add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Nonostante il parere contrario della giunta, su un tema ritenuto "divisivo" a causa dei buoni rapporti economici con la Turchia, il Consiglio comunale approva all'unanimità l'istituzione entro 6 mesi di una via o una piazza in memoria della strage del popolo armeno
Mentre papa Francesco è in visita apostolica nella lontana Armenia, antica culla della civiltà cristiana, Genova decide di intitolare una via in memoria delle vittime del Genocidio del popolo Armeno. Anzi, il Consiglio comunale ha addirittura anticipato il viaggio del Santo Padre: la decisione, infatti, risale al 14 giugno scorso, quando in Sala Rossa, passava all’unanimità, ma con parere sfavorevole della giunta, la mozione che impegna l’amministrazione a trovare, entro sei mesi, una via o una piazza da intitolare a ricordo della strage dell’inizio del XX secolo.
Con questi termini si fa riferimento alle deportazioni ed uccisioni di massa perpetuate dall’esercito dell’Impero Ottomano tra il 1915 e il 1916 nei confronti della allora numerosa comunità armena presente in Anatolia. Il periodo è quello della Prima Guerra Mondiale. Tra i nemici del Sultano, in virtù della sua alleanza con la Germania, anche lo Zar, che tra i tanti territori che componevano il “puzzle” etnico e territoriale chiamato Russia, vedeva anche parte dell’Armenia storica.
Per evitare, quindi, ogni sorta di possibile sabotaggio interno, Istanbul decise di deportare forzatamente milioni di armeni dai loro secolari villaggi, destinandoli a fatiscenti campi profughi in Siria, allora parte dell’impero “turco”. Tra massacri, uccisioni arbitrarie, processi sommari, rastrellamenti, stenti e fame morirono in pochi mesi circa un milione e mezzo di persone. Da qui il termine genocidio: un fatto storico, ad oggi mai ammesso come tale dalle autorità turche: negli anni, solo 29 paesi nel mondo, tra cui anche l’Italia (nel 2000), hanno riconosciuto l’entità di questa strage, paragonata alla Shoah del popolo ebraico. Lo scorso 2 giugno, il parlamento tedesco ha approvato una legge che riconosce “il Genocidio del Popolo Armeno”, scatenando le ire del presidente turco Erdogan, che ha subito richiamato in patria l’ambasciatore.
Quella del Consiglio comunale è una decisione che assume un particolare valore in una città come Genova, fortemente legata dal punto di vista economico alla Turchia: il collegamento aereo diretto con Istanbul da parte della compagnia di bandiera di Ankara, la Turkish Airlines, assicura al capoluogo ligure un canale turistico importante, che negli anni si è dimostrato di successo e che proprio in questi giorni festeggia il primo lustro di servizio.
Una partnership che, negli anni, ha avuto una ricaduta importante per tutta la città; la compagnia aerea, infatti, sta investendo moltissimo a Genova e sponsorizzando decine di eventi culturali, e non, organizzati nel capoluogo ligure: tra gli altri, il Premio Paganini, la Mezza Maratona di Genova, Palazzo Ducale, il Suq Festival.
Una presenza attiva, con ricadute economiche di rilievo, che è lecito credere essere alla base del parere negativo espresso dalla giunta, per voce dell’assessore Elena Fiorini, che ha definito il tema “divisivo”. Sarà, ma la proposta è stata votato da tutti i partiti presenti in Consiglio Comunale, dal Movimento 5 Stelle alla Federazione della Sinistra, dal Pd a Forza Italia, dalla Lega Nord (che ha presentato la mozione) a Lista Doria.
Proprio per questi motivi abbiamo chiesto un commento al Console onorario della Turchia presente a Genova, Giovanni Guicciardi, ma dal consolato è arrivato un cordiale “no comment”, motivato dall’inopportunità di esprimere pubblicamente un’eventuale opinione in merito da parte del diplomatico. Sicuramente una posizione prudente su un tema ancora molto scottante in patria: l’articolo 301 del codice penale turco, infatti, prevede il carcere da 6 mesi a due anni per chi parla pubblicamente di “Genocidio Armeno”. Una strage riconosciuta ufficialmente dalla Commissione dei Diritti dell’Uomo dell’Onu già nel 1985 e della quale anche il Comune di Genova, già alla fine degli anni novanta, aveva ufficializzato l’esistenza storica. Il passaggio di dedicare una via o una piazza a questo tristissimo episodio della Storia, quindi, dovrebbe essere una conseguenza logica, soprattutto per Genova, città dei Diritti. Ma gli affari sono sempre affari.
Nicola Giordanella