Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Al via le lezioni di filosofia “Luoghi comuni” a Palazzo Ducale

Sette lezioni di filosofia a Palazzo Ducale per discutere dei temi vita, solidarietà, bellezza, felicità, potere, giustizia, sessualità


10 Ottobre 2011Notizie

Palazzo DucalePrende il via domani a Palazzo Ducale la rassegna “Luoghi comuni, sette lezioni di filosofia su questioni che ci riguardano”.

Un ciclo di lezioni tenute da esperti del settore per riflettere sui termini  che vengono utilizzati giornalmente nel dibattito pubblico . Un tentativo per capirne il significato profondo, il perché vengono utilizzati da tutti e quale impatto hanno nell’orecchio dell’ascoltatore.

Il primo appuntamento è fissato per l’11 ottobre per discutere della parola e del termine “Vita” insieme a Stefano Rodotà, professore di diritto civile all’Università “La Sapienza” di Roma che si è occupato da sempre di diritti individuali e sistema politico, concentrando la sua attenzione su libertà e diritti fondamentali soprattutto in rapporto alle innovazioni dell’informatica e della biomedicina.

Il secondo incontro è il 20 ottobre con Alberto Quadrio Curzio, professore universitario autore di pubblicazioni sui temi di teoria economica delle risorse scarse, distribuzione del reddito, istruzione, sviluppo economico, che approfondisce la questione “solidarietà”.

Si prosegue il 10 novembre con Remo Bodei , studioso delle passioni, dei modelli etici e dell’identità collettiva, che spiega la sua visione del termine “bellezza”.

Il 17 novembre è la volta del tema “felicità”, con il relatore Salvatore Natoli, uno dei protagonisti del dibattito filosofico e culturale contemporaneo.

Il 24 novembre Michelangelo Bovero tratta il discusso tema del potere, mentre il primo dicembre la professoressa Elisabetta Galeotti parla al pubblico del concetto “giustizia”. Per concludere, il 6 dicembre Nicla Vassallo, professore all’Università di Genova, con il tema della sessualità.

Tutti gli incontri iniziano alle 1745 e sono a entrata gratuita.


  • eventi, professori universitari
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Università, Scienze Politiche presenta corso interamente in spagnolo e inglese. Genova capofila nazionale
    Università, Scienze Politiche presenta corso interamente in spagnolo e inglese. Genova capofila nazionale
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista