Un evento organizzato dalla Società delle Letterate il 18/19/20 novembre che vuole essere il gesto inaugurale di una innovativa chiave di lettura della figura femminile
Nel weekend del 18/19/20 novembre si tiene a Genova il convegno “Io sono molte. L’invenzione delle personagge”, organizzato dalla Società italiana delle letterate.
Nuove figure di donna abitano romanzi, film, serial tv, pièce teatrali, ma anche diari, autobiografie, memoir, arte e poesie.
Noi vogliamo seguirne le tracce, imparare dalle loro parole, dalle loro azioni come si costruisce la nuova personaggia. Per anni abbiamo decostruito, demolito: le eroine del melodramma, le protagoniste del romanticismo, le dark-lady dei noir di carta e di pellicola. Abbiamo individuato le tracce di libertà e resistenza femminile testimoniate anche nei romanzi maschili.
Le personagge offrono l’ottica con cui interpretare il variegato mondo delle scritture. Dalla parte di chi scrive, di chi legge, di chi guarda e mette in scena come è nella vocazione della SIL che riunisce lettrici, scrittrici, libraie, editrici, studiose, insegnanti, critiche militanti e bibliotecarie.
Un evento che vuole essere il gesto inaugurale di questa innovativa chiave di lettura dove confrontare studi, riflessioni e autrici con un’assise di lettrici e lettori.
ROGRAMMA
Venerdì 18 novembre
Palazzo Ducale, p.zza Matteotti, 9
ore 14.00 – 14.30 Accoglienza a cura di Antonella Buonauro
ore 14.30 – 15.00 Apertura dei lavori
ore 15.00 -16.15 Personagge ritrovate, in costruzione, impreviste Relazione di apertura di Nadia Setti (Università Paris)
Discussione, coordina Pina Mandolfo
ore 16.15 – 17.45 La manomissione del genere: personagge/queer Relazione di Valeria Gennero (Università di Bergamo)
Discussione, coordina Pina Mandolfo
ore 18.00 – 19.30 LA SIL INCONTRA LA CITTA’
In partnership con la rassegna MEDITERRANEA della Fondazione Palazzo Ducale Quando le personagge si spostano e le scritture migrano
Relazione di Anilda Ibrahimi (scrittrice). Maria Vittoria Tessitore presenta il progetto “Dizionario delle personagge ” Introduce e coordina Silvia Neonato
ore 20.30 Cena presso Cambi Café, vico Falamonica 9r
oppure
ore 21.00 Teatro Archivolto, p.zza Gustavo Modena, 3 (mappa) preceduto alle ore 19.45 dall’aperitivo- cena al Douce Café, piazza Matteotti 84 r . La grande occasione Spettacolo con Licia Maglietta
Sabato 19 novembre
ore 9.30 – 12.00 LABORATORI
Laboratorio 1. La disposizione degli oggetti ci tradirà? Performatività degli oggetti a cura della SIL di Firenze
Sede: Galleria IL Vicolo, Salita Pollaioli, 37R
Laboratorio 2 Le personagge in scena. Laboratorio di pratica teatrale e di riflessione sulla costruzione delle personagge a cura di Barbara della Polla e Nadia Setti con la collaborazione di Laura Sicignano (direttrice del Teatro Cargo) Sede: Centro Formazione Artistica, Salita Pallavicini.
Laboratorio 3 La mia personaggia preferita – a cura delle socie SIL con la partecipazione di Silvia Bonucci, Annamaria Fassio, Alessandra Fabbri, Elisabetta Di Maggio, Emilia Marasco, Maria Morganti. Sede: Museo S.Agostino, p.zza di Sarzano, 35R Coordina Mariella Gramaglia
ore 12.30 – 13.45 Seduta plenaria – Sede: Museo S.Agostino, p.zza di Sarzano, 35R. Le personagge si raccontano per immagini 1
In partnership con la Fondazione Remotti – Camogli* Mi dispiace. Niente autocritica. A partire da Ketty La Rocca, Marina Abramovic, Monica Bonvicini. Di Francesca Pasini (curatrice). La regista e artista Shirin Neshat: il coraggio delle donne. Di Anna D’Elia (Università di Bari) Coordina Tiziana Ricci (Radio Popolare)
ore 13.45 Pranzo offerto da Gastronomadi, associazione di produzione di cibo biologico all’interno del Museo di Sant’Agostino
ore 14.30 – 16.30 Museo di Sant’Agostino FARE LETTERATURA, FARE POLITICA Assemblea pubblica delle socie SIL
Introduzione di Bia Sarasini (Presidente SIL). Apertura delle votazioni, riservate alle socie, per l’elezione del nuovo direttivo
ore 17.30 – 18.30 Le personagge si raccontano per immagini 2 – Le amiche di Sex and the City – Francesca Romana Recchia Luciani (Università di Bari) La lettrice come personaggia – Anna Maria Crispino (direttora di Leggendaria)
ore 18.30 – 20.00 LA SIL INCONTRA LA CITTA’
Donne scriventi – Donne scritte. Le personagge in poesia
Presentazione di un quaderno di riflessioni itineranti sul fare poesia delle donne. Il quaderno in distribuzione contiene gli interventi anche di numerose altre poete che hanno aderito all’iniziativa. a cura di Gabriella Musetti. Letture di Ida Travi, Mariangela De Togni, Rossella Renzi. Interventi di Rosa Elisa Giangoia, Marina Giovannelli, Maria Cristina Castellani, Carla Caselgrandi Dibattito
Ore 19.30 Biancamaria Frabotta presenta L’ultima estate di Contessa Lara. Lettere dalla Riviera (1896), a cura di Manola Ida Venzo, con un saggio di Biancamaria Frabotta, Viella, Roma 2011
ore 20.30 Cena con le autrici in poesia e in musica presso il ristorante Tiflis, Vico del Fico, 35r Letture di Laura Accerboni, Viviane Ciampi, Biancamaria Frabotta, Lucetta Frisa
Domenica 20 novembre
Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio), p.zza Matteotti, 9
ore 9.30 – 10.00 Resoconto dei laboratori
ore 10.00–12.00 Io sono molte. Le voci di Modesta. La protagonista de L’arte della Gioia di Goliarda Sapienza, esemplare personaggia da amare, “inventata” per la SIL da Lorenza Codignola (regista), Monica Farnetti (Università di Sassari), Laura Fortini (Università di Roma Tre), Claudia Priano (scrittrice), Martina Romano (violoncello). Chiusura delle votazioni
ore 12.00 – 13.00 Personagge d’autrice Rosella Postorino, Ester Armanino, Chiara Mezzalama in dialogo con Maria Rosa Cutrufelli
ore 13.00 Risultati delle votazioni, conclusioni e saluti
ore 13.30 Pranzo presso il Ristorante Duchessa, Palazzo Rosso, via Garibaldi 18
ore 16.00 – 18.00 LA SIL LIGURIA INCONTRA LA CITTA’
Libreria San Benedetto della cooperativa La Lanterna, Salita Santa Caterina 1/1
Le parole di Virginia Woolf a partire da Voltando pagina. Saggi 1904-1941 Monica Farnetti dialoga con la curatrice Liliana Rampello.