add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Organizzata dalla comunità di San Benedetto di Don Gallo. Si inizia venerdì 4 al teatro della Tosse con Lisetta Carmi, sabato 5 alla Casa di quartiere Ghettup e domenica gran finale al teatro Modena con "A forza di essere vento"
La comunità di San Benedetto di Don Gallo, organizza il 4,5,6 novembre una tre giorni di iniziative dedicate a Fabrizio De Andrè: “Genova con gli occhi di Faber”. Un idea nata dall’incontro tra Don Andrea Gallo e il Coro “Le Colone” diretto dal maestro Giuseppe Tirelli in quel di Udine.
“Fabrizio è la colonna sonora della nostra piccola comunità” In questo senso abbiamo cercato di interpretare il nostro omaggio alla figura di Fabrizio de Andrè che ritroviamo spesso nel nostro agire di tutti i giorni, fuori e dentro la nostra comunità fra gli ultimi.”.
Si parte venerdì 4 al Teatro della Tosse con la presentazione del film sulla vita di Lisetta Carmi, una delle piu’ importanti fotografe viventi, la prima che immortalò poeticamente le figure dei transessuali che lavoravano nel “ghetto” di Genova dietro la Via del Campo cantata da De Andrè e che per prima nobilito’, ridando quella dignita’ che ai diversi spesso è negata.
Don Andrea Gallo ed alcune delle transessuali che fotografo’ la accoglieranno, insieme all’associazione transgender sex worker “Princesa”, il giorno dopo sabato 5 novembre alle ore 17.00 presso la Casa di quartiere Ghettup in vico Croce Bianca 11r, dove opera la Comunità San Benedetto al Porto con progetti di animazione sociale per riqualificare il territorio.
Il grande evento conclusivo “A Forza di essere vento” si tiene domenica al Teatro Modena, con la partecipazione del Coro “Le Colone” diretto dal maestro Giuseppe Tirelli per la regia di Claudio de Maglio: musiche e letture per coro e orchestra sui temi di Faber. Presenterà la serata Claudio Agostoni di Radio Popolare Network insieme a Don Andrea Gallo e a Don Luigi di Piazza.
Venerdì 4 novembre, ore 20.30
Teatro della Tosse, piazza Renato Negri, 4
Proiezione del film Lisetta Carmi. Un’anima in cammino di Daniele Segre. Intervengono Lisetta Carmi, Daniele Segre e Rossella Bianchi, presidente dell’associazione Princesa
Sabato 5 novembre, ore 17
Casa di quartiere GhettUP, vico della Croce Bianca, 11
Bentornata Lisetta!, Lisetta Carmi incontra Don Andrea Gallo e la comunità Trasgender del ghetto insieme ai suoi residenti e amici. Intervista collettiva a Lisetta. Introduce e modera l’operatrice Maddalena Bartolini
Domenica 6 novembre, ore 21
Teatro Modena, piazza Gustavo Modena, 3
A forza di essere vento – Fabrizio De Andrè, musiche e letture per coro e orchestra sui temi di faber. Diretto da Giuseppe Tirelli, regia di Claudio De Maglio. Con Don Andrea Gallo e Don Pierluigi Piazza
Commento su “Genova con gli occhi di Faber: tre giorni dedicati a De Andrè”