I Parchi di Nervi tornano a vivere. Completati gli interventi dopo la tempesta, selezionate le “idee” per la valorizzazione
Ultimati, con un leggero anticipo, i lavori di restauro dei Parchi di Nervi, danneggiati lo scorso autunno da una forte tempesta di vento. Pronte le idee per la valorizzazione
Il Chiostro di Sant’Andrea e il lucchetto della discordia. Il cortocircuito della “lotta al degrado”
Un lucchetto da giorni ha sottratto il Chiostro di Sant'Andrea alla fruizione collettiva, Rolli Days compresi. Quando l'anti-degrado diventa parte del degrado stesso
Bassa Val Bisagno, cantieri Borgo Incrociati e piazza Martinez in chiusura. Resta nel cassetto il sogno del ponte di Sant’Agata
Ad aprile chiuderanno i cantieri per la riqualificazione della Bassa Val Bisagno e Borgo Incrociati e in Piazza Martinez. Resta sogno il ponte di Sant'Agata trasformato in passerella pedonale
Voltri, pronta la riqualificazione per l’ex Verrina e il trasloco Pam. Ecco tutti i dettagli del progetto
Incomincia l'iter burocratico per il nuovo progetto sull'area ex Verrina: 10 mila metri quadrati (6 mila in meno rispetto ai primi disegni) tra residenze e spazi commerciali, con parco e parcheggi pubblici e una nuova strada
San Martino, Comune di Genova verso acquisizione aree da Demanio in piazzale Benzi e presso il Forte San Martino
Nei prossimo mesi Comune di Genova potrebbe prendere possesso di due aree a San Martino, fondamentali per la riqualificazione del quartiere: la risoluzione del "buco nero" del silos davanti all'ospedale, e la realizzazione di un'area verde intorno al forte
Forte vento: sopraelevata chiusa alle moto dalle 18 di oggi e domani. Chiusi anche parchi storici e cimiteri
Tutte le disposizioni per il transito sulla strada sopraelevata Aldo Moro, parchi pubblici storici e cimiteri, a causa del forte vento previsto
Villa Gentile, Comune ripristina barriera tra pista e area pubblica. Al via raccolta fondi per nuovi giochi nel parco
Mentre i cittadini di Sturla organizzano una raccolta fondi per istallare nuovi giochi per i bambini, da Tursi potrebbe arrivare il “regalo di Natale”: secondo alcune indiscrezioni, infatti, a breve il parco pubblico potrebbe tornare ad essere separato dall’impianto sportivo
Villetta di Negro, tra eterni lavori in corso ed un’eccellenza che non c’è più. L’abbandono del polmone verde della città
800 mila euro spesi dal Comune tra il 2012 e il 2014 per riqualificare una delle Ville più prestigiose della città. A due anni di distanza i lavori non sono conclusi e lo splendore del parco è solo un ricordo, sempre più lontano
Verde Comune, una mappa digitale dei polmoni di Genova. Dalla Valpolcevera, il progetto di Municipio e Open Genova
Un sito responsive che mette online la mappatura interattiva di tutti gli spazi verdi e giardini pubblici della Valpolcevera, un progetto pilota voluto dal Municipio V per rendere più visibili e vivibili le aree verdi della zona
Sturla, il parco pubblico di via Chighizola divide i cittadini. Chiuso all’insaputa del Comune
Dopo due anni dalla chiusura a seguito di una frana, il parco di via Chighizola rimane inaccessibile. I proprietari dei box fanno ostruzione all'insaputa del Comune. Intanto, dopo il caso Villa Gentile, i cittadini di Sturla sono senza i loro giardini pubblici
Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro
A tre anni dalla chiusura, la residenza del marchese Ignazio Pallavicini riapre i battenti: i lavori hanno restituito alla loro bellezza originaria il tempio di Flora, il castello e il mausoleo del Capitano, l'obelisco egizio, la tribuna gotica, il ponte romano, il chiosco turco e la pagoda cinese.
Pra’, tra il nuovo monumento dedicato al basilico e un’identità andata perduta
Il sindaco Marco Doria ha inaugurato il manufatto al centro della nuova rotonda viaria a Pra’, che porta a compimento un nuovo passo per la riqualificazione della delegazione. Dopo quarant’anni il quartiere prova a trovare una nuova identità, sospeso tra un passato marinaro e un presente di cemento e degrado
Villa Gentile e i giardini pubblici chiusi “per ferie”. Lucchetti al parco comunale di via Era
Con la chiusura estiva dell'impianto sportivo di Villa Gentile, anche il parco pubblico di via Era è inaccessibile. Un altro passo verso la privatizzazione de facto dell'ultima area verde di Sturla. A settembre il caso sarà portato in Sala Rossa
Parchi storici, alla scoperta del nuovo regolamento. Le associazioni: «Servono normative specifiche»
Dopo una gestazione elefantiaca, la giunta comunale ha finalmente approvato il nuovo Regolamento d’uso dei Parchi storici genovesi. I dubbi degli ambientalisti: «Troppe deroghe. Parchi visti solo come contenitori di eventi. E’ necessario intercettare un nuovo filone di turismo sostenibile». Allo studio provvedimenti specifici per i Parchi di Nervi
Acquasola, il punto sulla riqualificazione in attesa del nuovo regolamento per i Parchi storici
La riqualificazione era stata promessa entro fine 2015 ma dei cantieri per il momento non c'è ancora nessuna traccia. Il Comune apre per il via ai lavori entro fine mese, intanto rimane il giallo sui fondi destinati al parco storico, mancherebbero all'appello circa 400 mila euro