Mostre, presentazioni di libri, lezioni di bici, giochi e colazione gratis: questo e molto altro da domenica 16 a sabato 22 settembre
Da domenica 16 a sabato 22 settembre 2012 torna come ogni anno la Mobility Week, settimana europea dedicata alla bicicletta e alla promozione di mezzi di trasporto più sostenibili.
Questi tutti gli appuntamenti in programma a Genova.
Aspettando la Mobility Week
Giovedì 13 settembre
ore 18 – Libreria Finisterre, Piazza Truogoli di S. Brigida: Mario Piaggio presenta “Tra il mare e i monti della Liguria in mountain bike” itinerari nel Ponente.
ore 18 – Cinema Sivori, Salita Santa Caterina: presentazione del nuovo programma del Circolo ADB di Genova.
ore 21.15 – Cinema Sivori, Salita Santa Caterina: proiezione del film d’animazione “Appuntamento a Belleville” di Sylvain Chomet.
Sabato 15 settembre
“I forti di Genova”: in mountain bike con il Monte Fasce Bike Group (per informazioni adbge@libero.it)
Settimana Europea della Mobilità 2012
Domenica 16 settembre
“Il bike sharing degli altri, il sistema torinese”: cicloescursione sulle piste ciclabili di Torino. Trasferimento in treno (obbligatoria la prenotazione entro venerdì 14 a adbge@libero.it).
“Biciclettiamoci”: pedalata da Casarza a Sestri Levante a cura del Circolo Vivinbici di Sestri Levante.
Lunedì 17 settembre
Loggia della Mercanzia, Piazza Banchi
ore 10: convegno sul progetto regionale di Rete Ciclabile organizzato da Regione Liguria in collaborazione con FIAB.
ore 17.30: Arte e bici a cura della galleria “Unimedia modern”.
ore 18: inaugurazione della mostra “La rete ciclabile ligure”, i progetti già realizzati e quelli in via di sviluppo. Incontro con Marco Pastonesi, autore di “Attenzione ciclisti in giro”.
Martedì 18 settembre
Loggia della Mercanzia, Piazza Banchi
ore 16: “Prof. in bici”, tavola rotonda tra insegnanti sul tema della bicicletta come strumento didattico.
Libreria Feltrinelli, Via Ceccardi
ore 18: incontro con Albano Marcarini, autore di “La mia bici va a potassio”.
ore 20: pedalata serale con cena a tema (prenotazione obbligatoria)
Mercoledì 19 settembre
Biblioteca Berio (Sala Chierici), Via del Seminario
ore 17.30: premiazione del concorso fotografico “Photobike”.
ore 18.30: proiezione di “Turin-Iceland”, un originale viaggio in bicicletta presentato dell’autore Gabriele Saluci.
Piazza De Ferrari
ore 21: edizione speciale di “Pedali nella notte”.
Giovedì 20 settembre
Loggia della Mercanzia, Piazza Banchi
ore 10: convegno “Mobilità ciclabile e sicurezza stradale” organizzato da Regione Liguria in collaborazione con FIAB e ACI.
ore 16.30: i progetti degli studenti di architettura per la mobilità sostenibile.
ore 18: presentazione della guida sul ciclismo urbano a Genova “Pedala sicuro in città”, edita dal Circolo FIAB Amici della Bicicletta.
Vico Indoratori (piazza dei Ragazzi)
ore 19: apericiclo letterario in collaborazione con “Ombre rosse” e libreria Finisterre.
Inaugurazione dell’area bike-friendly e del cicloposteggio della piazza.
Venerdì 21 settembre
Loggia della Mercanzia, Piazza Banchi
ore 16: “I ciclisti a Genova: dalla sopravvivenza al benessere. Riflessioni tecniche e medico-sanitarie” a cura dell’Ordine dei medici di Genova
Piazza De Ferrari
ore 17.30: Cicloraduno bici pieghevoli con bike mob intermodale e apericiclo “in quota” (in collaborazione con “Bici pieghevoli a Zena”)
ore 18.30: La bicicletta attraverso le parole. Recitazione di testi letterari.
Sabato 22 settembre – “Chi sceglie la bici merita un premio”
Piazza Matteotti
Ore 8-19: distribuzione materiale informativo al Punto Bici. Il Circolo FIAB Amici della Bicicletta sarà presente con un gazebo in Piazza Matteotti dove sarà possibile ricevere materiale informativo, consigli e indicazioni su ciclabilità urbana e cicloturismo.
A tutti i ciclisti che si presenteranno al Punto-bici dalle 8 alle 19 verrà consegnato un buono per una colazione gratuita.
Ore 11-17: Caccia al…percorso. Gioco in città con bici e mezzi pubblici.
Ore 15-19: Ciclofficina. I volontari del Circolo in collaborazione con “CicloRiparo” sono a disposizione per piccoli controlli e consigli gratuiti.
Ore 15-19: libri per viaggiare. La libreria Finisterre, specializzata in libri di viaggio, sarà presente con una scelta di guide, manuali e racconti di viaggi in bicicletta.
Ore 16: torneo di ciclotappo.
Ore 19: apericiclo.
Eventi collaterali
Mostra fotografica
17-29 settembre – Biblioteca Berio, Via del Seminario: delle immagini del concorso Photobike (orario da lunedì a sabato 8.30 – 19 e martedì/mercoledì 8.30 – 23).
Mostra: la rete ciclabile ligure
17-22 settembre – Loggia della Mercanzia, Piazza Banchi: esposizione dei progetti già realizzati e quelli in via di sviluppo (orario da lunedì a sabato 9.30-19).
Libri e bici
16-22 settembre – Biblioteca Berio, Via del Seminario: esposizione di libri (romanzi, reportages, guide) sul tema della bicicletta.
Lezioni di bici
16-21 settembre – Zona Porto Antico (per prenotazioni adbge@libero.it).
Punto bici
16-21 settembre – Biblioteca Berio, Via del Seminario: presenza di un Punto-Bici del Circolo FIAB Amici della Bicicletta con
distribuzione gratuita di materiale informativo.
Mai provato a farlo in bici?
16-21 settembre: i genovesi raccontano il loro percorso quotidiano casa-lavoro in bicicletta.
Di chi è questa bici?
16-21 settembre: sul sito e sulla pagina di facebook del Circolo FIAB Amici della Bicicletta verranno pubblicate le foto di tante bici posteggiate in città. Trova la tua, potrai ricevere un premio!
Scopri Genova in bici
16-21 settembre: visite guidate in bicicletta per scoprire gli angoli più caratteristici della città (prenotazione obbligatoria adbge@libero.it).
Arte e bici
17-22 settembre – Loggia della Mercanzia, Piazza Banchi: raccolta di immagini sulla bicicletta nell’arte a cura di Unimedia Modern
(orario da lunedì a sabato 9,30-19).
Commento su “Settimana europea della mobilità 2012: il programma”