Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Maniman: corso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale

Sabato 27 e domenica 28 ottobre partono nella scuola Danza 3 di via Crimea i corsi autunnali dell'associazione Maniman Teatro: scopri come iscriverti


25 Ottobre 2012Notizie

Come ogni anno riprendono i corsi di improvvisazione teatrale a cura dell’associazione Maniman Teatro, che si terranno a partire da lunedì 29 ottobre presso Danza 3 (via Crimea 11r, adiacente piazza Tommaseo) con orario il lunedì dalle 21 alle 23.30. Il corso è incentrato sulle principali regole e dinamiche dell’improvvisazione teatrale, a partire dalle tecniche di ascolto e attenzione, utilizzando l’elemento del gioco.

Sono inoltre previsti incontri durante il fine settimana. La prima lezione è gratuita e si terrà sabato 27 ottobre (ore 15-18), con proseguo – per chi deciderà di iscriversi – domenica 28 ottobre (ore 11-18) e nei fine settimana 17-18 novembre 2012 e 8-9 dicembre 2012. Il corso partirà con un minimo di 8 e un massimo di 16 allievi.

Per iscriversi è necessario mandare una mail a info@manimanteatro.it indicando:
– nome e cognome
– cellulare
– mail
e come oggetto “iscrizione corso a week end”

Nel fine settimana del 27-28 ottobre sarà inoltre organizzato un corso di Scrittura Creativa di I livello, con orario 14-19 (sabato) e 11-17 (domenica).

Per iscriversi al corso mandare una mail a info@manimanteatro.it indicando
– nome e cognome
– cellulare
– mail con oggetto “scrittura creativa basic 2012”.


  • corsi, teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Paolini alla Corte per il viaggio di un padre con il figlio (con il nome da robot) che dura da 5 mila anni
    Paolini alla Corte per il viaggio di un padre con il figlio (con il nome da robot) che dura da 5 mila anni
  • Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
    Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
  • “La dodicesima notte”, la tragicommedia di Shakespeare al Teatro della Corte fino al 27 novembre
    “La dodicesima notte”, la tragicommedia di Shakespeare al Teatro della Corte fino al 27 novembre
  • Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
    Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista