Il tragico schianto alle 23,30 e la città si sveglia in lutto. Morti e dispersi dopo il crollo della Torre dei Piloti al molo Giano, la diretta dai social network e il focus sul centro operativo per il controllo del traffico portuale
Terminata la costruzione nel 1997, la Torre dei Piloti era la sede del Corpo Piloti del Porto di Genova. Il Molo Giano già dal primo dopoguerra è sempre stato la sede del Corpo per la sua posizione strategica che permette la visuale aperta su tutta l’area portuale. Alla fine degli anni ’80, con l’ampliamento delle banchine, la visuale si riduce e diventa quindi necessario il progetto per la costruzione di una nuova sede per il Corpo che migliorasse le condizioni di lavoro e soprattutto facilitasse le operazioni di controllo del traffico marittimo portuale. Viene progettato quindi un edificio con due corpi distinti, sospesi in acqua su pali di fondazione. Il primo, più basso a forma di “l”, destinato agli alloggi di servizio, il secondo – la torre di controllo alta 50 metri – dove si insedia la zona operativa con le varie apparecchiature di supporto.
Il fusto della torre era in cemento armato e gli uffici operativi dotati di sistema VHF per l’ascolto simultaneo dei canali di soccorso e di uso portuale, di stazione meteo oceanografica automatica e di impianti AIS (Automatic Identification System) per la copertura dell’intera area portuale.
La torre di controllo del porto di #Genova prima e dopo la collisione col #JollyNero. twitter.com/fanpage/status…
— fanpage (@fanpage) 08 maggio 2013
Tragedia nel porto di #genova twitter.com/AlessioCattane…
— Alessio Cattaneo (@AlessioCattaneo) 07 maggio 2013
In verde la rotta del Jolly Nero, il pallino rosso è dove si trovava la torre di controllo.#genova #porto twitter.com/filicarte/stat…
— Filippo Cartei (@filicarte) 07 maggio 2013
Porto di Genova, Nave cargo Jolly nero (foto) contro la torre di controllo. Un morto, 3 feriti, altri ancora in mare twitter.com/chedisagio/sta…
— Marco Castelnuovo (@chedisagio) 07 maggio 2013
Quella del porto di #genova era stata la prima torre informatizzata stile aeroporto. costata 3 mld di lire. #jollynero
— giulia mietta (@giuliamietta) 08 maggio 2013
Gli operatori del porto di Genova si fermano in segno di lutto. Si fermeranno le attività e i lavoratori della Culmv fino alle 13 #jollynero
— valeria (@sister_magister) 08 maggio 2013
Comunque x rispetto delle vittime, i lavoratori #Culmv dovrebbero continuare a lavorare, altro che sciopero #portodigenova
— Alice Nicolaci (@alychees) 08 maggio 2013
Genova e i suoi figli grandi; sommozzatori, vigili del fuoco, piloti che lavoravano, giornalisti che seguono, uniti nel dolore #portogenova
— Mitì Vigliero (@Miti_Vigliero) 07 maggio 2013
#genova Luigi Merlo, presidente Autorità Portuale: “la tragedia dell’imponderabile”. Ricordiamo troppo poco i pericoli del #lavoro in mare.
— Alfredo Majo (@alfmajo) 08 maggio 2013
Le famiglie..tutte..hanno DIRITTO di sapere la verità..non dobbiamo dimenticare tra 2 giorni cos’è successo #Jollynero #luttocittadino
— Virginia Levratto (@WirgiVL) 08 maggio 2013