add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dal 22 al 24 novembre Muvita Science Centre e Genoa Port Center organizzano visite guidate e laboratori alla scoperta della biodiversità e della ricchezza del Porto di Genova
La settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile è un appuntamento ormai fisso, giunto all’ottava edizione, nato con lo scopo di condividere competenze, sensibilità, conoscenze e capacità utili a salvaguardare il patrimonio culturale e naturale italiano.
Nel corso della settimana, si moltiplicano gli eventi in tutta Italia a cura di istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni, università, sui temi centrale del paesaggio, della bellezza e della creatività.
Genova non è da meno e grazie a Muvita Science Centre e Genoa Port Center partecipa all’iniziativa con delle visite guidate e laboratori dedicati ai bambini e alle famiglie alla scoperta della biodiversità e della ricchezza del Porto di Genova.
Il programma prevede venerdì 22 novembre dalle 14 alle 17 un laboratorio didattico per bambini presso il Muvita Science Centre, dedicato all’importanza della biodiversità e del mantenimento degli ecosistemi naturali, una sorta di ‘gioco dell’oca ecologica’, rielaborato in chiave educativa, un modo divertente per informarsi e apprendere quei comportamenti sostenibili per salvaguardare nel modo migliore il nostro pianeta.
Per gli adulti è invece prevista una visita guidata al Science Centre alla scoperta dei cambiamenti climatici e dei comportamenti attraverso cui ognuno di noi può contribuire a ridurre le emissioni a livello locale e globale.
Sabato 23 e domenica 24 novembre alle 11 e alle 15.30 è invece in programma presso il Genoa Port Center l’attività Just like a docker, una visita virtuale del porto di Genova dedicata a bambini e adulti, nel corso della quale sarà possibile ‘provare’ alcune delle professioni che caratterizzano l’area portuale: dall’ormeggiare una nave, condurre una motovedetta della Guardia Costiera, salire su una pilotina del porto, fissare i container sulla nave (rizzaggio) e simulare i controlli doganali.
[Foto Diego Arbore]