Sabato 17 novembre appuntamento a Porta Soprana con un libro in mano: un percorso nel centro storico per sostenere la lettura
Mentre a Palazzo Ducale si svolge L’altra metà del libro, che porta a Genova scrittori di fama internazionale, le due autrici di un blog dedicato alla lettura hanno organizzato un flash mob nel centro storico.
Era Superba è media partner di questa iniziativa, chi ha già preso e letto il nuovo numero del nostro free press (se non è ancora arrivato nel vostro quartiere, potete scaricare l’anteprima), sa già di cosa stiamo parlando: sabato 17 novembre appuntamento con i #metroreaders per l’iniziativa a cura del blog Il cesto dei tesori.
Alle 17 ci si incontra a Porta Soprana con un libro in mano, per un guerrilla stickering (i primi adesivi sono stati distribuiti insieme alla nostra rivista) che non intende coprire muri, edifici e monumenti dei caruggi, ma piuttosto (ris)coprirli e valorizzarli.
Così Benedetta e Cristina illustrano il loro progetto: «Il Guerrilla stickering partirà sabato alle 17 da Porta Soprana dove verranno distribuiti a tutti gli stickers dei #metroreaders. Il percorso si snoderà da lì lungo via Ravecca, proseguendo per stradone S. Agostino, per terminare in piazza Renato Negri, davanti al Teatro della Tosse, dove si svolgerà un’azione collettiva che coinvolgerà voi e i vostri libri. Ricordatevi quindi di portarvi da casa il libro che vi ha segnato, quello che ha accompagnato un momento della vostra vita, o semplicemente l’ultimo che avete letto o il vostro preferito di sempre.
Alla fine del percorso i libri che avrete portato con voi diventeranno i veri protagonisti, in un confronto e scambio che sarà alla base di un bookcrossing estemporaneo. Ad accompagnare l’azione una jam session dei Selfbar, gruppo indipendente milanese che si muove tra sonorità hip-hop, rock e funky.
L’obiettivo è coinvolgere più persone possibile, segnarle con il nostro passaggio lasciando loro un ricordo visibile appiccicato sulla giacca, sulla felpa o sui pantaloni per invitarle a riflettere sull’importanza di leggere in qualsiasi momento della giornata, in qualunque contesto.
Perché leggere ci salva la vita».
Per saperne di più potete contattarle all’indirizzo ilcestodeitesori@gmail.com.