Parco Groppallo, parco Serra e parco Grimaldi, un investimento di 1,4 milioni da parte del Comune. Nuovi manti erbosi, nuove specie arboree e arricchimento delle collezioni botaniche
Tutto pronto per l’avvio dei lavori del secondo lotto di riqualificazione dei parchi di Nervi. I cantieri dovrebbero partire martedì prossimo, 15 aprile, e durare fino alla fine del 2014. Un peccato rovinare la stagione migliore per la fruizione di questi spazi verdi ma gli interventi di messa a punto di strade, prati e alberi non potevano davvero attendere oltre.
Della riqualificazione si è parlato martedì in Consiglio comunale con un art. 54 di Mario Baroni (Gruppo Misto) che ha chiesto chiarimenti all’assessore all’Ambiente, Valeria Garotta, sul perché l’appalto sia stato assegnato a una ditta cesenate e non a un’azienda locale. «Non credo che a Genova non ci siano delle competenze valide per lavorare in questo campo – ha detto l’assessore nella sua risposta – ma quando si fa un appalto bisogna rispettare delle regole per la scelta dell’offerta migliore. In questo caso ha vinto la Cooperativa Lavoratori Agricolo Forestale Cesenate che non è specializzata in edilizia come hanno raccontato erroneamente alcuni giornali ma nasce proprio come operatrice forestale e ha in gestione tutto il verde della città di Arezzo». Per quanto riguarda le imprese genovesi, l’assessore ha tenuto a sottolineare che è in atto un percorso voluto dall’assessore Crivello, insieme con le associazioni di categoria e le rappresentanze sindacali, per trovare un sistema che nel rispetto delle norme consenta di dare lavoro al territorio soprattutto nel campo della gestione delle somme urgenze.
Tornando al tema centrale, l’appalto per il secondo lotto della riqualificazione dei parchi di Nervi è stato aggiudicato per un importo di circa 1,4 milioni di euro iva esclusa. Di questi, 580 mila euro saranno tutti destinati al ripristino del verde. Ma alla sistemazione dei prati e al ripristino di alcune specie arboree verranno assegnati ulteriori 350 mila euro che rappresentano il ribasso d’asta: il bando, infatti, partiva da una quota di 1,77 milioni di euro.
Entrando più nel dettaglio, gli interventi avranno carattere piuttosto diffuso e riguarderanno: la regimazione delle acque con il ripristino di oltre 21 mila metri quadrati di superfici drenanti e la pulizia di 5 chilometri di canalette di raccolta delle acque meteoriche; il rinfoltimento di alberi ormai scomparsi nel corso del tempo, come il boschetto dei lecci di parco Groppallo con una ventina di nuove piante tra lecci e cipressi; il rifacimento completo o la rigenerazione di tutti i tappeti erbosi; il riordino del sistema di siepi secondo i criteri di restauro dei giardini storici; e, naturalmente, l’arricchimento delle collezioni botaniche di pregio delle tre aree verdi, parco Groppallo, parco Serra e parco Grimaldi rispettando la tradizione collezionistica di metà Ottocento.
Così, a parco Groppallo, oltre ai 16 mila metri quadrati di manto erboso e al bosco dei lecci, torneranno palme, querce, eucalipti e le storiche camelie; a parco Serra, più di 8 mila metri quadrati di prato verranno affiancati nuovamente da palme ma anche da conifere “esotiche”, felci e altre siepi caratteristiche; a parco Grimaldi, infine, a fianco ai 5 mila metri quadrati di manto erboso, si punterà sul completamento del roseto e sulla collezione di altre piante mediterranee.
Sempre a proposito di verde, prosegue il cammino di revisione dei Regolamenti comunali di uso dei parchi storici e degli orti urbani. «La Consulta del Verde – spiega l’assessore Garotta – aveva elaborato una prima proposta di regolamento che è stata revisionata dagli uffici. Il prossimo mese ripresenteremo il risultato alla Consulta del Verde che dovrà votare il nuovo regolamento, insieme con quello degli orti urbani, per poi farli passare al vaglio della Giunta e del Consiglio comunale». Ma non basta avere un regolamento, bisogna anche conoscerlo. A questo scopo, l’assessore ha annunciato che, in sinergia con il collega Boero, è allo studio un progetto di offerta formativa da presentare alle scuole elementari e medie affinché dal prossimo anno si possa avviare un programma di educazione ambientale rivolto ai ragazzi, primi fruitori di questi spazi. «Dobbiamo ancora ragionare sulle modalità concrete – specifica Valeria Garotta – ma l’idea è puntare su tutti i livelli di istruzione scolastica, con attività all’aperto e non necessariamente lezioni frontali in aula, per catturare al meglio l’attenzione e la curiosità di bambini e ragazzi». Per rendere fruttuosa la diffusione e la conoscenza del regolamento, inoltre, l’assessore ha manifestato l’intenzione di avvalersi della collaborazione delle numerose associazioni che presidiano e hanno a cuore tutti i parchi storici genovesi, oltre naturalmente a Italia Nostra e Legambiente da sempre attive nella tutela del verde.
Simone D’Ambrosio
Ho iniziato a passeggiare nei parchi verso il 1950.Ho portato parenti amici e colleghi di lavoro stranieri ad ammirarli.Ho vissuto il momento dei balletti e del cinema.Ora portando mio nipote mi intristisco nel vedere come sono ridotti.Senza vigilanza,violentati da persone che non considero civili,cani,bambini mal educati,sporchi e transennati.Mi domando perche’ bisogna arrivare al punto di indire una gara che termina con un vincitore a basso prezzo ed a bassa qualita’ di servizio invece di aver eseguito una manutenzione ordinaria e continuativa in tutti questi anni?Non si dica che non ci sono stati i fondi piuttosto il menefreghismo e la malafede politica interessata a cementificare la citta’ per un maggior guadagno “personale”