Necessario rimettere mano al Regolamento, allo stato attuale il Comune versa per gli impianti più grossi cifre ingenti a fronte di canoni d'affitto di poche migliaia di euro. Gli impianti più piccoli sono affidati, invece, senza nessun tipo di sostegno economico. Un suicidio?
Oltre 540 mila euro di perdita, ogni anno. A tanto ammonta il fardello degli impianti sportivi comunali sulle tasche dei cittadini genovesi secondo i dati illustrati un paio di settimane fa dall’assessore Boero in una seduta di commissione che aveva l’obiettivo di fare luce sulla situazione delle strutture rientrate nella gestione di Tursi a seguito della liquidazione di Sportingenova. Ma, naturalmente, l’occasione è stata ghiotta per fare il quadro su tutto il panorama cittadino: salvo alcune rarissime eccezioni, dal 2008 il Comune ha deciso di non dare più contributi diretti ai suoi 96 impianti, secondo quanto previsto anche dal Regolamento dello sport licenziato nel 2010 dal Consiglio comunale. Tra queste rarissime eccezioni, però, vi sono i 5 cinque grandi impianti che fino a pochi mesi fa erano gestiti dalla partecipata creata ad hoc e miseramente fallita per bilanci costantemente in rosso. Villa Gentile, Lago Figoi, Luigi Ferraris, Sciorba e Carlini.
Per queste strutture, ereditando concessioni stipulate nel passato e difficilmente rivedibili fino a naturale scadenza, Palazzo Tursi versa ogni anno 1,33 milioni di euro e incassa 790 mila euro di canone. La differenza tra le due cifre rappresenta, appunto, la perdita strutturale per le casse pubbliche. «Ma si tratta anche sostanzialmente dell’unico “investimento” che il Comune sostiene nel settore dello Sport – ha spiegato in Sala Rossa l’assessore Boero – visto che dal bilancio dell’anno scorso ho ottenuto solo 86 mila euro per i disabili e 100 mila euro a dicembre come manovra di assestamento». Una situazione che, se si dovesse riverificare nelle prossime settimane per quanto riguarda le previsioni di spesa per il 2014, potrebbe mettere a serio rischio la possibilità di partecipazione a diversi bandi regionali dedicati alla manutenzione degli impianti sportivi per cui è richiesta una compartecipazione economica del Comune per il 30% del totale delle somme erogate.
Tra questi finanziamenti rientrerebbero anche quelli per l’efficientamento energetico, quantomai indispensabili dato che buona parte del debito degli impianti è causato da utenze non pagate. «Una previsione disastrosa – sostiene Boero – perché non possiamo ricaricare ai gestori anche le manutenzioni straordinarie per cui sarebbero necessari mutui pluridecennali. Ma nel bilancio triennale 2014-2017 il Comune di Genova ha previsto di investire per lo sport solo 150 mila euro». Un quadro ancora più nefasto se si considera che il personale della direzione sport che dovrebbe controllare il rispetto di tutte le concessioni in essere può contare su un organico ridotto all’osso: «L’ufficio – ha detto ancora Boero – ha solo tre impiegati e un tecnico semi esterno a fronte di un lavoro che non riguarda direttamente solo le funzioni sportive ma anche quelle patrimoniali perché si tratta di salvaguardare beni pubblici per diverse centinaia di milioni di euro».
A queste cifre piuttosto critiche se ne deve aggiungere ancora una. Non va dimenticato, infatti, che i cinque impianti rientrati dalla liquidazione di Sportingenova, fissata definitivamente il 31 marzo scorso, si portano in dote un debito di 8,3 milioni di euro che sarà ammortizzato entro il 2017 con un ripianamento di circa 2 milioni di euro all’anno. La cifra deriva principalmente da utenze non pagate relative agli impianti di Lago Figoi, Sciorba e Ferraris dato che i debiti di Villa Gentile e Carlini erano già stati estinti attraverso la permuta dell’ex palazzo delle poste a Borgo Incrociati.
Ma vediamo, nel dettaglio, come sono gestite le cinque “grandi” strutture e che rapporto economico hanno con Palazzo Tursi.
Partiamo dalla situazione più critica ovvero Villa Gentile, in concessione fino a metà 2029 alla società “Quadrifoglio” che dovrebbe realizzare una serie di investimenti per migliorare gli impianti. Il canone di concessione è di 2240 euro all’anno: una cifra assolutamente irrisoria se si considera che per la pista di atletica e le strutture annesse, compreso il giardino pubblico presente tra via dei Mille e via Era, il Comune versa ogni anno fino a 40 mila euro, ad eccezione del primo per cui sono stati impegnati 27 mila e 500 euro. Ma riguardo al giardino pubblico sono sorte alcune problematiche che potrebbero addirittura portare a una revoca della concessione. Trattandosi di uno spazio libero per i cittadini, infatti, l’accesso dovrebbe essere privo di ostacoli ma non è stato agevolato dalla società concessionaria secondo quanto previsto dal contratto stipulato con Sportingenova. «La società concessionaria – spiega la consigliera di Lista Doria, Clizia Nicolella – ha abbattuto una barriera che separava il campo dal giardino pubblico e ne ha sostanzialmente interdetto l’accessibilità ai cittadini per questioni di sicurezza a causa dell’adiacenza all’impianto sportivo. Ma nel nostro piano urbanistico la superficie degli impianti sportivi viene calcolata nel novero delle aree verdi attrezzate per cui il libero ingresso a tutti cittadini deve assolutamente essere garantito».
«Abbiamo fatto partire una lettera che intima la pacificazione della situazione secondo quanto richiesto giustamente anche da un comitato di cittadini» ha replicato l’assessore Boero, che ha anche aggiunto: «Nella stessa lettera chiederemo alla società una verifica degli impegni presi per l’ammodernamento della struttura: io ho l’impressione che sia stato fatto pochino e a quel punto potremmo capire se ci sarà la possibilità di intervenire revocando la concessione, come già successo per la piscina Sapio di Multedo».
Radicalmente diversa la situazione dello stadio Carlini, affidato direttamente al Cus anche grazie all’intercessione del rettore dell’Università di Genova che si è fatto garante degli impegni di socialità e tariffazione previsti dalla concessione. Inoltre, la società si è impegnata a non sfrattare le polisportive che gestivano i diversi impianti ai tempi dei precedenti accordi siglati con Sportingenova e a non aumentarne i subcanoni. Lo stadio con velodromo, la palestra di scherma, il poligono di tiro, il campo sintetico di calcio a 5 e quello per il baseball resteranno al ramo sportivo dell’Ateneo fino a metà 2029, previo canone annuale di 10 mila euro e contributo comunale complessivo di 300 mila euro da erogare lungo i primi 5 anni. L’Università per ora ci mette nulla di tasca propria: solo circa 1 euro a studente, derivante però dalle tasse pagate dagli stessi iscritti.
Il Lago Figoi, invece, è stato affidato a “My Sport 2” attraverso una gara europea con una concessione decennale che scadrà a metà 2022: 5 mila euro di canone per una piscina da 33 metri, un palazzetto dello sport, una palestra di arrampicata su corda e il parco circostante. Esorbitante il contributo della Civica Amministrazione anche se i lavori di manutenzione straordinaria erano particolarmente ingenti: quasi 229 mila euro per il primo anno e 248 mila a partire dal secondo.
Ben nota la situazione del Luigi Ferraris: lo stadio di Marassi a fine 2012 è stato affidato per dieci anni al consorzio Stadium che versa un canone di 310 mila euro. Gli introiti dovrebbero essere assicurati principalmente dagli affitti di Genoa e Sampdoria, anche se non sempre i pagamenti sembrano essere puntuali, in particolare per quanto riguarda il club di Villa Rostan.
Infine, la struttura più variegata, l’impianto polisportivo della Sciorba, composto da diverse strutture e oggetto di quattro differenti affidi. Le piscine per nuoto e pallanuoto con due vasche olimpioniche e una terza da 25 metri, una per attività neonatali e un’ultima più ludica sono state affidate con gara europea al consorzio “My Sport” con concessione decennale a partire da febbraio 2013. 10 mila euro il microscopico canone annuo, controbilanciato da un sostanzioso contributo pubblico: 463 mila euro per il primo anno, 522 mila a partire dal secondo.
L’attiguo stadio, che comprende anche un campo sintetico di calcio a 5 e una pista di atletica, è stato affidato in trattativa privata a seguito del fallimento di due bandi: 30 mila euro il canone richiesto per la concessione che scadrà a fine aprile 2023 e che si scontra con la cifra decisamente più modesta delle piscine anche in virtù delle strutture a disposizione.
