add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Un progetto del 2010 presentato dal CIV di Corso Sardegna che ha avuto accesso a 150 mila euro di fondi europei: in 4 mesi saranno completati gli interventi su pavimentazione e arredi urbani, sul modello di Piazza Manzoni
A due passi da Corso Sardegna, dietro all’ex mercato ortofrutticolo, da qualche giorno sono partiti i lavori di riqualificazione parziale di Largo Giuseppe de Paoli: una piazza dall’alto valore storico, che oggi fa parte del piccolo nucleo dell’antica Val Bisagno, sopravvissuto agli stravolgimenti urbani. Un progetto del 2010 proposto dal CIV (che è anche committente dei lavori), finanziato al 70 per cento con fondi europei: si tratta del secondo progetto proposto dal comitato che partecipa a un bando regionale, vincendo e ottenendo accesso a finanziamenti pari a 150 mila euro, stanziati dall’Unione Europea. Prima era stata la volta della riqualificazione di Piazza Manzoni, che vi avevamo già raccontato qui.
Stando alle proposte del comitato di cittadini, la piazza – su progetto degli architetti Dario Kuglievan e Roberto Martinelli – si trasformerà in un’isola pedonale, un’oasi felice per i cittadini chiusa tra via Giacometti e il complesso di Sant’Agata. Gli interventi, ora in corso, dovrebbero concludersi a fine estate e riguarderanno la riorganizzazione dei posti auto su Via Giacometti, la risistemazione del tratto che unisce la via con il complesso storico di Sant’Agata, l’introduzione di reti fognarie bianche e nere. Inoltre, un arredo urbano consono alle esigenze degli abitanti della zona, con panchine, stalli per le biciclette, nuove fonti di illuminazione (5 pali della luce), telecamere per la videosorveglianza dell’area.
Racconta Umberto Solferino, presidente del CIV: «Una soddisfazione: siamo al nostro secondo progetto finanziato al 70% dalla UE grazie alla partecipazione al bando regionale. Questo significa che il CIV è un interlocutore fondamentale per il Comune e l’amministrazione civica. Il nostro intervento in Piazza Manzoni, ad esempio, è oggi fiore all’occhiello della zona. Come CIV dovremo intervenire anche economicamente per ultimare i lavori in Largo de Paoli: a nostro carico, ad esempio, l’inserimento di telecamere».
Il progetto prevede inoltre l’incremento della cartellonistica e la pedonalizzazione dell’area vicina all’allaccio dell’antico Ponte di Sant’Agata, con collegamento al ciottolato storico della piazza. Ci svela sempre Solferino che da qualche giorno la ditta appaltatrice che sta seguendo i lavori ha preso contatti con la madre superiora del convento di Sant’Agata e sembra ci sia un accordo per il rifacimento della pavimentazione anche nel tratto privato, di proprietà del convento, che affaccia sulla via principale.
Gli interventi mirano a rilanciare il turismo e a creare un tutt’uno con il complesso dell’ex mercato di Corso Sardegna, che a breve sarà interessato da interventi di recupero a fruizione della cittadinanza.
L’importanza di questi lavori è data dal fatto che, come si diceva, si tratta di un sito dall’alto valore storico: la pavimentazione originaria è quella della Via Antica Romana, che seguiva il tracciato del Ponte di Sant’Agata e univa Levante e Ponente. In questa prima fase dei lavori, si sta smantellando l’antico ciottolato in pietra, ma in un secondo tempo sarà restaurato e valorizzato. Così commenta l’architetto Matteo Marino, cittadino da sempre attivo nella promozione culturale della zona e attento alla valorizzazione del sito di Sant’Agata: «Questi lavori daranno la possibilità di rilanciare la zona sotto il profilo turistico: si potrebbe creare un percorso lungo la Via Antica Romana, in cui i cittadini possono passeggiare liberamente o andare in bici».
Gli interventi sono volti al miglioramento generale della zona, ma soprattutto serviranno a ridare dignità a una piazza oggi relegata al rango di “slargo”, che affaccia sulla più trafficata Via Giacometti e offre qualche posteggio agli automobilisti perlopiù diretti in Corso Sardegna. «Purtroppo Genova – commenta Solferino – è la città del “mugugno” libero: spesso i nostri interventi seppur positivi, non sono così sentiti dalla popolazione, noi vogliamo che il nostro quartiere sia decoroso, assumendoci anche oneri in termini monetari; o ancora, organizziamo eventi per ridare slancio alla zona: certe volte ci arrabbiamo con il territorio nel non vedere riconosciuto il nostro lavoro».
Elettra Antognetti
Ho visto la notizia sul progetto di riqualificazione di Sant’Agata. L’idea è importante, anche perché riguarda un’area cresciuta troppo in fretta nel dopoguerra. Sarebbe il caso di segnalare con cartelli tutto il percorso della via romana fino all’altro convento di Santa Chiara (il tratto di percorso più degradato). Quali interventi di risanamento saranno possibili in seguito, staremo a vedere…