura dell’Unità – Fare l’Italia vuol dire misurarla: buon compleanno, metro! 09:00 – 18:00 lun – ven
10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Commenda di Prè
Verde bosco, bianco neve, rosso fuoco – Il nostro lavoro, la nostra passione 09:00 – 13:00;14:00 -17:00
23 ottobre – 1 novembre 09:00 – 13:00;14:00 – 18:00 mar – ven 10:00 – 13:00;14:00 – 18:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Palazzo Grimaldi della Meridiana
+ in alto, + forte, + veloce! … passami il metro, che li misuro! In Africa un cucciolo di gazzella sa che deve reggersi sulle proprie zampe e iniziare a correre quanto prima. Noi umani spesso non ce ne rendiamo conto, ma stare in equilibrio è una delle sfide fondamentali della nostra vita: provate solo a immaginare una vita da seduti! Proprio per questo, abbattere le barriere architettoniche è segno di civiltà. 10:00 – 17:00 lun – ven 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Galata Museo del Mare
… che bocca grande che hai! Viaggio scientifico nella vostra pancia. Che strade fa il cibo, dopo averlo messo sotto ai denti? Spalanchiamo le fauci e andiamo incontro alla digestione: quali trasformazioni subisce il cibo in bocca e nel tubo digerente? Che succede nei nostri organi interni? Un simpatico gioco a coppie dà la possibilità a tutti (anche a chi non ha lo stomaco forte) di mettere le mani… nelle proprie budella! 09:00 – 14:00 lun – ven
14:00 – 18:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov
chiuso il 27 ottobre. Le Cisterne di Palazzo Ducale
1, 2, 3 tocca i libri. Immaginare il riciclo e il riuso. Prendendo spunto da questa e da altre esperienze, puoi realizzare il tuo primo libro tattile: costruiscilo come preferisci, partendo da materiali di scarto, nel pieno rispetto della cultura del riciclo e del riuso. Alla fine, puoi uscire dal nostro laboratorio del tatto portando con te il tuo libro, costruito con fantasia e creatività, così da ricordarti, ogni tanto, di ammirare e amare il mondo con tutti quanti i cinque sensi! 10:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 18:00 sab – dom – 1 nov. Magazzini dell’Abbondanza
1, 2, 3, A, B, C… il lavoro dello scriba – Una storia che ha lasciato il segno. 150 anni dalla nascita del nostro Stato e decine di migliaia di pagine di libri a raccontarlo. Scrivere e contare sono attività oggi scontate e raramente ci si ferma a riflettere sulla storia della scrittura: l’insieme di segni che ha cambiato il mondo! 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Commenda di Prè
4 scienze in padella! … chimica, fisica, matematica e biologia. Un frullato di chimica, fisica e biologia (con un pizzico di matematica) per cuochi in erba, buone forchette e semplici curiosi, per scoprire la scienza che si nasconde tra i nostri fornelli. 09:00 – 17:00 lun – ven/ 10:00 – 18:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. chiuso il 27 ottobre. Le Cisterne di Palazzo Ducale
Ai tempi dei Sumeri – I calcoli del 3000 a.C. Entra nel mondo dei sumeri! Di fronte a te un tempio, un palazzo, una strada: una tipica città della Mesopotamia. Non senti che caldo? In questa terra lontana e in quest’epoca misteriosa impersoni l’allievo di una scuola sumera che deve costruirsi gli strumenti del mestiere: i “calculi”, ossia i più antichi numeri sumeri. 09:00 – 18:00 lun – ven/ 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Commenda di Prè
Aromi dell’altro mondo / Un percorso alla scoperta dei monorigine. Una serie di degustazioni, tre differenti monorigine si rivelano al nostro palato in un gioco di contrasti e somiglianze, da apprezzare e interpretare come veri e propri sommelier. dalle 11:00 e alle 17:00. Le Cisterne di Palazzo Ducale
Cantabebè Laboratorio musicale secondo la MLT di Edwin Gordon. Esiste un periodo particolarmente importante nella vita dell’essere umano per l’apprendimento musicale? La risposta è sì, secondo gli studi di Edwin Gordon, influente scienziato nel campo dell’educazione musicale, ed è individuabile in quella fase della crescita che va dalla nascita all’età prescolare. In una atmosfera distesa e divertita la voce cantata e il movimento sono le guide per un prezioso momento di ascolto e relazione tra mamme, papà e bambini. 09:45-12:00 lun – giov / 16:00-18:15 sab /10,30-18:15 dom e 1 nov / chiuso venerdì 28 ottobre. Museo Luzzati di Porta Siberia
