Visite guidate, laboratori, eventi. Musei civici gratuiti ad eccezione di Strada Nuova, Castello D’Albertis, Gam e Wolfsoniana che avranno il biglietto ridotto
A partire da sabato 14 aprile sino a domenica 22 aprile, in occasione della XIV edizione della Settimana della Cultura, Genova apre le porte dei musei alla città: mostre temporanee e collezioni permanenti, visite guidate e tantissimi eventi in programma. I Musei civici saranno aperti gratuitamente (ad eccezione di Strada Nuova, Castello D’Albertis, Gam e Wolfsoniana che avranno il biglietto ridotto e Galata Museo del Mare che applicherà uno sconto di € 2 nei giorni feriali).
Sabato 14 aprile, alle ore 15 e alle ore 16, è in programma una visita guidata fra le bellezze del Parco di Villa Durazzo Pallavicini firmate da Michele Canzio, un vero e proprio percorso scenografico a tappe che l’eclettico artista/architetto genovese, sua la prima statua della città di Genova, quella dedicata a Colombo in piazza Acquaverde, realizzò negli anni 40 del 1800. Il Comune sta restaurando alcuni degli edifici che costituiscono questa splendida scenografia: la Tribuna Gotica (giù ultimata) e il Tempio di Flora. Durante la visita guidata, condotta dai professionisti incaricati della progettazione, saranno descritti gli edifici oggetto di intervento e le tecniche di restauro applicate.
Due weekend di visite guidate a ingresso speciale ridotto (8 euro) nei Musei di Nervi: Raccolte Frugone e Wolfsoniana “Tranquillo Marangoni. Arte sotto torchio” (sabato 14 e domenica 22) e La Collezione permanente della GAM (domenica 15 e sabato 21). Costo: € 8,00 comprensivo di ingresso speciale ridotto e visita guidata.
Sabato 21 e domenica 22 aprile, alle ore 10, visita guidata gratuita “Un incontro al Galata Open Air Museum” per presentare l’attività della Soprintendenza BSAEL per la tutela dell’archeologia industriale (prenotazione obbligatoria). In occasione dell’incontro sarà possibile per i partecipanti visitare il Galata Museo del Mare a pagamento o proseguire la passeggiata nel Porto Antico per visitare altre attrezzature portuali conservate.
ECCO TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DELLA CULTURA
MU.Ma – Museoteatro della Commenda di Prè
sabato 14 aprile, ore 16
“Viaggio alle sorgenti della reale Felicità – In uno scambio tra culture d’oriente e d’occidente ”
Conferenza di Marco Ferrini, presidente e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta.
Ingresso libero
Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”
dal 14 al 22 aprile, ore 11 – 13 – 15 – 17 (salvo conferenze)
“Mediterraneo attivo” Proiezione documentario sull’evoluzione geologica del Mediterraneo.
Ingresso libero
Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”
sabato 14 aprile, ore 17.30
“Big Bang: la coperta cosmologica troppo corta”
Conferenza di Pietro Planezio (Polaris) sulle modificazioni della teoria del Big Bang.
Ingresso libero
Auditorium dei Musei di Strada Nuova
mercoledì 18 aprile, ore 17
“Andrea Ansaldo” Conferenza di Margherita Priarone su questo pittore riconosciuto, dalla critica moderna, come primo esponente della grande decorazione barocca a Genova.
Ingresso libero
Archivio Storico del Comune di Genova
mercoledì 18 aprile, ore 17.30
“Archivi pubblici e archivi privati: problematiche di conservazione, valorizzazione, studio”
Tavola rotonda nell’ambito dell’iniziativa “Tramandare Cultura conservando la materia- II edizione”.
Ingresso libero
Casa della Beata Chiara, Via San Bonaventura – Pontedecimo
giovedì 19 aprile, ore 16
“Tavola di Polcevera in 3D”
Presentazione della ricostruzione in 3D della Tavola di Polcevera , una tra le più importanti testimonianze della romanizzazione della Liguria.
