add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dal 6 al 9 settembre torna una delle manifestazioni di punta della Liguria: sette spettacoli pirotecnici sul mare, concerti bandistici, stand gastronomici, processioni e l'annullo filatelico speciale
Nel weekend dal 6 all’8 settembre torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ligure: la sagra del fuoco di Recco.
Sette spettacoli pirotecnici sul mare, di cui uno in pieno giorno, decine di “sparate”, i colpi a terra sul greto del torrente con i tradizionali “mascoli” di ferro riempiti con la polvere da sparo, concerti bandistici, stand gastronomici, solenni processioni con l’arca della Madonna del Suffragio.
Una manifestazione antica che ogni anno richiama migliaia e migliaia di turisti, per questo sono previsti treni speciali e bus dell’atp per raggiungere la cittadina del levante genovese.
Quest’anno è inoltre previsto un annullo filatelico speciale a cura di Poste Italiane il giorno 8 settembre dalle 14 alle 19 in piazzetta N. S. del Suffragio.
Ecco il programma dettagliato della manifestazione
Venerdì 6 settembre
ore 19.30 – Apertura stand gastronomici con menu a tema e spettacoli musicali
ore 21 – Concerto della Filarmonica Gioacchino Rossini di Recco diretta dal Prof. Marco Capurro sul sagrato del Santuario di N. S. del Suffragio
Sabato 7 settembre
ore 09.30 – Alzabandiera del Comitato e dei 7 Quartieri
ore 10 – Benedizione dei bambini
ore 12 e ore 19.30 – Apertura stand gastronomici
ore 21 – Canto dei Vespri
ore 23 – Spettacolo pirotecnico dal molo di levante del Quartiere Bastia curato da Bartolomeo Bruscella – Modugno (BA)
seguirà spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Ponte curato dal Lorenzo La Rosa – Bagheria (PA), seguirà spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Collodari curato dai f.lli Pannella – Ponte (BN)
Domenica 8 settembre
ore 3.30 – Saluto alla Vergine con la tradizionale sparata di “mascoli” da parte dei Quartieri
ore 04.30 – S. Messa dell’alba
ore 11 – Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Card. Angelo Bagnasco Arcivescovo di Genova con offerta dei ceri dei Quartieri e della Città di Recco alla Vergine. Animerà la liturgia il coro Canticorum Jubilo di Zoagli diretto dal maestro Carlo Prunali
ore 12 e ore 19.30 – Apertura stand gastronomici
ore 12.30 – Sparata di “mascoli” del quartiere Verzemma nel greto del torrente antistante il Santuario
ore 13 – Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Verzemma curato da La Tirrena Fireworks dei f.lli Ferraro – Mondragone (CE)
ore 20 – Canto dei Vespri
ore 20.30 – Solenne Processione per le vie cittadine con l’Arca di N. S. del Suffragio, accompagnata dalle Confraternite con i loro Crocifissi, dalla Filarmonica Gioacchino Rossini e salutata al suo passaggio dalle sparate di “mascoli” dei Quartieri Collodari, Verzemma, Liceto, Bastia, Spiaggia e Ponte
ore 23 – Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere San Martino curato da Gerardo Scudo – Ercolano (NA)
seguirà spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Spiaggia curato dai f.lli Scudo (i “guaglioni”) – Roccarainola (NA) seguirà spettacolo pirotecnico dal molo di levante del Quartiere Liceto curato da Gianni Vaccalluzzo “Zio Piro” – Belpasso (CT)
ore 24 – Sparata di “mascoli” del quartiere San Martino nel greto del torrente antistante il Santuario
Lunedì 9 settembre
ore 18.30 – Ammaina bandiera del Comitato e dei 7 Quartieri
ore 19 – S. Messa di ringraziamento alla Madonna da parte dei Quartieri