Primo esito pratico del nuovo Patto per lo Sviluppo della Maddalena: entro settembre 2013 si può inviare la candidatura per gestire locali attualmente sfitti o realizzare iniziative culturali. Il dettaglio dei due bandi
A poche settimane dal rinnovato Patto per lo sviluppo della Maddalena vengono pubblicati, quasi in contemporanea, due bandi che riguardano il futuro del quartiere. Il primo, indetto dal Comune di Genova, ha per oggetto il finanziamento di progetti e interventi di carattere sociale e culturale. Il secondo, promosso da Ri.Genova Srl, riguarda la locazione di immobili a piano terra attualmente liberi.
Osserviamo i bandi in dettaglio. Il Comune di Genova, in collaborazione con la Compagnia di San Paolo, è rivolto ad associazioni del terzo settore costituite da almeno sei mesi per svolgere un’attività che riguardi il Sestiere della Maddalena (delimitato tra via Garibaldi, via San Luca, via Orefici, via Macelli di Soziglia) ed eventualmente le aree limitrofe. Con “associazioni del terzo settore” si intendono associazioni culturali e di promozione sociale, associazioni di volontariato, organizzazioni non governative, comitati, fondazioni, imprese sociali, cooperative sociali, consorzi di imprese senza fini di lucro. Non è indispensabile avere sede fisica o legale alla Maddalena, purché il progetto presentato abbia luogo nel quartiere e – requisito preferenziale – le associazioni si uniscano in partenariato.
Il progetto dovrà avere durata compresa tra 12 e 18 mesi e riguardare uno dei seguenti ambiti:
1. Affermazione della cultura della legalità;
2. Utilizzo e presidio dello spazio pubblico;
3. Società plurale e rafforzamento delle reti di servizio;
4. Attrattività, curiosità,ricerca e innovazione
Il Comune si impegna a finanziare 8/10 progetti per un ammontare complessivo di 90.000 € (ogni proponente può chiedere un finanziamento minimo di 5.000 €). La domanda e tutto il materiale necessario va inviata all’Archivio Generale del Comune di Genova – piazza Dante 10 entro le ore 12 del 30 settembre 2013.
Il bando riguardante la locazione è invece legato a quattro locali liberi a piano terra rispettivamente siti in vico del Duca (60 mq), piazza Posta Vecchia (40 mq), via Maddalena (150 mq) e via Posta Vecchia (140 mq). Il bando è rivolto a persone fisiche o giuridiche, associazioni e società di persone, che vogliano realizzare in questi spazi attività funzionali al rinnovato Patto di Sviluppo e – in particolare – che valorizzino la connessione della Maddalena come via che unisce il Porto Antico di Genova e il polo museale di via Garibaldi. Sul sito web di Ri.Genova è possibile visualizzare la planimetria dei singoli locali. La manifestazione di interesse può essere inviata entro le 17.30 del 16 settembre 2013 a Ri.Genova via posta, mail o fax: i recapiti sono via Peschiera 16 – 16122 Genova; 010 8403339 – ri.genova@arred.it.