Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Settimana della cultura cubana: eventi alla scoperta dell’isola caraibica

Dal 18 al 25 ottobre, musica, balli, cinema, fotografia, cibo, laboratori musicali, giochi a cura dell'associazione Viva Cuba. Il programma completo


17 Ottobre 2013Notizie

Cuba macchina culturaL’associazione culturale Viva Cuba organizza dal 18 al 25 ottobre a Genova la prima edizione della settimana della cultura cubana: oltre 7 giorni di musica, balli, cinema, fotografia, cibo, laboratori musicali e giochi di società alla scoperta della cultura dell’isola caraibica, delle sue tradizioni, dei suoi costumi e delle sue arti.

Ecco il programma dettagliato degli eventi

Venerdì 18 ottobre, ore 17 Fondazione Casa America – Villa Rosazza, Piazza Dinegro, 3
Inaugurazione della  settimana della cultura cubana con la mostra fotografica Viva Cuba a cura della scuola di fotografia Sandro Ariu e Federica De Angeli. Aperitivo offerto ai partecipanti

Sabato 19 ottobre 0re 15.30 Biblioteca De Amicis – Porto Antico Magazzini del Cotone
I fumetti di Elpidio Valdès. Laboratorio di disegno e lettura in spagnolo per bambini.
Merenda per tutti i partecipanti

Domenica 20 ottobre ore 17  Teatro Govi – Bolzaneto
Spettacolo culturale Viva Cuba
con la partecipazione di artisti cubani e italiani: Bandaneo, Orchestra Cajon, Gruppo Maracaibo, Sabor de Ostaia, Euricia Diaz e Lazaro Jacinto Piloto, Vilaida Rodríguez, Yenisley Jiménez Reyes, Alice Battista, Riccardo Regosa, Sergio Limuti, Davide Otranto
Costo: 8 Euro Adulti, 5 Euro Bambini (4/10 anni)

Lunedì 21 ottobre, ore 9-13/14-18 (e tutte le mattine successive) Ufficio Associazione Viva Cua, via xx settembre 33/9
Buenos dias Cuba! raccolta di materiale di cancelleria.
Il ricavato sarà destinato al progetto Santa Fé: rafforzamento dei servizi socio-culturali per lo sviluppo comunitario di ARCI Liguria, finanziato da Regione Liguria – Progetto Santa Fè

Martedì 22 ottobre ore 20.30 sede dell’OAPPC (ordine degli architetti) – Piazza S. Matteo, 18
Proiezione del film cubano “Vampiros en la Habana”
Ingresso libero – fino ad esaurimento posti

Mercoledì 23 ottobre dalle ore 17.30 Bar Gioiello –  Via Brigata Bisagno, 17
Festival del Dominò (gioco tradizionale cubano, da tavolo)
Aperitivo cubano con musica e ballo caraibico

Giovedì 24 ottobre dalle ore 17.30 Bar Solidoc– Piazza Matteotti
Fiesta del Tambor. Laboratorio per grandi e piccini di suoni afrocubani a cura di Amilcar Delgado
Aperitivo cubano

Venerdì 25 ottobre ore 21.30 Caribe Club – Corso Italia 3
Sarata di ballo cubano con la partecipazione dei maestri di ballo Rafael Zayas y Anaisa Castillo e la musica di Basilio DJ.
Chiusura della settimana della cultura.


  • eventi, incontri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista