Sabato 10 e domenica 11 marzo a Palazzo Ducale si tiene il mercato dell'eccellenza gastronomica con i prodotti tipici italiani in mostra e in vendita
Il mercato enogastronomico di eccellenza torna a Palazzo Ducale sabato 10 e domenica 11 marzo dalle 9 alle 20 in Piazza Matteotti.
Sapori al Ducale propone il meglio dei prodotti tipici italiani in mostra e in vendita, con un’attenzione particolare alla specifica realtà di piccole produzioni di grande valore per la tradizione della terra da cui nascono.
L’evento è voluto dal Comune di Genova – Assessorato alla Promozione dello Sviluppo Economico e Commercio, su indicazione delle 3 Confederazioni Agricole Liguri Coldiretti, Cia, Confagricoltura.
Ecco un elenco dei prodotti presenti della Liguria, da ponente a Levante: miele, nettare di frutti di bosco, marmellate, verdure e frutta, olio extravergine di olive taggiasche, pesto, creme e salse tipiche della tradizione delle due Riviere, acciughe, funghi, focaccia genovese, birra artigianale.
Dal Piemonte: vini doc Piemontesi (Barbera, Dolcetto, Moscato Passito,ecc.), vini del Monferrato e dei Colli Tortonesi, formaggi di alpeggio e formaggi affinati, formaggio di capra, sughi e confetture tipiche piemontesi, salame al Barolo, salame di asino, miele, verdure fresche da coltivazione biologica, torcetti, torte di nocciola, paste di meliga, biscotti aromatizzati alle erbe.
Dal Trentino Alto Adige: canederli, wurstel, carne affumicata, speck di diversi tipi, mortadella, pancetta, crauti e senape, formaggio di malga, gelatina e testina, pane tirolese; brezen salati e dolci, sacher, strudel, crostata con mirtillo.
Dalla Toscana: vini doc Toscani (Chianti, Vin Santo,ecc.), prosciutto tagliato al coltello, mortadella di Prato, finocchiona e salumi tipici, olio extra vergine di oliva, pecorini e formaggi tipici.
Dalle altre Regioni: mozzarella di bufala e altri prodotti caseari campani, prodotti tipici umbri, the e infusi, prodotti delle vallate Occitane; taralli e prodotti tipici pugliesi, pasta fresca e prodotti tipici mantovani; prodotti normanni e bretoni, prodotti molisani, prodotti tipici sardi, parmigiano reggiano e altri prodotti emiliani, prodotti siciliani, liquore e altri prodotti a base di liquirizia, prodotti siciliani, cioccolato.