Trecento volontari lungo il percorso, venti persone nell'organizzazione per oltre nove mesi di lavoro: ecco l'ottava edizione dellla Mezza Maratona di Genova
Domenica 22 Aprile andrà in scena l’ottava edizione della Mezza Maratona di Genova, gara agonistica internazionale su strada organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Podistica Peralto Genova con l’approvazione della Federazione Italiana di Atletica Leggera e il patrocinio del Comune di Genova.
Un evento la cui organizzazione, ogni anno, richiede nove mesi di lavoro… «Ogni edizione facciamo un passo avanti per quanto riguarda i numeri. L’ anno scorso abbiamo raggiunto i 3000 iscritti – racconta il presidente dell’associazione Peralto Mauro Semonella – quest’anno raggiungeremo i 4000 corridori, un risultato che ci rende orgogliosi. Il mio entusiasmo è invariato rispetto a quando anni fa decidemmo di intraprendere l’avventura, la Mezza Maratona di Genova la sento un po’ come la mia creatura... L’obiettivo è quello di riuscire il prossimo anno a far entrare la gara nel Campionato Nazionale Master di mezza maratona.»
Anche quest’anno in programma tre gare; oltre alla Mezza, ecco i percorsi ridotti di “Corri Genova” (11,5 km) e “Family Run” (3,5 km), quest’ultimo interamente dedicato al centro storico. La Mezza Maratona avrà un percorso di 21 chilometri con partenza dal Porto Antico e un tracciato che attraversa il centro storico (da Caricamento sino a via Cairoli, via Garibaldi e piazza De Ferrari), via XX Settembre sino alla Foce (corso Buenos Aires, via Casaregis) e tutta corso Italia sino a Boccadasse per poi svoltare e raggiungere Sampierdarena (Lungomare Canepa) passando per la sopraelevata, andata e ritorno.
«La Mezza Maratona offre l’opportunità praticamente irripetibile di percorrere la sopraelevata a piedi – continua Mauro Semonella – un po’ come i trenini speciali nei grandi parchi divertimento… da lassù è possibile ammirare la bellezza della città, che spesso percorrendo la strada in auto non riusciamo a cogliere in tutti i suoi particolari… Sarà sicuramente una sensazione meravigliosa per tanti genovesi. Mi piace anche ricordare che quella di Genova è una delle pochissime Mezze Maratone cittadine che rimangono in centro; solitamente si parte dal centro e si finisce nelle più lontane periferie; noi pensiamo che sia molto più bello vivere la corsa nel cuore della città.»
Tutti gli atleti devono essere pronti alla partenza fissata alle ore 09.30. Alle 09.25, invece, partirà la corsa handbike per i diversamente abili con le carrozzelle spinte a mano e capaci di raggiungere una velocità di punta di 30 km/h.
Alle corse potranno partecipare atleti italiani e stranieri tesserati per Società affiliate alla Fidal e a Federazioni straniere affiliate alla IAAF, atleti italiani (di pari fascia d’età Master Fidal) tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva (Sez. Atletica) e cittadini italiani e stranieri provvisti del “cartellino di partecipazione gara”, nel rispetto di quanto previsto all’art. 12/4, limitatamente alle fasce d’età corrispondenti alle categorie Amatori e Master (da 23 anni in poi).
Il tempo verrà rilevato tramite appositi chip che verranno consegnati ai partecipanti e la classifica completa sarà disponibile la sera stessa della gara sul sito internet www.lamezzadigenova.it. Premi in denaro per i migliori piazzamenti. Per ulteriori informazioni contattare info@lamezzadigenova.it, per iscriversi scrivere direttamente iscrizioni@lamezzadigenova.it.