Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Festival delle Periferie 2012, decima edizione a Villa Bombrini

L'associazione culturale Metrodora tocca il traguardo dei dieci anni per il Festival musicale di Cornigliano: leggi il programma completo dei concerti


18 Giugno 2012Notizie

Dieci anni di musica: quest’anno l’associazione culturale Metrodora tocca un importante traguardo di uno dei suoi fiori all’occhiello, il Festival delle Periferie, che in questi anni ha visto “sfilare” il meglio del rock genovese degli anni Duemila e tanti ospiti da fuori città.

La decima edizione del Festival si terrà per la terza volta consecutiva a Villa Bombrini a Cornigliano, all’interno della rassegna estiva, da giovedì 21 a domenica 24 giugno.

Quattro giorni di musica dal vivo a ingresso gratuito, come vuole la tradizione di Metrodora. I concerti iniziano alle 21.

Questo il programma.

Giovedì 21
A inaugurare il decimo Festival delle Periferie saranno i Bianco Plumbeo, band genovese dedita a un potente noise strumentale. Dopo di loro sarà la volta del rock dei brindisini Missiva, a cui seguiranno le contaminazioni e il crossover degli AUDIOgraffiti (vincitori dell’ultimo concorso Wanted Primo Maggio). Chiudono la prima serata del Festival delle Periferie le evoluzioni prog, industrial e trip hop dei genovesi Zirkus der Zeit e la new wave di uno dei gruppi più promettenti di casa nostra, gli Still Leven.

Venerdì 22
Il secondo giorno del Festival delle Periferie i gruppi in programma saranno quattro e la serata si aprirà sulle note di un eclettico cantautore cittadino come Antonio Sgorbissa. Il secondo gruppo a salire sul palco sarà quello dei torinesi Monelli  Antonelliani, una sorta di Gem Boy piemontesi in bilico fra rock, musica demenziale e cover “riadattate” di brani celebri. Dopo di loro toccherà a una delle band genovesi più in forma del momento: IBosio, combo in cui militano alcuni protagonisti della scena cittadina (i fratelli Pietro ed Enrico Bosio, appunto), che ha recentemente dato alle stampe su Prisoner Records il proprio esordio discografico: “L’Abbrivio”, un mix di quadretti esistenziali in salsa indie rock. Concludono la serata i torinesi Statuto, gruppo simbolo del mod italiano sulle scene da quasi trent’anni. Fra melodie e ritmi ska, chitarre elettriche e testi impegnati,
Oskar e compagni sapranno rendere unica la seconda serata del Festival.

Sabato 23
A scaldare i cuori della serata di sabato sarà una band genovese: i Seele Brennt, votati a un post-rock industriale granitico e di forte impatto. Dopo di loro il palco del Festival delle Periferie ospiterà i Pek, paladini del grunge di casa nostra e autori dell’ottimo disco “Heroin” uscito per Taxi Driver Records. A seguire: il trip-rock dello storico gruppo piacentino Gabriele Finotti & Misfatto, lo stoner psichedelico dei nostrani Temple of Deimos (con all’attivo un ottimo disco omonimo e il secondo in uscita) e il gran finale con Edda, progetto solista del cantante dei seminali Ritmo Tribale, Stefano “Edda” Rampoldi. L’artista milanese suona una sorta di cantautorato rock sghembo e acido. All’inizio di quest’anno ha pubblicato il suo secondo album “Odio i vivi”, che segue “Semper biot” del 2009.

Domenica 24
L’ultimo giorno del decennale del Festival delle Periferie si apre con la band hard-rock–metal Hydra. Da un gruppo di Genova si passa a un combo imperiese: gli alfieri dell’electro-pop in salsa new wave Efem System. Dopo una bella scorpacciata di melodie toccherà ai genovesi Dogzilla riportare al Festival una ventata di “rumore” e rabbia, con il loro hardcore di matrice anni Ottanta in puro stile Crass Records (i nostri sono autori del bel disco “Cimbago neigro” e di un ep). Chiudono la serata e anche la decima edizione del Festival due fra i più importanti progetti genovesi usciti dagli “anni Zero”: i Demetra Sine Die, gruppo alternative
rock a tinte dark con all’attivo alcuni dischi autoprodotti fra cui l’interessante “A quiet land of fear” e Tarick1, il moniker dietro il quale si cela il gruppo dance e di musica elettronica di Andrea Calcagno. Tarick1 ha appena pubblicato per Prisoner Records il suo secondo cd, “Hail to the kitchen!”, che segue l’esordio del 2005 “Il dischetto rosso di Tarick1”.

Ogni serata sarà aperta e chiusa da dj cultural set, brani accompagnati da diapositive informative. Le serate saranno condotte dal giornalista Alessandro Ponte (Il Secolo XIX) e la dj Valeria Oliveri (Radio 19).


  • concerti
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
    Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
  • Weekend a Genova tra scienza, teatro, musica e… hobby
    Weekend a Genova tra scienza, teatro, musica e… hobby
  • Festival della Scienza e Halloween a Genova nel weekend lungo dei Santi
    Festival della Scienza e Halloween a Genova nel weekend lungo dei Santi
  • Weekend all’aria aperta per godersi gli ultimi giorni di sole
    Weekend all’aria aperta per godersi gli ultimi giorni di sole
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista