Fino al 27 novembre un calendario ricco di eventi, dale degustazioni ai laboratori e corsi di cucina, oltre che alle cene tematiche e le visite ai frantoi
Lo scorso 12 novembre ha preso via “Pane e olio”, una rassegna dedicata all’olio nuovo che si tiene a Sestri Levante dal 12 al 27 novembre. Degustazioni, laboratori, corsi di cucina, cene tematiche, visite ai frantoi sestresi, agli uliveti, e mostra mercato sono solo ancuni del ricco calendario di eventi in programma.
Ecco l’elenco degli appuntamenti fino al 27 novembre.
· Sabato 19 NOVEMBRE
Ore 15,30 Pane, Olio, acciughe e vino bianco
Piazza Cattanei (mercato del pesce)
Impariamo a cucinare il pesce con l’abbinamento del vino – degustazioni a cura di Mare in Italy e ristoratori sestresi. Dimostrazione pratica di salagione delle acciughe condotta da un’esperta del laboratorio di salagione di Monterosso.
Degustazione di gelato all’Olio di Oliva a cura della Gelateria 100% Naturale di Sestri Levante.
· Lunedì 21 NOVEMBRE
Ore 17,30 Circolo Sabino Trigoso
Laboratorio di sfilettatura e degustazione a cura della Matricoltura Aqua di Lavagna.
· Martedì 22 NOVEMBRE
“C’era una volta la merenda”. Merende in classe a cura della Coop Il Sentiero di Arianna.
Ore 19,00 –21,00 Accademia dei Sapori, Villa Spinola – P.zza Innocenzo IV – Lavagna.
Corso di cucina a cura degli chef di Mare in Italy. Costo € 25.00 a persona. I
I partecipanti potranno interagire e partecipare attivamente alla preparazione dei piatti. Numero di partecipanti per serata 12.
Per prenotazioni telefonare al Comune di Sestri Levante in orario di ufficio ai numeri: 0185.478214 – 0185.478406 oppure al Sig. Dentone Alessandro Cell. 340.5326318.
· Venerdì 25 NOVEMBRE
Ore 20,30 Cena Tematica – “I Sapori dell’olio” presso Ristorante Olimpo – Hotel Vis à Vis.
Cena tematica a cura di Mare in Italy e i Cuochi di Sestri Levante in collaborazione con Accademia Italiana di Cucina. Durante la cena verranno illustrate le preparazioni dei piatti con l’abbinamento dei diversi olii del Levante.
Prezzo € 40.00 a persona.
Prenotazioni al numero 0185.42661 o 340.5326318
· Sabato 26 NOVEMBRE
Ore 10,00 presso Cooperativa Olivicoltori Sestresi – Villa Ragone. 35
Visita guidata con proiezioni di immagini dell’uliveto recuperato a Sestri Levante.
Ore 15,30 Oggi cucina tu – Piazzetta Matteotti
Gara di cuoche/cuochi – 3 sezioni di gara con max 6 partecipanti per ognuna: primi piatti – secondi piatti – dolci. Per tutti i partecipanti un diploma e ai vincitori un premio speciale. I piatti dovranno pervenire pronti in sede di gara entro le ore 15.00. Sono consentite in sede le sole operazioni di decorazione e riscaldamento. Prenotazioni entro Venerdì 25 novembre ai numeri: 0185.478214-0185.478406-340.5326318.
· Domenica 27 NOVEMBRE
Festa del Pane e dell’Olio con dimostrazioni di spremitura
In Piazza Matteotti.
Dalle ore 10,00 Agriturismi, aziende agricole, coltivatori e produttori insieme ai panifici di Sestri Levante, all’Antico Frantoio Bo e alla Cooperativa Olivicoltori Sestresi faranno degustare lungo le vie del centro storico i loro prodotti per trascorrere, allietati dalla Banda Cittadina, una giornata di
Festa promossa a livello Nazionale dall’Associazione delle Città dell’Olio.
Ore 16,00 Proclamazione vincitore miglior piatto – concorso gastronomico fra ristoratori sestresi, in Piazza Matteotti.
Seguirà degustazione del piatto vincitore. Anche quest’anno si potrà gustare il prelibato torrone offerto dalla Pasticceria Rossignotti.
In caso di pioggia la festa del Pane e dell’Olio del 27 Novembre verrà rimandata alla Domenica successiva.
· Tutta la settimana:
– Possibilità di visitare l’Antico Frantoio Bo, la sede della Cooperativa Olivicoltori Sestresi su prenotazione telefonando ai nn. 0185 481605 (Frantoio Bo) e 0185 44341 (Cooperativa Olivicoltori Sestresi);
– Visite all’uliveto dell’Azienda agricola “La tenuta de L’esedra” – Villa Durazzo – Via alla Chiesa di S. Stefano, 3, Sestri Levante, e degustazioni guidate. Per prenotazioni telefonare al n. 0185 478491.
Visite ai frantoi sestresi, agli uliveti, corso e gara di cucina, cene tematiche sono solo alcuni degli appuntamenti in programma.
A conclusione, la Festa del Pane e dell’Olio, l’ultima domenica del mese di novembre, che richiama nel centro storico di Sestri Levante non solo i frantoi della città, ma anche tutte le aziende olivicole del levante genovese, le aziende agricole, gli agriturismo e le più tipiche realtà produttive del comprensorio, in un mercato di colori e sapori tutto da scoprire.
Un frantoio mobile regala dimostrazioni di spremitura in piazza, mentre panifici, pasticcerie e frantoi propongono deliziose degustazioni dei loro prodotti