Catene d’Informazione – I Detective del DNA. Fenotipo, genotipo, caccia al virus, analisi della scena di un crimine: tutte attività da detective della doppia elica. Grazie a un semplice approccio a questi pilastri della biologia molecolare, possiano conoscere i concetti base della biologia, la genetica, la biotecnologia e comprendere quale impatto abbiano sulla nostra vita. 09:00 – 17:00 lun – ven
10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Quartiere Maddalena, Vico della Rosa
Cellule staminali – Alla frontiera fra presente e futuro. Le scienze biomediche si muovono costantemente sulla linea di frontiera fra la ricerca, nel presente, e l’applicazione, nel prossimo futuro. 09:30 – 17:30 lun – ven / 10:00 – 18:00 sab – dom / 31 ottobre 10:00 – 21:00. Palazzo Grimaldi della Meridiana
Colore in scena – Dall’alchimia della chimica alle suggestioni del restauro. Quale rapporto lega la chimica e un’opera d’arte? In un percorso didattico, che parte dalla scoperta del Teatro storico di Villa Duchessa di Galliera a Voltri, vengono illustrati i meccanismi alla base della creazione di un’opera d’arte, gli agenti causa di degrado e le tecniche di restauro che ne permettono il recupero. 09:00 – 13:30 lun – ven /
14:00 – 18:30 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Villa Duchessa di Galliera
Come sei appiccicosa! La colla e l’adesione. Mentre gli adesivi naturali appartengono al passato e gli adesivi di sintesi al presente, gli adesivi del futuro cercheranno di mimare quegli incredibili fenomeni di adesione che possiamo osservare in natura, come per esempio la capacità dei molluschi di aderire alle rocce anche sott’acqua o l’innata abilità di scalatore del gecko, dovuta alla struttura delle sue zampe 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov / 31 ottobre 10:00 – 21:00. Piazza delle Feste
Con la frittura energia sicura! Raccogliamo l’olio fritto per un pieno di energia. Come è fatto un mini-impianto per produrre il biodiesel e, da vero tecnico di laboratorio, impara a valutarne le proprietà chimico-fisiche. Infine, puoi usare la glicerina come base per la preparazione di un cosmetico che ti porterai a casa. Dopo questa esperienza, ci penserai due volte prima di buttare l’olio negli scarichi! 9:00 – 18:00 lun – ven/ 10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov / 31 ottobre 10:00 – 21:00. Piazza delle Feste
Corsa sul ghiaccio – La conquista del Polo Sud in un laboratorio di cinema per bambini. 09:30 -13:00; 14:30 – 17:30 lun – ven
10:00 – 18:00 sab – dom – 31 ott -1 nov. Museo Nazionale dell’Antartide
FoRestiAmo. Per fare un albero ci vuole… 10:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Museo di Storia Naturale “G. Doria”
Foreste e legno, risorse rinnovabili e sostenibili se… 09:00 – 18:00 lun – ven/ 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Magazzini del Cotone – modulo 1
Freddo… Da sempre un grande amico dell’uomo! 09:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 18:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Le Cisterne di Palazzo Ducale
GioChimicAndo Provette, miscele e un gioco di REAZIONE… ! 09:00 – 17:30 lun – ven / 10:00 – 18:30 sab – dom – 1 nov/ 31 ottobre 10:00 – 20:00. Piazza delle Feste
Giovani naturalisti intorno al mondo. Un viaggio sulle orme di Darwin alla scoperta dell’evoluzione delle specie. 09:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Galata Museo del Mare
GoccioLina. Viaggio nella chimica piccina. Ormai il mondo della chimica non ha più segreti per te: hai scoperto che paroloni come soluzioni, emulsioni, reazioni chimiche e stati di aggregazione non devono spaventarti, ma fanno parte dalla vita quotidiana di tutti noi. Ora, se fai bene le tue previsioni e i tuoi calcoli, puoi conseguire la tua prima GoccioLaurea in chimica. Con lode ovviamente! 09:00 – 17:00 lun – ven
10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis
Il Libro delle trasformazioni. Piccoli scienziati trasformano il mondo. Una scienziata e il suo grande libro misterioso, abitato da strani oggetti e personaggi che si trasformano continuamente. 10:00 – 17:30. Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis
