Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Sampierdarena, le associazioni del territorio si presentano ai cittadini

Aderiscono tutte le realtà associative impegnate in campi diversi: dallo sport al verde, dalla cultura al sociale


9 Novembre 2011Notizie

Municipio centro ovestLa kermesse giunta alla sua II edizione avrà luogo presso i locali del Centro Civico Buranello di San Pier D’Arena dal 21 al 27 novembre.

L’Expo è una manifestazione ricca ed articolata, che vede l’adesione quasi totale di tutte le Associazioni che operano sul territorio e che da sempre collaborano con le attività del Municipio Centro-ovest, le presenze quindi saranno molteplici e svariate e si snoderanno tra tutte le Associazioni, da quella sportiva a quella culturale, dal sociale al volontariato, al verde, passando persino dalle diverse rappresentanze religiose e dai c.i.v.

Sarà un contenitore che partendo da stand espositivi presidiati, darà la possibilità al cittadino di conoscere e prendere contatto con tutte queste diverse realtà, risorse fondamentali e necessarie ora più che mai, al mantenimento di alcuni servizi sociali ed al recupero ed all’incremento del tessuto sociale, fondamenta di un territorio funzionale e coeso.

La manifestazione si articolerà interagendo su tutti i diversi spazi previsti al suo interno, spazi che prevedono convegni, incontri e dibattiti, laboratori didattici, con word shop tutte le mattine e poi spettacoli e concerti che si terranno nell’auditorium, trasformato in un vero e proprio teatro con palco, quinte e luci, tornei sportivi tra tutte le diverse discipline e categorie, con quadrangolari di calcetto, tornei di burraco e scacchi, spazio riservato alla danza, che prevede l’esibizione di famose scuole di ballo e un’area balera che consentirà anche di poter far ballare i nostri visitatori ed infine fiore all’occhiello, offriremo anche un servizio di catering giornaliero, inviteremo quindi a cena tutti i nostri visitatori che potranno intrattenersi piacevolmente aspettando gli spettacoli della fascia serale.

Tra gli ospiti si segnalano Franco Bampi e Maria Viez,Roby Carletta con Marco Arena, Marco Rinaldi dei “Soggetti Smarriti”, i “Buio Pesto” e poi ancora tante esibizioni e sorprese.

Durante la settimana si terranno anche alcuni eventi legati alla ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. In questa occasione, come per i laboratori ed i word shop è prevista la fattiva partecipazione di alcune classi delle scuole del territorio.
Sono previste da parte del Municipio in chiusura di tutta la manifestazioni, alcune significative premiazioni ad Associazioni e persone che si sono distinte per atteggiamenti virtuosi nell’ambito del sociale.


  • associazioni, eventi, incontri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista