L’impianto voltrese è pronto a rinascere grazie a un co-finanziamento Comune-Regione e l’intervento di un fondo del Coni. A Multedo, invece, tutto tace…dal 2011. Facciamo il punto sulle due storiche piscine del ponente genovese
Destini paralleli, quelli della piscina comunale di Voltri e della Nico Sapio di Multedo. Entrambe con una gloriosa storia alle spalle, entrambe chiuse negli ultimi anni, travolte da una crisi che ha reso insostenibili i costi di gestione degli impianti. La chiusura della Sapio prima (2011) e della Mameli poi (2012) ha lasciato un vuoto importante nel ponente genovese, solo parzialmente colmato dall’impianto all’avanguardia di Pra’.
Oggi, per entrambe le piscine si parla di possibilità di riapertura, anche se con aspettative sui tempi molto diverse. Se, infatti, per la piscina di Voltri c’è già un progetto definitivo, per quella di Multedo ancora si attendono offerte concrete oltre alle semplici dichiarazioni d’interesse.
A far tornare l’impianto di Voltri agli antichi splendori potrebbe essere la storica società Nicola Mameli, entrata a far parte del consorzio Utri Mare. Della Mameli (che ha già vissuto in prima persona la chiusura dell’impianto nel 2012) è, infatti, il progetto definitivo per la rimessa in moto della struttura, pesantemente compromessa. Già al momento della chiusura, infatti, erano stati rinvenuti livelli di amianto oltre i limiti consentiti. Gli anni di inattività hanno peggiorato la situazione. «La piscina – avverte il vicesindaco del Comune di Genova, con delega agli impianti sportivi, Stefano Bernini – in questo momento è persino pericolosa, vista anche la vicinanza con la passeggiata a mare». Per questo, il progetto presentato da Mameli e Utri Mare è diviso in due lotti: il primo prevede la messa in sicurezza della struttura, il secondo la ristrutturazione degli spogliatoi e alcuni acquisti necessari come il pallone invernale.
Il costo totale dell’intervento sarà di circa 1,5 milioni di euro, frutto di un cofinanziamento tra Regione Liguria e Comune di Genova. «Il ruolo maggiore è quello della Regione – ammette Bernini – che ha stanziato i soldi nel corso della precedente amministrazione». Palazzo Tursi, dal canto suo, ha previsto circa 500 mila euro, già inseriti nel piano triennale dei lavori pubblici. «Inoltre – aggiunge il vicesindaco – abbiamo presentato un progetto preliminare al Coni che ha ricevuto dal governo un fondo di 100 milioni di euro per gli impianti sportivi nelle periferie».
Per quel che riguarda il futuro dell’impianto, l’agonismo continuerà a rivestire un ruolo importante: «A Voltri c’è un’importante tradizione pallanuotistica – afferma Bernini – senz’altro ci sarà spazio per gli allenamenti, ma anche per attività più ‘classiche’ come l’accoglienza delle scuole o la libera balneazione».
Più lunga, invece, sembra essere la strada per la riapertura della “Nico Sapio” di Multedo, come riconosce il presidente del Municipio VII – Ponente, Mauro Avvenente: «Circa 2 anni fa – ricorda – i Nuotatori
Rivolesi Genovesi vinsero il bando per il concorso ma poi si sono ritirati». Come allora testimoniato da “Era Superba”, intorno all’impianto si sono spese tante parole, ipotesi e proposte. Ma, nonostante il gran fermento della cittadinanza, ad oggi pochi passi avanti sembrano essere stati fatti. «Il vicesindaco Bernini ha chiesto risorse per seguire un progetto al riguardo – spiega ancora Avvenente – ma, ad oggi, da parte di soggetti privati non si è andati oltre le dichiarazioni d’interesse».
Tra le ipotesi in campo, nell’ottica di una maggior “sostenibilità” dell’investimento, quella di ridurre la dimensione della vasca e aggiungere un centro di riabilitazione sportiva. Ma nell’area dei giardini Lennon non c’è solo la fatiscente piscina. Il Comune spera, infatti, che qualcuno si faccia avanti anche per gestione dei campetti da tennis e calcetto: «Siamo in attesa di un’offerta ampia» chiosa, stringato, Bernini.
Luca Lottero