In programma l'osservazione del Sole e della volta celeste, oltre ad uno spettacolo teatrale in collaborazione con il Teatro della Tosse
Dopo un (breve) periodo di inattività forzata dovuta a qualche problema tecnico, l’Osservatorio Astronomo del Righi riapre i battenti con una serie di proposte per trascorrere il prossimo fine settimana con il naso rivolo al cielo:
Sabato 9 giugno, a partire dalle ore 11.30 e fino alle ore 13 è in pogramma l’osservazione del Sole tramite il nuovo filtro H-alpha che permette di evidenziare le macchie e le protuberanze solari. L’osservazione si può fare anche al pomeriggio dalle ore 14.30 fino alle ore 18.00 mentre all’interno dell’Aula Planetario si terrà l’animazione “Girotondo fra le stagioni: miti e leggende degli antichi Greci”.
L’animazione in programma verrà effettuata con l’ausilio del proiettore ottico Starlab grazie alla collaborazione in atto con Progetto Cassiopea per la didattica e la divulgazione della scienza.
Negli orari indicati sarà possibile visitare la cupola dell’Aula Didattica Planetario installata nel Giardino del Sole e quella dell’Osservatorio, per accedere alle quali è richiesto un contributo spese rispettivamente di 4 € e di 3 €.
Entrambe le visite si svolgeranno tramite turni della durata di mezz’ora circa di max 30 persone per l’Aula didattica-Planetario e di max 15 persone per la cupola dell’Osservatorio.
La sera di Sabato 9 giugno, alle ore 20.30, grazie alla collaborazione in atto ormai da tre anni con il Teatro della Tosse nel Giardino del Sole antistante l’Osservatorio verrà presentato il laboratorio-spettacolo “Le stelle sono buchi nel cielo“, a cura degli allievi di recitazione del Teatro della Tosse con la regia di Enrico Campanati. L’ingresso allo spettacolo è libero.
Domenica 10 giugno, a partire dalle ore 14.30 e fino alle ore 18.30, in occasione della manifestazione “A piedi nel parco” organizzata da tutte le Associazioni che operano nella zona del Righi sarà possibile, fra le altre iniziative, osservare il Sole al telescopio e assistere alla proiezione della volta stellata alla scoperta delle stelle e delle costellazioni della primavera e dell’estate.
[foto di Daniele Orlandi]