Ingresso libero
Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco, Sala Didattica
giovedì 19 aprile, ore 17
“Tavolo Girox e vasi tattili a Palazzo Bianco”
Presentazione del tavolo girevole Girox, realizzato in più legni pregiati per inserirsi e divenire, a sua volta, una opera d’arte.
Ingresso libero
Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”
giovedì 19 aprile, ore 17.30
“Il livello del Mar Mediterraneo: previsioni future”
Conferenza di Marco Anzidei, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sulla storia geologica del Mediterraneo.
Ingresso libero
Museo del Risorgimento
venerdì 20 aprile, ore 17
“Il primo salotto genovese di Stefano e Nina Giustiniani. Una premessa all´Unità d´Italia e alla formazione di Camillo Benso di Cavour”
Conferenza di Alfredo Ansaloni Giustiniani.
Ingresso libero
Museo di Sant’Agostino
sabato 21 aprile, ore 10.30 – domenica 22 aprile 2012, ore 9
“Sugar Art al Museo”
Corso di Modelling a Cake Design a cura di Francesco Gagliardi.
Costo: € 180 per le due giornate. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 16 aprile.
Museo del Risorgimento
sabato 21 aprile, ore 17
“Il Canto degli Italiani”
Proiezione del cortometraggio di Maurizio Benedetti (Progetto Scriptorium Onlus di Torino – Fondazione Bersezio).
Ingresso libero
Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”
domenica 22 aprile, ore 11
“Concerto di primavera”
Concerto di GIOVANNI ALVINO – pianista, a cura dell´Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini.
Ingresso libero
LABORATORI
MU.Ma – Galata Museo del Mare e Viadelcampo29rosso
sabato 14, domenica 15, sabato 21 e domenica 22 aprile, ore 10.30
“…si canta, si racconta, si rema…” Laboratorio a tema musicale-marinaresco per riscoprire la cultura genovese, tra mare e musica.
Attività rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni.
Costo: € 6 a partecipante. Prenotazione obbligatoria al numero 0102345655.
Castello D’Albertis
domenica 15 aprile, ore 11
“Giochi all´aperto” Una giornata di festa all´aria aperta e in Museo con i giochi di strada della tradizione e la musica di EchoArt.
A cura dei Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei, in collaborazione con l’Associazione Culturale Echo Art e con l’Associazione Culturale Apres la nuit. Info e prenotazione al numero 0102723820
Musei di Nervi – Raccolte Frugone
Laboratori nell’ambito della mostra “Tranquillo Marangoni. Arte sotto torchio”
sabato 14 aprile, ore 16 “Ex Libris”
domenica 22 aprile, ore 16 “Paesaggi stampati”
A cura di: Servizi Educativi e Didattici Settore Musei e Associazione Culturale Après la Nuit. Progetto e conduzione: Barbara Barbantini e Francesca Traverso. Ingresso al museo e laboratorio gratuito per i bambini.
Gli accompagnatori possono visitare il museo con biglietto ridotto.
MOSTRE
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
inaugurazione: 21 aprile, ore 18
“cartabianca_firenze” Dopo Bologna e Milano è di scena Firenze. Mostra curata da Lorenzo Bruni, Daria Filardo e Pietro Gaglianò
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso gratuito
Museo di Sant’Agostino
Inaugurazione: 19 aprile, ore 17.30 – fino al 6 maggio 2012
“L’albero della vita: la tradizione della lavorazione delle croci lituane e la simbologia delle croci”
Mostra organizzata dall´Ambasciara della repubblica di Lituania in Italia e dalla Commissione Nazionale Lituana per l´UNESCO.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso gratuito
Archivio Storico del Comune di Genova
Inaugurazione con conferenza: 18 aprile, ore 17 – fino al 4 maggio 2012
“La memoria nel fango. L´alluvione in Liguria e gli archivi ”
Mostra sul lavoro di recupero nei luoghi colpiti dalle alluvioni. A cura della Soprintendenza Archivistica per la Liguria e dall’Archivio Storico dela Comune di Genova.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso gratuito.