Scadrà, invece, a fine agosto 2021 la concessione per la palestra di arrampicata per cui l’associazione sportiva dilettantistica Kadoinkatena versa al Comune poco più di 2 mila euro all’anno. Stesso canone ma scadenza a fine del 2015 per la meno conosciuta palestra indoor dedicata al salto con l’asta, affidata all’ASD “The Tube”.
«Il nostro obiettivo – commenta l’assessore Boero – è quello di intensificare i controlli per verificare il rispetto di tutti i punti delle concessioni: dalle clausole sociali a quelle che prevedono sostanziosi impegni manutentivi. Non bisogna dimenticare poi gli aspetti economici perché si devono salvaguardare i beni e il patrimonio del Comune, garantendo le funzioni pubbliche previste dai contratti».
Ma questi non sono gli unici contratti con cui il Comune deve avere a che fare.
Come molti consiglieri di tutti i colori politici hanno avuto gioco facile a sottolineare, c’è un’estrema necessità di chiarezza ed equità. «Nel momento in cui l’amministrazione civica ha strutture sportive e deve darle in gestione esterna perché non è più in grado di farsene carico – ha tuonato il consigliere Salvatore Caratozzolo, PD – deve farlo con un criterio uguale per tutti. Non ci possono essere trattamenti difformi che vedono, da un lato, concessioni per 16, 20 anni accompagnate da contribuzioni economiche a diversi zeri a fronte di canoni di poche migliaia di euro e, dall’altro, impianti molto più piccoli assegnati senza nessun sostegno economico, con necessità di importanti opere di manutenzione e previo pagamento di canoni molto più onerosi». Per il consigliere democratico bisogna, inoltre, evitare che poche holding si accaparrino diversi impianti in città senza mantenere gli impegni economici e sociali pattuiti con il Comune: «Ci sono società – ha proseguito Caratozzolo – che non hanno speso un centesimo mentre altre si indebitano in proprio per valorizzare il patrimonio comune, magari tenendosi in piedi solo grazie al volontariato. Ora basta, bisogna intervenire».
«Il sistema – rincara la dose Enrico Musso – di per sé sarebbe anche sano nel principio ma non può tenere se una società che prende denari dal mercato restituisce di norma al Comune in termini di concessione meno di quanto riceve come contributo soprattutto perché, oltre allo sbilancio, spesso il cittadino si trova di fronte a servizi e pagamenti non molto dissimili dall’offerta di impianti interamente privati».
«Le società sportive non dovrebbero arricchirsi in maniera spropositata – prosegue il capogruppo di Sel, Gian Piero Pastorino – ma ciò succede perché esistono veri e propri rapporti clientelari consolidati nel tempo tra alcune di queste società e la civica amministrazione».
Ma è lo stesso assessore Boero che, per primo, vorrebbe fare ordine in questa giungla: «Al di là dei cinque grossi impianti, la situazione è molto complessa perché il regolamento del 2010 non consente grandi manovre in fase di rinegoziazione delle concessioni. Per questo ho chiesto che nella Consulta dello sport fossero inseriti anche 3 rappresentanti dei consiglieri comunali e altrettanti dei consiglieri municipali affinché si possa capire come rimettere mano al regolamento stesso. Non si tratta di andare verso una liberalizzazione assoluta ma non si possono neppure avere vincoli eccessivi che blocchino ogni trattativa. L’obiettivo è, infatti, quello di giungere a pochi format di contratti precisi e uguali per tutti, cercando anche di andare incontro alle società virtuose perché se e vero che dal 2008 abbiamo tolto buona parte dei contributi diretti e anche vero che a carico dei gestori restano gli obblighi di manutenzione».
Un esempio? Lo storico campo da calcio del Branega che sta lentamente tornando alla luce: come previsto dal regolamento non riceverà alcun contributo ma la società che si è aggiudicata la concessione decennale, oltre a 5 mila euro di canone annuo, dovrà farsi carico di circa 300 mila euro di lavori di manutenzione per disseppellire il terreno da anni di incuria. Non basta? Diamo uno sguardo allora alla piscina Massa di Nervi: per riaprire i battenti nella prossima stagione estiva il Comune ha messo a disposizione 36 mila euro per la copertura delle utenze a fronte di un canone complessivo di 400 euro. Ma di questo tema e delle piscine più in generale parleremo in maniera approfondita prossimamente.
Simone D’Ambrosio