Ottantamila quaderni in cinque città italiane: lunedì 8 aprile riparte la distribuzione dei quaderni Free Futool, un percorso di imprenditoria di quattro genovesi under 30. Ne parliamo con Tobia Lorenzani
Quattro studenti genovesi, amici da sempre ma che studiano in facoltà diverse, nell’indecisione sul da farsi dopo la laurea decidono di giocare a Una startup al giorno: una catena quotidiana di mail in cui ciascuno di loro deve obbligatoriamente proporre agli altri tre un’idea imprenditoriale.
Da questo gioco tra amici è nato Free Futool, una startup made in Genova che al suo secondo anno di attività ha portato in cinque città italiane un progetto (quasi) completamente offline: distribuzione gratuita di quaderni agli studenti universitari, un progetto finanziato attraverso sponsor che nei quaderni inseriscono inserzioni pubblicitarie e coupon di sconto per i loro prodotti. Su Era Superba vi avevamo già parlato di questo progetto, che era stato raccontato agli studenti del Liceo classico D’Oria durante un’assemblea di istituto.
Oggi, lunedì 8 aprile 2013, è iniziata la nuova distribuzione: oltre alle già consolidate Genova, Torino e Milano, Free Futool in questa nuova edizione arriva anche a Padova e Firenze. «In questo momento mi trovo a Padova e ho già distribuito circa duemila quaderni presso l’Università. I miei soci sono a Torino e Firenze, mentre dalla prossima settimana partiremo con Genova e Milano – ci spiega Tobia Lorenzani, responsabile marketing di Free Futool – Rispetto alle scorse edizioni abbiamo aumentato la tiratura di 30.000 copie, per un totale di 80.000 quaderni, e aggiunto queste due importanti città universitarie alla catena di distribuzione. Si tratta di un progetto che ci dà molte soddisfazioni perché ci consente di fornire uno strumento gratuito agli studenti: uno strumento che – dai feedback che riceviamo – risulta essere sempre più usato».
Insieme a Tobia lavorano a Free Futool Jacopo Sterlocchi, Paolo Trombetta e Federico Bini, che rispettivamente si occupano di design, management e parte finanziaria.
Marta Traverso