Questo sito usa Cookies
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
This cookie is set by a third-party web application firewall from Fortinet to help maintain the security of our website and your data. The cookie enables the web application firewall to monitor session traffic to identify attacks.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics, according to documentation it is used to throttle the request rate - limiting the collection of data on high traffic sites.
This cookie is used by Google Analytics to persist session state.
This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics - which is a significant update to Google's more commonly used analytics service. This cookie is used to distinguish unique users by assigning a randomly generated number as a client identifier. It is included in each page request in a site and used to calculate visitor, session and campaign data for the sites analytics reports.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics, according to documentation it is used to throttle the request rate - limiting the collection of data on high traffic sites.
This cookie is used by Google Analytics to persist session state.
This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to help build a profile of your interests and show you relevant ads on other sites.
This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to determine if the website visitor's browser supports cookies.
This cookie is set by Doubleclick and carries out information about how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
Dal 2006 un Comitato di cittadini si impegna a sorvegliare e tenere pulita l'area verde di via Bracelli: il prossimo incontro è sabato 6 aprile. Ne parliamo con il presidente Federico Ursi
La cittadinanza attiva è un concetto sempre più visibile negli ultimi tempi, soprattutto grazie alle opportunità di “tam-tam” offerte dai social network, ma che di fatto esiste da molto prima. Un esempio è il Comitato Giardini Lamboglia di Marassi, nato nel 2006 con lo scopo di sorvegliare e mantenere viva l’area verde nei pressi di viale Centurione Bracelli. L’area verde è dedicata allo storico e archeologo Nino Lamboglia, fondatore dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri morto in un incidente d’auto nel 1977.
Un gruppo di cittadini ha deciso di prendersi questo impegno per il quartiere: una scelta ufficializzata dalla stipula di un atto pubblico e formale con il Municipio (all’epoca ancora chiamato Circoscrizione) e Aster, che forniscono al Comitato l’attrezzatura per la manutenzione e il patrocinio per attività ed eventi culturali che contribuiscano a riqualificare l’area e aprirla alla cittadinanza.
Federico Ursi, che presiede il Comitato, illustra a Era Superba le finalità e come si può contribuire: «Ogni mese ci raduniamo per una pulizia generale dei giardini, facendo promozione tramite volantinaggio e sul web – di concerto con le istituzioni locali – affinché gli abitanti del quartiere possano venire ad aiutarci e a conoscere la nostra attività. Il prossimo appuntamento sarà sabato 6 aprile, salvo maltempo».
Quali sono le principali problematiche con cui il Comitato ha a che fare? «Marassi è un quartiere “anziano”, dunque sono pochi i giovani in grado di reggere fisicamente i lavori di manutenzione e che possono aiutarci. Abbiamo tuttavia altre necessità che vanno a prescindere dall’età, a partire dalla sorveglianza dei giardini. Lo scorso anno il Comune ha istituito i tutor d’area, che hanno il compito di presidiare zone prestabilite della città, soprattutto quelle vicino alle scuole o abitualmente frequentate da bambini. Tuttavia non si riesce a coprire tutte le aree in cui ci sarebbe bisogno di queste figure. La riqualificazione è importante, ma è inutile mantenere pulita un’area se poi non c’è sicurezza per chi vuole fruirne».
Un tema molto importante, soprattutto perché Marassi è stato il quartiere maggiormente colpito dall’alluvione del 4 novembre 2011: «quanto è successo ha aperto gli occhi sui problemi di rivi e torrenti ma non sulle opportunità di una cittadinanza attiva e partecipata nel lungo periodo. C’è stata molta coesione nei giorni seguenti all’alluvione, moltissime persone a spalare fango, ma molta meno nei mesi seguenti e oggi, per contribuire a tenere pulito il fiume. Perché non si organizza un incontro al mese per pulire e salvaguardare il Fereggiano?».
A maggio si svolgerà una Festa della Cittadinanza, che durante tutto il mese toccherà varie zone dei quartieri di Marassi e San Fruttuoso. L’auspicio del Comitato è che anche i Giardini Lamboglia diventino location dell’evento, affinché si possa far conoscere a tutti gli abitanti lo spazio dei giardini e le attività che si possono fare per sorvegliare e riqualificare le aree circostanti a quelle in cui viviamo e lavoriamo.
Marta Traverso
[foto tratta dal sito web del Comitato Giardini Lamboglia]