Tutti i mercoledì dalle 18 alle 19 un gruppo di persone si raduna sulla scalinata di De Ferrari per dire no alla guerra: un'iniziativa nata subito dopo il G8 del 2001
Chi per lavoro o svago passa di frequente nella zona di Palazzo Ducale li ha visti di sicuro: tardo pomeriggio, un gruppo di persone radunate sulle scale del palazzo, lato De Ferrari, che restano in silenzio e reggono in mano uno striscione giallo contro ogni forma di guerra.
Non si tratta di un’iniziativa estemporanea e saltuaria, ma di un gruppo ben organizzato che da quasi 12 anni – per la precisione, 555 ore – si raduna nella piazza centrale di Genova per sostenere attraverso il silenzio la sua idea di pacifismo.
La manifestazione avviene ogni mercoledì dalle 18 alle 19 ed è nata subito dopo il G8 del 2001 e l’attentato alle Twin Towers di New York, che ha portato l’Italia ad aderire alla cosiddetta missione di pace in Afghanistan.
Ogni settimana viene realizzato un volantino, distribuito a tutti i passanti per analizzare le ragioni della protesta e raccontare le tante guerre in corso nel mondo. L’ora del silenzio è un metodo di protesta non violenta adottato molte volte nella storia e nel mondo, che questo gruppo ha deciso di replicare stabilmente a Genova, proprio davanti al luogo dove si è svolto il G8 del 2001.
“Quando cominciammo non pensavamo che saremmo rimasti/e in piazza, una volta a settimana, per dodici anni; né che saremmo giunti a distribuire, settimana dopo settimana, circa duecentotrentamila volantini. Non potevamo certo interrompere la nostra protesta quando l’Italia è stata direttamente coinvolta nelle operazioni militari in Afghanistan; quando gli Stati Uniti hanno aggredito anche l’Iraq, questa volta con il pretesto della ricerca di “armi di distruzione di massa”; quando soldati italiani sono stati direttamente e pesantemente coinvolti anche in quella guerra” spiega la coordinatrice Norma Bertulaccelli.
La protesta tuttavia non riguarda solo l’impegno militare in Medio Oriente. Ogni ora è finalizzata a sensibilizzare su un tema preciso: dalla solidarietà con i popoli siriani e palestinesi, all’adesione al movimento No Tav, fino alla denuncia dei soldi stanziati per l’acquisto di nuovi caccia F35, e così via.
Chiunque può aderire, recandosi personalmente il mercoledì e partecipando con il proprio silenzio.
Questo il testo del volantino che verrà distribuito oggi, mercoledì 16 gennaio 2013.
Partono i sommergibili
«Rapidi ed invisibili, partono i sommergibili», canticchiava Ugo Tognazzi -interpretando Il Federale di Luciano Salce, film del 1961- mentre a bordo di una scassata motocicletta affondava nel fiume che voleva arditamente attraversare. Perfetta metafora della vicenda attuale dei due sommergibili U 212 per i quali dobbiamo spendere quasi 2miliardi di euro, mentre l’Italia affonda sempre di più nella crisi economica, nella disoccupazione, nella povertà.
La vicenda non è recente. Il programma di costruzione dei sommergibili inizia nel 1994. e già da allora era stato aspramente criticato dalla campagna Venti di Pace (da cui ha poi tratto origine la campagna Sbilanciamoci!) e da allora l’Italia ne ha realizzati due, che ha chiamato Scirè e Salvatore Todaro. Sono sommergibili d’attacco, capaci di ospitare reparti di incursori e anche -come ha fatto Israele- armamenti nucleari. Tanto rapidi non sono visto che – fortunatamente- i tempi della loro produzione si sono allungati molto, ma sicuramente invisibili sì, e soprattutto ai fustigatori della spesa pubblica.
Quando si tratta di tagliare scuola e sanità ci vedono benissimo, ma di fronte alle spese militari non si accorgono di niente: né dei sommergibili U 212, né dei cacciabombardieri F35, né di un disegno di legge delega sulle forze armate che nei prossimi vent’anni ci farà spendere più di 230 miliardi di euro per le armi.
Quello dei sommergibili è l’ultimo regalo avvelenato del governo Monti: un premier che non ha problemi a spendere 2 miliardi per due sommergibili, ma ne ha molti di più se deve destinare risorse al lavoro, alla scuola, alla sanità. Il suo è -come al solito- un rigore a senso unico. La spending review vale per i lavoratori, ma non per i generali e gli ammiragli come il suo ministro Di Paola. Tra l’altro si tratta -dal punto di vista operativo- di scelte inquietanti: sia i sommergibili U 212, sia i cacciabombardieri F35 sono dei sistemi d’arma buoni per l’attacco ed entrambi possono dotarsi di armamenti nucleari. Si tratta di armi per andare in guerra e non per difendere il paese, come invece prevedono l’art. 11 e 52 della Costituzione.
Bisogna porre fine a questo assurdo spreco di risorse.
Perché con i soldi dei due sommergibili potremmo fare tantissime cose e molto più utili, tra le quali: mettere in sicurezza 3mila scuole che non rispettano le normative antisismiche e antincendio, far nascere 1500 asili nido, avviare un programma di ammortizzatori sociali per i lavoratori precari, fare gran parte degli investimenti che sono necessari a risanare l’Ilva di Taranto.
I soldi sprecati nei sommergibili accontentano la casta dei militari (e magari qualche faccendiere) creano pochissimi posti di lavoro e ci consegnano due battelli che saranno – fortunatamente – inutilizzati e non operativi, anche perchè poi non ci sono i soldi per la manutenzione e l’addestramento.
Invece di far affondare l’Italia, facciamo affondare il progetto di questi due sommergibili e destiniamo le risorse risparmiate a far uscire il paese dalla crisi.