Prà e Sampierdarena, il Comune accelera sui Por per non perdere i finanziamenti. Nella prima seduta del 2014 in Consiglio comunale si fa il punto su alcuni lavori pubblici cruciali per lo sviluppo delle due delegazioni. I chiarimenti dell’assessore Crivello
È l’argomento più gettonato sulle prime pagine dei quotidiani locali fin dall’inizio del nuovo anno. Il futuro del Por di Prà (qui l’approfondimento di Era Superba) non poteva non essere discusso anche in Consiglio comunale, nella prima seduta dopo la pausa natalizia. L’assist è stato fornito dai consiglieri Caratozzolo (Pd) e Anzalone (Gruppo Misto, ex Idv) che hanno posto un dettagliato articolo 54 agli assessori Crivello e Dagnino facendosi portavoce della preoccupazione dei residenti del quartiere ponentino. Per chi si fosse perso qualche passaggio ricordiamo che la situazione è esplosa in seguito alla circolazione della notizia secondo cui i 7 milioni non ancora impiegati per la realizzazione del Por, e che rischiano di andare persi se i lavori non vengono rendicontati entro la fine del 2015, potrebbero essere dirottati sul salvataggio di Amt.
Una prospettiva che l’assessore ai Lavori pubblici Gianni Crivello non ha mai preso in considerazione, come ha avuto modo di ribadire anche ieri in Sala Rossa. A testimonianza di come l’intenzione dell’amministrazione comunale sia quella di dar compimento a tutti i lavori previsti dal Por per non perdere i relativi finanziamenti, Crivello ha illustrato nei dettagli la tempistica prevista per la realizzazione del cosiddetto “Parco Lungo”, cuore pulsante della riqualificazione della Marina di Prà (qui l’approfondimento di Era Superba). Il fine ultimo è quello di riavvicinare i cittadini al mare, da cui sono stati eccessivamente allontanati per i lavori di sviluppo del porto. «Il Por è fondamentale in questa direzione – assicura Crivello – e per questo motivo ricordo che i lavori per il “Parco Lungo” sono stati approvati il 19 e 20 dicembre scorsi. Tra il 15 e il 20 gennaio verranno pubblicati i bandi che scadranno il 15 marzo. Entro il 31 maggio verrà aggiudicato l’appalto alla società vincitrice che avrà un mese di tempo per presentare il progetto esecutivo. Consegneremo i lavori entro il 31 luglio, in tempo per essere conclusi entro la fine del 2015».
L’assessore non ha mancato di sottolineare come le difficoltà incontrate siano state parecchie: «Di certo, il ritrovamento di amianto, lo smaltimento di sedime ferroviario e la necessità di complessi tavoli di confronto, che in alcuni casi hanno coinvolto anche la Comunità europea, non hanno agevolato le cose. Ma alcuni lavori sono già stati fatti, come piazza Sciesa o la sistemazione della foce del rio San Pietro. Adesso puntiamo a realizzare il parco, che almeno nella prima fase sarà un parco urbano; in seguito, secondo le esigenze espresse dal territorio, cercheremo di fornire tutte le attrezzature previste».
Sul tema è intervenuta anche l’assessore alla Mobilità, Anna Maria Dagnino, che si è soffermata in particolare sui lavori che hanno interessato la foce del rio San Pietro: «La sistemazione di questa zona è al momento provvisoria, in attesa di una più generale riorganizzazione di tutta l’area di Prà che, come detto da Crivello, partirà la prossima estate. La ditta che ha fatto i lavori ha dato la disponibilità a ridurre l’area del cantiere per cui si è liberata una porzione di sedime stradale dell’Aurelia che destineremo a parcheggi con sosta a rotazione, pensati soprattutto per le esigenze del settore commerciale. Ciò non esclude comunque un futuro intervento più sistematico sulla viabilità della delegazione. Anzi, una volta messa punto la parte a mare, potremo spostare l’attenzione sul centro storico».
Ma nella seduta di ieri si è parlato anche di un altro Por in ritardo, quello di Sampierdarena (l’approfondimento di Era Superba). All’ordine del giorno, infatti, era stata programmata una discussione monotematica sulle problematiche del quartiere genovese (qui il pdf del documento approvato per l’occasione dal Municipio Centro Ovest e la lettera di accompagnamento del presidente Marenco, ndr). Oltre, dunque, ai temi legati all’emergenza sicurezza, alcol e gioco d’azzardo che sono stati introdotti dall’assessore Elena Fiorini ma che sposterebbero l’articolo verso ben altri lidi, era inevitabile che si arrivasse a parlare anche della riqualificazione del territorio dal punto di vista dei lavori pubblici. Anche in questo caso la parola spetta all’assessore Crivello che ha ricordato come per il Por di Sampierdarena siano stati investiti 11 milioni e 629 euro, di cui 9 da fondi europei e il resto dalle casse comunali.
Dopo aver sottolineato che la “nuova” Sampierdarena si svilupperà su due direttrici – da un lato la riqualificazione di via Buranello per cui sono stati stanziati 2 milioni di euro, dall’altro la rivoluzione dell’assetto viario di lungomare Canepa e della Strada a mare – Crivello ha ricordato sommariamente alcuni lavori portati a termine con i relativi investimenti: «In via D’Aste (900 mila euro) è stata completata una parte degli interventi mentre i restanti lavori dovrebbero partire nelle prossime settimane e concludersi nell’arco di 6 mesi; in piazza Vittorio Veneto i lavori sono terminati alla fine del 2007 e sono costati 451 mila euro. In via Cantore i lavori si sono conclusi a metà 2012, per un importo di 815 mila euro mentre l’intervento sul palazzo del Municipio è costato 1 milione e mezzo di euro».
Una delle criticità più grosse, invece, riguarda la riqualificazione dell’ex biblioteca Gallino (l’approfondimento di Era Superba), per la cui trasformazione in centro per anziani sono stati stanziati 400 mila euro. La prima ditta appaltatrice è fallita in corso d’opera; gli interventi sono allora stati riassegnati ma è sorta una nuova complicazione riguardante la stabilità dei solai. Crivello spiega che il Comune ha affidato la redazione del progetto esecutivo per il consolidamento dell’edificio per capire quali sono gli interventi da realizzare e quanto si sforerà dai 400 mila euro inizialmente investiti per la struttura.
All’appello manca anche l’intervento economicamente più importante previsto dal Por. Si tratta del nuovo ascensore di collegamento tra via Cantore e villa Scassi, per cui sono stati stanziati 4 milioni e 290 mila euro. «Il progetto esecutivo è pronto – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici – ma prima di proseguire dobbiamo attendere il nulla osta dell’Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi) sia in sede locale che a livello nazionale, in sede di ministero dei Trasporti». Si tratta, infatti, di un ascensore piuttosto sperimentale, la cui cabina verrà prima trasportata in orizzontale e poi in obliquo, sempre sottoterra: un impianto simile ma ancor più complicato rispetto a quanto già avviene altrove in città per l’ascensore Montegalletto. «Il ministero ha 120 giorni per risponderci ma contiamo di avere il via libera molto prima, magari sfruttando anche qualche pressione dei nostri parlamentari». Anche perché i lavori di realizzazione dell’opera dureranno 300 giorni e la scadenza del 31 dicembre 2015 per non perdere i finanziamenti si avvicina inesorabilmente. Ma nel frattempo, tra febbraio e marzo prossimi, inizieranno già le opere civili per completare la predisposizione della galleria nella sua parte obliqua (per quanto riguarda il tragitto orizzontale, invece, si sfrutterà il cunicolo antiaereo già esistente).
Per concludere, a onor di cronaca va detto che la discussione in Consiglio comunale sulle problematiche di Sampierdarena non ha prodotto per il momento alcun risultato concreto. Dopo l’illustrazione di ben 48 ordini del giorno presentati da consiglieri di quasi tutti i colori politici, la conferenza capigruppo, convocata dal presidente Guerello, ha deciso a maggioranza di sospendere la discussione nel tentativo di giungere a un documento condiviso da presentare e votare all’inizio della seduta di martedì prossimo. In caso contrario, si procederà alla votazione di tutti gli ordini del giorno.
Simone D’Ambrosio