add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Da venerdì 28 a domenica 30 settembre porte aperte agli artisti genovesi nello spazio di San Fruttuoso: il programma degli appuntamenti
Una struttura recente e forse ancora poco nota al pubblico genovese: tanti conoscono l’ostello del Righi, ma esiste anche uno spazio analogo nel quartiere di San Fruttuoso, inaugurato poco più di un anno fa e gestito dalla cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Da venerdì 28 a domenica 30 settembre l’Ostello SuGenova (salita N. S. Del Monte, 234) apre le sue porte alla città durante una festa che coinvolge tutto il quartiere, ossia la solennità della Madonna del Monte. Tre giorni in cui la struttura ospiterà artisti emergenti, che potranno mostrare al pubblico la loro opera.
Un primo ciclo di incontri che si pone l’obiettivo di essere punto di partenza per una serie di iniziative analoghe, per far conoscere l’Ostello alla città e valorizzare i giovani talenti genovesi.
Questo il programma del primo evento.
Venerdì 28 e domenica 30 settembre, ore 18.30: “Le tecniche della carta: la tecnica di marmorizzazione ebru“, laboratorio creativo gratuito a cura dell’artista Sara Dellapiana. L’artista frequenta l’Accademia di Belle Arti di Genova, indirizzo decorazione, e si occupa di attività laboratoriali per bambini e adulti.
Sabato 29 settembre, ore 18.30: “Ricordi di Masche“, proiezione del cortometraggio di Flavia Cantini, regista e scrittrice fantasy diplomata alla Scuola D’Arte Cinematografica di Genova.
[foto di Daniele Orlandi]