Numerosi interventi hanno riguardato giardini, aiuole, aree verdi; il 10 dicembre scorso, finalmente, sono partiti i lavori per il restauro di Villa Duchessa di Galliera
Qual è la situazione degli spazi verdi, parchi, aiuole e giardini, patrimonio inestimabile del Ponente genovese?
Un bilancio è tracciato sulle pagine del blog di Matteo Frulio, giovane consigliere (Pd) e presidente della Commissione Urbanistica del Municipio Ponente, il quale spiega «La “Commissione sul Verde” è nata con l’intenzione di far dialogare Aster (Azienda Servizi Territoriali Genova Spa partecipata al 100% dal Comune, ndr) e Municipio in maniera più stringente. Il tutto per agevolare i rapporti ed il coordinamento tra le diverse “anime” che si occupano della manutenzione di giardini e parchi».
Dopo aver segnalato alcune aree in stato di degrado oppure soggette a carenza di manutenzione, all’inizio di settembre la Commissione sul Verde è diventata realtà «Già una settimana dopo, il responsabile Aster mi comunicava di aver avallato le nostre richieste su Prà e Pegli – continua il consigliere – mentre su Voltri si procedeva seguendo una via più territoriale. Aster, infatti, si occupa solo di quelle aree al di sopra dei 3.000 mq e delle potature di alberi».
Da parte sua, il Municipio Ponente «Si è occupato di affidare i Giardini Piccardo ad una cooperativa che da settembre ne cura la pulizia – spiega il consigliere Frulio – Piazza Odicini è stata ripulita ad ottobre ma il guasto all’impianto di irrigazione ha causato notevoli problemi nell’aiuola centrale».
L’obiettivo era «Mettere in rete tutte le “anime” della gestione e manutenzione del verde – sottolinea Frulio – Ma non solo: nella rete doveva starci anche il settore educativo e formativo, quindi le scuole. Con l’elementare D’Albertis si è messo in moto una macchina che ha visto coinvolti l’Istituto Marsano, i commercianti di Borgo Gattega ed il Municipio. Il progetto per Piazza Lerda partirà tra gennaio e febbraio».
Per quanto concerne le altre aree verdi «Il Municipio ha pensato ad una gara di gestione che coinvolgerà cooperative specializzate che avranno il compito di supplire alla mancanza di personale (a seguito del pensionamento non è avvenuto alcun ricambio) – continua Frulio – Il Parco di Villa Letizia è stato adottato e potrà essere visitato anche dal pubblico in orari al di fuori di quello scolastico».
Nel frattempo, dopo 16 anni, Aster ha realizzato le potature straordinarie di Piazza Bignami e Piazza Venezian; la risistemazione della pavimentazione dei Giardini Elah (con la collaborazione del Circolo PD di Prà e dei consiglieri del Movimento 5 Stelle); infine, presso Villa Doria a Pegli, Aster ha aumentato gli sfalci delle aiuole che erano rimaste nello sfacelo totale durante le vacanze estive.
E poi la nota più lieta «Dopo anni di impegno, prima con un’associazione locale, poi come consigliere municipale, ho potuto constatare che tutti gli sforzi hanno portato i primi frutti – racconta Frulio – È stato un lungo lavoro fatto di lettere, proteste in piazza e assemblee in Municipio, ma il 10 dicembre scorso, finalmente, sono partiti anche i cantieri per il restauro di Villa Duchessa di Galliera a Voltri».
L’associazione Amici della Villa Duchessa esprime grande soddisfazione «In questi anni abbiamo fortemente voluto questi interventi di restauro – afferma Albero Malaspina – E’ un sogno che diventa realtà. Il Comune ci ha chiesto di collaborare e noi lo faremo con le nostre competenze, per quel che è possibile. Speriamo sia l’inizio di un nuovo corso».
L’auspicio è che una volta conclusi i lavori – la cui fine è prevista nel giugno 2013 – il giardino restaurato secondo i canoni settecenteschi possa essere restituito alla cittadinanza.
Matteo Quadrone