Regione Liguria, nuova sede di rappresentanza a Bruxelles costa 30mila euro all’anno. Toti: «Surreale non essere presenti dove si decidono finanziamenti»
Inaugurata la nuova sede di rappresentanza della Regione Liguria a Bruxelles. Abbattuti i costi per l'ufficio destinato ad intercettare i progetti europei
Patto per Genova, il ministro De Vincenti conferma gli stanziamenti. Accordo per sveltire le procedure
Secondo quanto divulgato dall'ufficio stampa del Comune di Genova, il ministro ha confermato gli impegni presi con la firma del Patto per Genova
Carlo Felice, pronti i 13 milioni del ministero. Doria: «Riorganizzare il modo di lavorare in teatro»
Con i soldi della legge Bray-Franceschini si riaprono le speranze per il Carlo Felice, ma la situazione resta critica: c'è tempo fino al 2018 per azzerare il disavanzo. E la giunta Doria punta sulla riorganizzazione del lavoro
Banca Carige, diminuiscono i ricavi ma aumentano i dirigenti. Tra Bce e lo spettro della fusione
Perdite e riduzione della liquidità, tagli a personale e diminuzione della raccolta: questi i dati che emergono dalla relazione del terzo semestre del 2016. Un documento che conferma la caduta libera di Carige, sempre più fragile e vulnerabile, ma che non lesina sui dirigenti.
Bilancio Comune, le nuove entrate di sei milioni investite in politiche sociali e protezione civile
L’amministrazione aggiorna il bilancio con una cifra di maggior entrata derivante da lotta all’evasione erariale e nuovi dividendi di FSU. Questi soldi serviranno per tamponare spese urgenti e indifferibili: cause legali, protezione civile, manutenzioni e politiche sociali.
I “soldi di Colombo”, Genova e i grandi eventi: Expo ’92, G8 e Capitale della Cultura 2004
Un percorso che parte dalle Colombiane del 1992, attraverso il G8 per arrivare a Genova 2004. Un viaggio fra i grandi eventi genovesi che hanno finanziato e caratterizzato l'ultimo ventennio. Lavori pubblici, restyling, musei e parchi... E i fondi vengono utilizzati ancora oggi
Industrie creative: il modello del Polo Audiovisivo di Cornigliano
Il Polo Audiovisivo di Villa Bombrini, nel giro di sei anni, è partito da 8 lavoratori ed è arrivato a circa 120/130. Un modello da cui partire per sostenere lo sviluppo dell'industria creativa a Genova. In arrivo 450mila euro dal Comune, di cui 150 da destinare alla Maddalena. Facciamo il punto
Lavoro e antichi mestieri: da settembre corsi gratuiti a Genova
Sarto, falegname, orafo, ma anche muretti a secco e lavorazione della carta: aperte le iscrizioni per i corsi rivolti a 136 giovani disoccupati della Liguria, qui tutte le informazioni
Centri di educazione al lavoro: da agosto rischio stop del servizio
Attivi dal 1985, i centri hanno aiutato oltre 600 ragazzi a completare l'obbligo scolastico, trovare inserimento lavorativo o ricollocarsi dopo un processo penale: a fine mese esaurirà la copertura economica, ecco l'appello dei gestori
Cep, tagli al terzo settore: a rischio le attività del Centro Zenit
Il centro aperto dal 1996 si occupa di attività con i bambini e ragazzi del quartiere, accogliendo circa 100 giovani all'anno, e dal 2011 gestisce la biblioteca Firpo: l'appello di Daniela Matranga ed Enrico Testino
Maddalena: bando per locazione di immobili e attività culturali
Primo esito pratico del nuovo Patto per lo Sviluppo della Maddalena: entro settembre 2013 si può inviare la candidatura per gestire locali attualmente sfitti o realizzare iniziative culturali. Il dettaglio dei due bandi
Un palcoscenico fra terra e mare: teatri uniti contro la crisi
Teatro, musica, arte di strada e spettacolo dal vivo: nasce il progetto che vede aderire - fra gli altri - Teatro della Tosse, Cargo e Festival Musicale del Mediterraneo
Teatro dell’Archivolto: la nuova stagione, musica e cena in piazza
Mercoledì 19 giugno a Sampierdarena una serata di musica, cibo e baratto per conoscere le future iniziative del teatro, che ha raccolto 7.000 firme contro la chiusura
Mercato di corso Sardegna, la proposta: spazi gratis alle startup
Dopo l'articolo di Elettra Antognetti, che venerdì 7 giugno ha visitato la struttura, arriva la proposta di una lettrice: perché non assegnare l'ex mercato a giovani imprese del territorio?
Comune di Genova: bando per finanziamenti alla cultura
Entro martedì 18 giugno 2013 si può inviare una richiesta di contributo per progetti legati a teatro, cinema, festival e audiovisivi: tutti i requisiti e le indicazioni per partecipare