Il caffè: istruzioni per l’uso. Come preparare l’espresso perfetto. 15:00 – 16:00 Le Cisterne di Palazzo Ducale
Il gioco dell’economia. La matematica di banche, borse, valute e psicologia finanziaria. Un laboratorio di economia sperimentale che prende le mosse dal riuscito esperimento del laboratorio È sua quella borsa?, del 2009. Il progetto è anche il primo esperimento di laboratorio di economia applicata a Genova, che potrebbe essere il capostipite di una serie di iniziative di dissemination finanziate dalla Comunità Europea per le quali l’Università di Genova è capofila. Le attività sono progettate in collaborazione con Enrico Scalas (Università Piemonte Orientale) ed Eric Guerci (GREQAM). 09:00 – 17:00 lun – ven/ 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Complesso di Santa Maria di Castello
Il guardaboschi. Alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Nell’Anno Internazionale delle Foreste il Parco dell’Aveto, Parco Naturale Regionale di Liguria a grande vocazione forestale, presenta al Festival della Scienza un’esperienza dedicata alla conoscenza dell’ecosistema bosco. Vestite i panni di una guardia forestale ed entrate nel nostro bosco di cartone, popolata di sagome di alberi e di animali, letti di foglie ai vostri piedi, immersi tra suoni e rumori di animali ignoti. 09:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Quartiere Maddalena, Centro Storico
Il gusto della Biodiversità – Le filiere del gusto. Miele mille fiori, formaggio, acciughe salate, sedia Chiavarina, prodotti semplici e genuini della tradizione ligure,dove il sapiente lavoro dell’uomo si incontra con la biodiversità. 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Magazzini del Cotone – modulo 1
Il riciclone – Vedo, capisco, faccio: le 100 vite degli imballaggi in plastica. Pensi di essere un vero riciclone? Quanto ne sai di raccolta differenziata? Conosci come avviene e quali sono le diverse fasi del riciclo degli imballaggi in plastica? Il viaggio dei nostri rifiuti verso una nuova vita è più lungo di quanto ci possiamo aspettare. 10:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 18:00 sab – dom – 1 nov. Magazzini dell’Abbondanza
Indovina la sostenibilità! Immagini e gesti per una educazione ambientale condivisa 09:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 18:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Biblioteca Berio – Sala Mostre
La camicetta rossa e il pantalon turchin – Laboratorio di luce e colore, con i colori dell’Unità d’Italia. 22 ottobre 09:00 – 16:00 / 23 ottobre – 1 novembre 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov / 31 ottobre 10:00 – 21:00. Palazzo Grimaldi della Meridiana
La foresta di Darwin – 150 e oltre… animali da scoprire! 09:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Palazzo del Principe
La mente in gioco – Sfide a colpi di strategia. Stanchi del solito esercizio fisico? Basta con gli addominali, proviamo ad allenare anche il cervello! Benvenuti in uno uno spazio gioco dove potete mettere in moto i vostri neuroni. Nei nostri campi da gioco si può duellare a volontà a colpi di strategia. 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 31 ott – 1 nov. Complesso di Santa Maria di Castello
La natura di chitina. Una molecola per unire i viventi. Cosa hanno in comune un fungo porcino e uno scarabeo stercorario? Da cos’è composta quella strana polvere sulle ali delle farfalle? E come fa una chiocciola a triturare i vegetali di cui si nutre? Le risposte si trovano in una molecola chimica: la chitina, uno dei più abbondanti biopolimeri presenti in natura. 09:00 – 18:00 lun – ven / 10:00 – 19:00 sab – dom – 1 nov
31 ottobre 10:00 – 21:00. Piazza delle Feste
La scienza dei cartoons – Come diventare un regista di successo. Le tecniche di animazione si basano sulla scienza: fisica e fisiologia – connesse alla percezione del movimento e ai fenomeni legati alla persistenza delle immagini sulla retina – sono l’ingrediente segreto per un cartoon di successo! 9:00 – 17:00 lun – ven / 10:00 – 18:00 sab /domenica e 1 novembre chiuso. Coop di Sestri Ponente
La scienza sulle tracce di Scott e Amundsen – Il clima estremo dell’Antartide. 22 ottobre – 1 novembre / 09:00 – 19:00. Palazzo Ducale Aula didattica