Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Rien ne va blues festival, due serate di musica a Zoagli

Tra gli ospiti del festival, in programma il 9 e 10 agosto, Raw Groove, Pulin and The Little Mice, Stefano Ronchi Duo, Louasso Blues Band, DownTown Blues Band, Doctor Wood, Juke Joint Experience, Overoots, Piero De Luca & Big Fat Mama, Kid Blues Combo


8 Agosto 2013Notizie

JazzVenerdì 9 e sabato 10 agosto Zoagli ospita la terza edizione di Rien ne va blues festival, organizzato dalla Pro Loco di Zoagli.

Nell prima serata si alternano sul palco i Raw Groove, Pulin and The Little Mice, Stefano Ronchi Duo, Louasso Blues Band e DownTown Blues Band.

La serata successiva, aperta da Doctor Wood,  ospita le esibizioni di Juke Joint Experience, Overoots, Piero De Luca & Big Fat Mama e chiuderà l’evento Kid Blues Combo.

L’ingresso a tutti i concerti è libero, la location è la suggestiva piazza centrale di Zoagli, i live partono dalle ore 20 in poi. Durante le due serate parte del ricavato della vendita del merchandising sarà devoluto a titolo di beneficienza a L’appartamento– Residenza flessibile per l’Autismo di Zoagli e ad Anffas.

Ecco un breve profilo delle band partecipanti.

RAW GROOVE
Andrea De Leo, Andrea Fortunato ed Emanuele Ferrara propongono un repertorio fatto di texas blues, rock, groove, per un concerto carico di energia.

PULIN AND THE LITTLE MICE
La band propone una musica sempre alla ricerca delle proprie radici, piena zeppa di personaggi leggendari e sconosciuti, legata indissolubilmente alla gente ed alle sue storie.
All’attivo numerosi concerti in tutta Italia e le partecipazioni a importanti festival come Rootsway Roots’n’Blues Festival, Ferrara Buskers Festival. Sono inoltre stati la backing band per il tour italiano di Mark Nomad, chitarrista blues, cantante e bandleader americano.

STEFANO RONCHI
E’ uno dei più noti chitarristi e cantanti blues genovesi. Ha aperto concerti per grandi artisti come Brian Auger e The Blues Brothers Band e da alcuni anni si muove regolarmente verso Chicago dove suona con artisti del calibro di Billy Branch, Lurrie Bell, James Wheeler, Mary Lane e molti altri. Nell’ottobre 2012 esce il suo primo disco solista dal titolo “I’m ready”: la raffinatezza di questo chitarrista e la bellezza degli arrangiamenti fanno di questa opera prima un tassello importante della discografia blues nostrana.

LOUASSO BLUES BAND
Lo spirito con il quale è cominciata l’esperienza musicale dei Louasso BB era, ed è tuttora, suonare per divertirsi e comunicare. La band propone un repertorio formato da alcune cover (Caldonia,Baby Please Don’t Go…) e da alcuni pezzi di blues corallino, classici del blues con lo stile un pò rockeggiante e con testi rigorosamente loro e rigorosamente in italiano. Con i loro testi cercano di affrontare in maniera un pò ironica i problemi della vita quotidiana.

DOWNTOWN BLUES BAND
La band propone un viaggio a 360 gradi nella “musica del diavolo”, una miscela esplosiva di energia pura, passione e sentimento, capace di trasmettere ogni genere di emozione e soprattutto divertire chi ha voglia di divertirsi, di ascoltare e di “ascoltarsi”: un groove pieno di emozioni, in quell’atmosfera coinvolgente che solo il blues sa dare.

DOCTOR WOOD
Stefano Sarchi alla chitarra elettrica, Silvia Preda al basso e Massimo Compiani alla batteria propongono un blues contemporaneo, con contaminazioni di funk, soul, jazz e rock.  Nel 2011 colllaborano con il soul singer americano Ronnie Jones che i tre, insieme al pianista Gianni Imbrogno, accompagnano in una decina di emozionanti esibizioni nel nord Italia. A doggi lavorano alla produzione di un disco e stanno iniziando una collaborazione con la talentuosa cantante afro americana Sherrita Duran.

JUKE JOINT EXPERIENCE
Raffaele Cozzati e Marco Poggio propongono un suono ruvido, scarno ed essenziale, tra ritmi percussivi africani, arcaici sentori blues e dirompenti vampate punk.

OVEROOTS!
Propongono una musica che partendo dalla radice blues è arricchita di atmosfere soul, funky e R ’n B, senza voler essere una cover band “fedele al disco”: tutti gli arrangiamenti dei brani  hanno un che di originale che scaturisce dalla diversa provenienza di genere dei sette componenti (da questo il nome, da “Over Roots”, oltre le radici del blues)

PIERO DE LUCA & BIG FAT MAMA
Nella sua esperienza più che trentennale il gruppo ha registrato otto tra LP e CD e ha suonato in tutta Europa e in tutti i principali festival italiani e stranieri, condividendo il palco con leggende quali Screamin’ Jay Hawkins, Jimmy Rogers, B. B. King e Blues Brothers Band, Albert Collins, James Cotton, Magic Slim, Sherman Robertson e Little Willie Littlefield,

KID BLUES COMBO
La band è a “geometria variabile”: al duo base, chitarra e armonica della versione acustica, si aggiungono basso e batteria per dare vita ad una band elettrica di notevole impatto. A seconda della tipologia dello spettacolo richiesto abbiamo la possibilità di inserire anche un piano/hammond. Il repertorio spazia dagli standard Blues più classici al Rock’n’Roll e al Rockblues cercando di divertire il pubblico con sferzate di simpatia.La band ha fatto della solidarietà una delle proprie bandiere collaborando dal 2010 con Medici senza Frontiere in occasione dei disastri di Haiti e de L’Aquila, e con le Amministrazioni Locali e le Associazioni di volontariato per l’alluvione di Genova e di quella tra Liguria e Toscana e a giugno del 2012, si è esibita anche nella tendopoli di Finale Emilia per un concerto pro terremotati

 


  • concerti, eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista