add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
La Provincia di Genova ha eliminato i passaggi burocratici che regolamentavano la richiesta di autorizzazione per la pulizia dei rivi da parte di cittadini volontari o associazioni. Adesso basterà avvisare l'ente e si potrà procedere liberamente
Era un regio decreto del 1904 l’intoppo burocratico che impediva a liberi cittadini e associazioni di impegnarsi in prima persona per la pulizia dei piccoli corsi d’acqua (bacino inferiore a 1 km quadrato). Parliamo di piante pericolanti che proliferano sulle sponde dei rii e dei torrenti della provincia di Genova e che talvolta diventano causa di problematici ostacoli per il regolare deflusso delle acque.
Da oggi sarà possibile effettuare di propria spontanea volontà queste operazioni di pulizia, purché manuali, ovvero senza l’ausilio di mezzi meccanici come pale o escavatori. In passato era obbligatoria l’autorizzazione alla Provincia, con questo nuovo provvedimento basterà dare all’ente comunicazione che si intende procedere al taglio, senza dover sborsare denaro in oneri di istruttoria.
“Questo snellimento amministrativo, che risponde a una logica di buon senso, è previsto dal nuovo ‘regolamento di polizia idraulica’ che la Provincia di Genova ha approvato pochi giorni fa cogliendo l’opportunità data da un regolamento regionale (n. 7, ‘Disposizioni per il rilascio delle concessioni ai fini dell’utilizzo delle aree del demanio idrico’ pubblicato sul B.U.R.L. n. 15 del 16/10/2013). La Provincia di Genova, infatti, dal 2001 è delegata dalla Regione Liguria, con la legge regionale. n. 18/99, a svolgere le funzioni di gestione del demanio idrico fluviale”, si legge nella nota stampa diffusa dall’ente.