add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dal 6 dicembre fino al 4 marzo, una mostra e degli incontri dedicati alla tecnica della ceroplastica, con le opere di Paola Nizzoli Desiderato
Martedì 6 dicembre a Palazzo Spinola inaugura la mostra “Sortilegi di Cera”, un’esposizione di allestimenti in cera realizzati da Paola Nizzoli Desiderato, artista genovese che con le sue realizzazioni ha ridato vita all’antica arte della ceroplastica recuperando ricette nella cui definizione si impegnarono anche maestri come Verrocchio e Cellini.
L’inaugurazione è fissata per le 17 di martedì 6 dicembre, con gli interventi di Maurizio Galletti, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, Franco Boggero, Soprintendente f.f. per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria, e di Farida Simonetti, Direttore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
Nel corso della mostra verranno organizzate anche conferenza, la prima delle quali ospiterà proprio martedì 6 dicembre Giulio Sommariva, Conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Nella stessa occasione Paola Nizzoli Desiderato illustrerà la tecnica della ceroplastica attraverso la riscoperta di tecniche antiche.
La ceroplastica è la tecnica di modellare la cera che ebbe particolare successo a partire dalla fine del Seicento, soprattutto per l’utilizzo in ambito scientifico sia per lo studio della botanica che dell’anatomia.
Ecco il programma nel dettaglio dgli incontri:
Martedì 6 dicembre 2011, ore 17.00
Giulio Sommariva – Conservatore Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova – “Sortilegi” di cera nel microcosmo presepiale
Paola Nizzoli Desiderato – Una tecnica per l’inganno: la ceroplastica
Martedì 24 gennaio 2012, ore 17.00
Daniele Sanguineti Conservatore Museo di Palazzo Reale, Genova – La ceroplastica a Genova in età barocca: funzioni e fortuna
Angela Acordon – Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria, Genova
Francesca Olcese – Restauratrice di Beni Culturali, Genova
Il restauro di due quadri Spinola in cera: il “Riposo durante la fuga in Egitto” e un “San Gerolamo penitente”
Giovedì 23 febbraio 2012, ore 17.00
Chiara Nepi Responsabile Sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale di Firenze – La natura imitata. Ovvero, quando l’arte aiuta la scienza
Chiara Gabbriellini e Francesca Rossi Restauratrici di Beni Culturali, Firenze – La ceroplastica e la sua conservazione
La mostra sarà visitabile fino al 4 marzo 2012.
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Piazza Pellicceria, 1 -16123 Genova
Tel. 0102705300
Orario
Martedì–Sabato: dalle ore 8.30 alle ore 19.30
Domenica e festivi: dalle ore 13.30 alle ore 19.30
Chiuso: lunedì
Biglietti
Intero: euro 4,00
Ridotto (per ragazzi dai 18 ai 25 anni): euro 2,00
Gratuito per under 18 e over 65 anni (cittadini CEE)
La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola è inserita nella “Card” dei Musei di Genova