Questo sito usa Cookies
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
This cookie is set by a third-party web application firewall from Fortinet to help maintain the security of our website and your data. The cookie enables the web application firewall to monitor session traffic to identify attacks.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics, according to documentation it is used to throttle the request rate - limiting the collection of data on high traffic sites.
This cookie is used by Google Analytics to persist session state.
This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics - which is a significant update to Google's more commonly used analytics service. This cookie is used to distinguish unique users by assigning a randomly generated number as a client identifier. It is included in each page request in a site and used to calculate visitor, session and campaign data for the sites analytics reports.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics, according to documentation it is used to throttle the request rate - limiting the collection of data on high traffic sites.
This cookie is used by Google Analytics to persist session state.
This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to help build a profile of your interests and show you relevant ads on other sites.
This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to determine if the website visitor's browser supports cookies.
This cookie is set by Doubleclick and carries out information about how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
La bella iniziativa di democrazia partecipativa avviata dal Municipio Centro Est in collaborazione con l'associazione Open Genova entra nel vivo, si attende l'approvazione del bilancio consuntivo per il 2014 del Comune per dare il via alla realizzazione dei primi quattro progetti: restyling dei giardini di Oregina e Lagaccio, una sala informatica per la scuola De Scalzi - Polacco e giochi e arredi urbani presso i Giardini Luzzati
A breve dovrebbero partire i lavori per la realizzazione dei primi quattro progetti di restyling urbano proposti direttamente dai cittadini attraverso il bando “Partecip@“. Su Era Superba abbiamo già parlato in più di un’occasione di questa iniziativa, una sperimentazione di democrazia partecipativa, per ora limitata al Municipio Centro Est, avviata lo scorso autunno con l’approvazione del regolamento e culminata a marzo 2014 con la pubblicazione del bando. Grazie anche alla collaborazione dell’associazione genovese OpenGenova, che ha affiancato il Municipio nella promozione dell’iniziativa e nella raccolta delle proposte progettuali dei cittadini, sono stati presentati alla commissione municipale ben 34 progetti di cui 25 dichiarati ammissibili (dei 9 progetti non ammissibili 5 non erano rispondenti alle tipologie di intervento previste e 4 superavano la soglia di costo massimo). Successivamente, questi progetti sono stati pubblicati sul web e votati da oltre 3500 cittadini e lavoratori con sede della propria attività nel Municipio Centro Est, si è così potuto dar vita ad una graduatoria. Con i 28 mila euro stanziati dal Municipio per il progetto nel 2014, verranno realizzati i primi quattro (quindi i più votati), via via tutti gli altri, fondi permettendo. Significativa, in questo senso, la prospettiva annunciata con la presentazione del bilancio preventivo del Comune per il 2014 di un maggiore trasferimento di fondi ai Municipi (qui l’approfondimento), un provvedimento che potrebbe permettere al progetto “Partecip@” di allargarsi anche alle altre delegazioni cittadine.
I progetti che potranno trovare realizzazione con il primo stanziamento di fondi, non appena sarà approvato il Bilancio comunale, sono “Come una nave per il quartiere” (Lagaccio), “All’ombra dell’estivo sole” (Oregina), “Giochiamo in piazza” (Prè – Molo – Maddalena) e la realizzazione di un laboratorio di informatica presso la scuola De Scalzi – Polacco (Portoria – Carignano).
È il progetto che ha raccolto il maggior numero di consensi dai cittadini, consiste nel sostanziale restying dei giardini di via Sapri nel quartiere del Lagaccio con l’impiego del wpc, materiale complesso di legno e plastica utilizzato anche nell’allestimento delle navi (da qui il titolo). Una pedana rialzata per accedere all’orto didattico, uno spazio fruibile per tutto il quartiere. La spesa è di 5.000 euro.
Si tratta della riqualificazione dei giardini don Acciai, altrimenti ribattezzati “Piazza dei popoli”, all’incrocio tra via Napoli e via Vesuvio, una proposta lanciata dall’associazione “Quartiere in Piazza” che presidia attivamente i giardini. Verrà realizzato un pergolato con vite rampicante che regalerà una preziosa zona d’ombra nelle giornate estive, in un’area attualmente già fornita di panchine e quotidianamente frequentata da bambini e anziani del quartiere.
L’iniziativa, per una spesa totale di 7.900 euro con l’aggiunta di 2.000 euro di cofinanziamento privato, prevede la progettazione, costruzione e/o acquisto di arredi urbani (piccoli tavoli e panchine mobili, giochi per bambini e adulti e installazioni artistiche che andranno ad abbellire le aree di intervento) e l’installazione di una struttura fissa di gioco (costruita autonomamente dai proponenti rispettando le normative di sicurezza) presso i Giardini Luzzati.
“Si tratta di prodotti che verranno costruiti e acquistati nell’ottica della condivisione tra diversi spazi e realtà e saranno quindi trasportabili e messi a disposizione delle associazioni, gruppi e singoli cittadini del territorio per la realizzazione di iniziative di quartiere”, si legge nel progetto.
L’intervento ha l’obiettivo di arricchire l’offerta ludico-ricreativa e la disponibilità di spazi dei Giardini Luzzati a favore delle famiglie del quartiere e dei minori che frequentano la scuola Garaventa-Baliano recentemente trasferitasi nel nuovo edificio di piazza delle Erbe e dell’Asilo Nido Comunale San Donato.
Il fabbricato ottocentesco si trova nel quartiere di San Vincenzo all’angolo tra via Tollot e via Ricci. L’investimento previsto è di 5.600 euro, si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria per uno spazio della scuola adibito ad aula computer “cui si vorrebbe dare dignità di Laboratorio di informatica”, leggiamo nel progetto, oltre ovviamente alla messa in sicurezza.