Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Giua e Paola Turci in concerto a Rapallo

Lunedì 19 agosto live gratuito della due cantautrici nel lungomare della cittadina del Tigullio


19 Agosto 2013Notizie

Paola TurciProseguono a Rapallo gli appuntamenti con la rassegna di musica d’autore diretta da Federico Sirianni “Se una notte d’estate un cantautore…”: lunedì 19 agosto la cittadina del levante ligure ospita i concerti di Giua e Paola Turci.

Giua, cantautrice e pittrice nata a Rapallo, ha ricevuto  numerosi e prestigiosi riconoscimenti come il Premio Lunezia”, “Festival di Castrocaro”, “Premio Recanati”, “Mantova Musica Festival”.

Nel 2008 è finalista al Festival di Sanremo e pubblica il suo primo album e inizia a collaborare con artisti importanti  come Avion Travel, Armando Corsi, Riccardo Tesi, Adriana Calcanhotto, Pippo Pollina e si fa notare come raffinata interprete di De André, Bindi, Lauzi, Gaber, DeGregori.

Nel 2011 pubblica  l’album TrE, realizzato in coppia con l’amico e maestro Armando Corsi.

Paola Turci, cantautrice romana, esordisce musicalmente con la partecipazione al Festival di Sanremo 1986 e nel corso degli anni arriva al grande pubblico grazie ad altre partecipazioni al festival della canzone italiana (dove vince il premio della critica) e grazie a canzoni come  “Ringrazio Dio”, “Stato di calma apparente”, “Volo così”, “Sai che è un attimo”, “Mi manchi tu” (cover di John Waits “Missing you”), “Questione di sguardi” e “Lei non c’e”.

Dal 2007 collabora con Max Gazzè e Marina Rei, e ancora con Carmen Consoli, con cui scrive “Sabbia bagnata” e “Saluto l’inverno”, con Fiorella Mannoia, con i Baustelle. Impegnata nel sociale, soprattutto nei progetti dedicati all’infanzia del terzo mondo, ha vinto il Premio Amnesty Italia 2006 con il brano Rwanda. Il suo ultimo album, terzo di una trilogia iniziata nel 2009, è “Le storie degli altri”, uscito nel 2012.

Appuntamento alle ore 21.30 in lungomare Vittorio Veneto, l’ingresso è gratuito.


  • concerti, eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista