Lunedì 9 alle ore 21 nell'ambito della rassegna "Lezioni di storia - Noi e gli antichi", il professore Andrea Giardina parla della storia di Roma e della sua influenza sui popoli
Lunedì 9 gennaio alle ore 21, si tiene il quarto incontro della rassegna Lezioni di storia – Noi e gli antichi.
L’argomento di questa serata è dedicato alla Storia di Roma, a cura del professore Andrea Giardina, insegnante di storia romana presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze.
La storia di Roma è stata inventata mille volte, dagli antichi, nel Medioevo, in età moderna, in età contemporanea, fino ad arrivare ai nostri giorni.
Il fascino di Roma è sempre rimasto intatto, le sue idee e i suoi miti continuano anche ai giorni nostri a influenzare le coscienze dei popoli.
Dalla Rivoluzione francese in poi, la storia di Roma è stata ‘attualizzata’ in vario modo. I giacobini cercarono in essa modelli di virtù repubblicana, martiri della libertà, cittadini che ponevano sopra ogni cosa la fraternità reciproca, anche a costo di sacrificare se stessi e gli affetti più cari. I patrioti del nostro Risorgimento videro in essa il simbolo della rinascita di un’Italia da troppo tempo smarrita. Chi voleva un’Italia grande come le potenze coloniali che dominavano il mondo sognava la rinascita dell’impero. Il fascismo volle permeare di Roma l’intera vita della nazione. Tutto questo ha creato una miriade di stereotipi che ritroviamo ancora oggi, attraverso i romanzi storici e i film, nella cultura diffusa. Veri o falsi, questi stereotipi sono anch’essi un capitolo della interminabile storia di Roma.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.