Museo di Sant’Agostino
Inaugurazione: 14 aprile, ore 17.30 – fino al 6 maggio 2012
“Maria Rosa Vendola: dalla materia allo spirito”
Mostra di sculture in materiali tecnologici inconsueti a commento di opere del Museo.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso gratuito.
MU.Ma – Galata Museo del Mare
Inaugurazione: 12 aprile, ore 17.30 – fino al 13 maggio 2012
“Le Cinque Terre ritrovate”
Opere di Antonio Barrani.
L’universo fantastico delle Cinque Terre, sconvolto dall’alluvione dell’ottobre scorso e in via di ripristino grazie all’impegno fattivo della popolazione, della solidarietà e delle istituzioni, rappresenta il pozzo creativo di Antonio Barrani.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso scontato nei giorni feriali.
Castello D’Albertis
6 aprile – 3 giugno 2012
“Esistenze. La vita e la morte nell’arte messicana contemporanea”
In mostra uno spaccato della cultura messicana attraverso lo sguardo di due pittori di origini indigene – Nicolás de Jesús e Gabriel Trinidad. La mostra presenterà inoltre le opere di Mario Rodríguez, Castulo Marcelino, Cesar Antonio e Nami Yuvi Sánchez.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso ridotto.
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
24 marzo – 21 aprile 2012
“Cartabianca_milano”
Per il suo secondo appuntamento cartabianca si sposta a Milano, con i curatori Francesca Guerisoli, Cecilia Guida e Gabi Scardi coinvolgendo quattordici tra artisti e gruppi.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso gratuito.
Museo di Sant’Agostino
22 marzo – 22 aprile 2012
“Zena”
L´opera “Zena” di Mario Puppo celebra su grande formato (ca 3 metri per 1,5) la città di Genova rifacendosi alle vedute quattrocentesche.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso gratuito.
Museo di Storia Naturale “G. Doria”
24 febbraio – 24 giugno 2012
“Come è profondo il mare”
Un percorso alla scoperta dei segreti dei terremoti, delle eruzioni vulcaniche e dei maremoti, per capire le loro cause e l’importanza della prevenzione. A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso gratuito.
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
5 febbraio – 4 maggio 2012
“La terra vista dal mare/The land seen from the sea”
Nell’ambito del progetto Little Constellation dedicato alla ricerca artistica contemporanea che si concentra principalmente sui Piccoli Stati e le micro aree geoculturali d’Europa.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso gratuito.
Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”
24 gennaio 2012 – 24 febbraio 2013
“Porcellane Cinesi e Giapponesi nelle Civiche Collezioni Genovesi”
Circa 120 opere che offrono l’occasione di osservare e apprezzare molte varietà di porcellana cinese e giapponese prodotte durante i secoli XVI-XIX.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso gratuito.
Musei di Nervi: “Raccolte Frugone” e “Wolfsoniana”
21 gennaio – 6 maggio 2012
“Tranquillo Marangoni. Arte sotto torchio – La carriera di uno xilografo scultore del Novecento”
Xilografie, disegni, matrici e cartoni, fotografie d’epoca e pannelli lignei di Tranquillo Marangoni, in occasione del centenario dalla nascita.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso ridotto.
Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco
30 giugno 2011 – 22 aprile 2012
“Un secolo di moda nelle civiche collezioni tessili”
Nuovo percorso espositivo delle Collezioni Tessili dedicato alla moda del periodo compreso tra l’epoca dell´Unità italiana e gli anni Sessanta del Novecento.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso ridotto.
Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”
23 giugno 2010 – 30 dicembre 2012
“Zuiganji. La vita dei monaci Zen”
Fotografie di Fabio Massimo Fioravanti che documentano la vita e i rituali dei monaci Zen della scuola Rinzai nel monastero Zuiganji.
Durante la XIV Settimana della Cultura: ingresso gratuito.