Dal 20 gennaio al 24 febbraio un nuovo ciclo di incontri: sei lezioni per mettere a fuoco diverse dimensioni del male, intrecciate con le questioni teologiche e antropologiche e le esperienze storiche anche recenti
Dal 20 gennaio inaugura a Palazzo Ducale il nuovo ciclo di incontri Le religioni e il male: sei lezioni per mettere a fuoco diverse dimensioni del male mantenendo al centro il tema della negatività, del peccato e delle loro implicazioni personali e collettive, intrecciate con le questioni teologiche e antropologiche e le esperienze storiche anche recenti.
La rassegna prosegue poi fino al 24 febbraio, l’ingresso a tutti gli eventi è libero.
Ecco il programma.
Lunedì 20 gennaio 2014, ore 17.45
La filosofia di fronte al male
Massimo Cacciari – Filosofo, Università Vita e Salute San Raffaele, Milano
Lunedì 27 gennaio 2014, ore 17.45
Il male: la tradizione ebraica di fronte alla Shoah
Benedetto Carucci Viterbi
Rabbino e studioso di ebraismo, Collegio Rabbinico Italiano, Roma
Lunedì 3 febbraio 2014, ore 17.45
La possessione satanica tra liturgia e psicoterapia
Costantino Gilardi
Religioso domenicano psicologo, Santa Maria di Castello, Genova
Lunedì 10 febbraio 2014, ore 17.45
Il male nel Corano e nella tradizione islamica
Ida Zilio Grandi
Islamologa, Università Ca’ Foscari, Venezia
Lunedì 17 febbraio 2014, ore 17.45
Il male come sofferenza nel buddhismo
Gianfranco Bonola
Storico delle religioni, Università di Roma Tre
Lunedì 24 febbraio 2014, ore 17.45
Il problema del male
Enzo Bianchi
Teologo, Priore della Comunità di Bose