Il percorso di partecipazione democratica, avviato sul finire di novembre, entrerà nel vivo con il nuovo anno; l'obiettivo è arrivare ad elaborare decisioni condivise in merito alle scelte che riguardano il territorio
Un progetto che ambisce a diventare un esempio per l’intera città, avvicinando i cittadini alla politica intesa nel senso più nobile del termine, partendo dai bisogni primari, quelli che emergono dal territorio, per stimolare riflessioni che conducano a scelte condivise. Stiamo parlando del “Laboratorio partecipativo” promosso dai cittadini del Municipio Medio Ponente, un percorso di partecipazione democratica avviato sul finire di novembre che oggi muove i primi passi e con l’inizio del nuovo anno si tradurrà in realtà. «Crediamo che il terreno della politica, inteso come azione di cittadinanza attiva e quindi accessibile a tutti, debba essere riscoperto, rivisitato e rinnovato – spiegano i promotori dell’iniziativa – L’obiettivo è quello di costruire, intorno ad un problema collettivo, la ricerca delle sue possibili soluzioni, attraverso luoghi e momenti di discussione, organizzati secondo regole condivise, inclusive, entro tempi rigorosamente prestabiliti, sulla base di un’informazione e di una documentazione ampia, trasparente e paritaria».
Il primo appuntamento, convocato in tempi ristretti, è stato un successo: Giovedì 29 novembre una settantina di persone hanno seguito la presentazione del progetto a cui hanno partecipato, tra gli altri, la dott.ssa Michela Freddano (Università di Genova) e Giuseppe Spatola (Presidente del Municipio VI – Medio Ponente).
«È un tentativo di mettere in piedi un processo di partecipazione istituzionalizzata – racconta Loris Viari, un cittadino che ha deciso di impegnarsi nel laboratorio – in grado di coinvolgere le associazioni del Municipio Medio Ponente (in particolare Sestri Ponente e Cornigliano), la cittadinanza attiva, ossia singole persone senza appartenenze politico-associative ma che vogliono partecipare alle scelte del territorio ed infine la componente istituzionale, ovvero il Municipio Medio Ponente».
Quest’ultimo diventa il luogo in cui si attua la scelta politica, senza dimenticare il fatto che l’ente municipale, nonostante sia l’istituzione più vicina ai cittadini, gode di poteri assai limitati (pareri non vincolanti, spesso è scavalcato o addirittura tenuto all’oscuro, ecc.).
«Abbiamo coinvolto l’Università di Genova quale elemento terzo nel processo – continua Viari – La dott.ssa Michela Freddano si è già occupata di processi partecipati. A suo tempo ha seguito il Dibattito Pubblico sulla Gronda di Ponente per studiarne le dinamiche. L’Università è l’elemento di facilitazione per interfacciarci in maniera più agevole con le istituzioni».
L’obiettivo del laboratorio «È arrivare ad elaborare decisioni condivise – sottolinea Viari – sempre partendo dal presupposto che l’ultima parola spetta alle istituzioni. Ma nel momento in cui queste ultime dovessero fare una scelta diversa rispetto alla decisione condivisa, saranno chiamate a fornire adeguate spiegazioni ai cittadini. In prospettiva futura l’obiettivo è avviare il processo partecipativo in merito alle scelte che sono previste sul territorio di riferimento del Municipio Medio Ponente. Ma il nostro ha tutte le caratteristiche per divenire una sorta di “progetto pilota”, un modello per l’intera città».
Oggi la parola partecipazione è un termine “magico” che, spesso a sproposito, compare sulla bocca di numerosi esponenti politici. Ma la presunta necessità di coinvolgere i cittadini nei processi decisionali si traduce sempre in fatto concreto? Oppure, a volte, si trasforma in specchietto per le allodole, insomma uno strumento utile soltanto per pulirsi la coscienza da parte delle istituzioni?
«Se questi percorsi sono trasparenti possono diventare un successo – ribadisce Viari – Se, invece, prendono strade strumentali (per interessi politici, personali, o altro) l’effetto è l’opposto, ovvero un allontanamento brutale dalla politica e dall’attivismo».
«La nostra idea è quella di riattivare la cittadinanza attiva – continua Loris Viari – Abbiamo l’ambizione di riavvicinare le persone alla politica nelle forme più immediate e concrete: quelle del territorio di riferimento. Guardando ancora più in alto miriamo ad abbattere il muro dell’astensionismo».
Per mettere in moto il progetto occorre innanzitutto creare i presupposti affinché sia possibile «Una trasmissione dell’informazione trasparente e costante – spiega Viari – attraverso la quale sollecitare le persone a partecipare. A gennaio abbiamo programmato una giornata seminariale, sempre con il supporto dell’Università, per condividere gli strumenti necessari per iniziare il lavoro. Lanciamo l’invito a tutti i soggetti, singoli e associativi, interessati (per informazioni scrivere all’indirizzo mail: medioponentepartecipa@gmail.com). Dopo questa giornata il laboratorio potrebbe partire. In seguito occorrerà trovare una sede fisica per incontrarsi e confrontarsi».
Al fine di allargare la platea dei possibili soggetti interessati al Laboratorio partecipativo del Medio Ponente «Vogliamo installare delle postazioni multimediali con software libero (ad esempio presso il Centro Civico di Cornigliano, Palazzo Fieschi e la Biblioteca Bruschi-Sartori a Sestri Ponente, ecc.) – aggiunge Viari – in modo da consentire a chi vuol mettersi in rete di trovare tutta la documentazione relativa al laboratorio e alle discussioni che affronteremo di volta in volta. Stiamo pensando anche alla possibilità, attraverso questa rete, di comunicare direttamente con il Municipio Medio Ponente. La nostra sarà una democrazia digitale a costo zero grazie a computer riciclati e software libero».
Occorre ricordare che i municipi dovrebbero dotarsi di un regolamento sulla partecipazione. Purtroppo, però, diversi enti municipali hanno disatteso la prassi e non si sono dotati di alcunché. «Sarebbe opportuno che la realizzazione del regolamento avvenisse tramite un percorso partecipato – afferma Viari – L’esperienza del Medio Ponente assume il valore di apripista: studiando un modello di regolamento sulla partecipazione che potrebbe essere fatto proprio dallo stesso Comune di Genova. In maniera tale da avere un’omogeneità di strumenti, regole e obiettivi». D’altra parte, se davvero si crede fermamente in un percorso simile «Bisogna avviare la partecipazione, l’azione, l’informazione e la condivisione – conclude Viari – gli atti formali, i regolamenti e tutto il resto, saranno la naturale conseguenza».
Matteo Quadrone
[Foto di Diego Arbore]