‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici
La scrittrice toscana ci conduce attraverso le storie umane di "bambini cresciuti in fretta"
‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola
Cinque racconti, per grandi e meno grandi, ambientati alle Cinque Terre, tra ironia ed ecologia
San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano
Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali cittadine
Università, Scienze Politiche presenta corso interamente in spagnolo e inglese. Genova capofila nazionale
Un piano di studi rivolto alla comunità ispanica, ma anche agli studenti italiani che volessero dare un taglio più internazionale al proprio curriculum. Primo "caso" in Italia
L’eredità collettiva e il dialogo con la “Città di Sotto”. Il ricordo di Don Andrea Gallo a quattro anni dalla scomparsa
A quattro anni dalla scomparsa, la figura "del Gallo"è ancora un riferimento importante per Genova. Ma cosa è cambiato? Ne abbiamo parlato con "Megu" Chionetti
Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
L'Uomo con la Valigia oggi sbarca a Venezia, dove si perde nel dedalo di strade e canali dove la storia dei popoli sembra essere raffigurata perfettamente. Gli scatti rubati, le persone, le sensazioni di un luogo senza tempo, immerso nel nostro tempo
Storia, Genova potrebbe ospitare il più grande museo italiano sull’arte ottomana. La collezione forse destinata al Sant’Agostino
Alcune indiscrezioni parlano di una prestigiosa collezione pronta per essere donata al Comune di Genova, che diventerebbe riferimento nazionale sulla materia, in linea con la sua Storia. L'inchiesta di Antonio Musarra
Chiostro di Sant’Andrea, gestione dello spazio pubblico ancora in alto mare. Tra turisti increduli e imbarazzo istituzionale
Da oltre un mese la gestione dell’area è in “cerca d’autore”, con tutti i disagi del caso. Dopo una fase sperimentale di affidamento alla cooperativa che gestisce la Casa di Colombo, oggi è caos. E l’amministrazione non risponde
La Settimanale di Fotografia riparte con Martina Bacigalupo e la solitudine del fotografo, tra narrazione, militanza e umanità
Riparte la Settimanale di Fotografia con Martina Bacigalupo: l'esperienza degli scatti sul campo e la riflessione sui rapporti di forza nella narrazione fotografica. Oggi nella Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale alle 19
Anche Genova al G7 di Taormina con l’Ecce Homo di Caravaggio ambasciatore dei Musei di Strada Nuova
La nostra città sarà rappresentata dal famoso quadro del Caravaggio, gioiello dei Musei di Strada Nuova
L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti
Lunedì la firma dello storico accordo tra Accademia e Ministero che porta prestigio, e denaro, all'istituto. Un altro passo verso la costituzione del Politecnico delle Arti
Genova, città d’arte ad intermittenza. Il bisogno di ripartire dai “fondamentali” e “l’invenzione dei Rolli”
Genova è città d'arte? Non ancora. Bisogna guardare agli eventi che oggi riempiono la città con onestà e consapevolezza. L'invenzione dei Rolli è la base da dove partire
Palazzo De Franchi, gli affreschi che raccontano la storia, tra miti e allegorie di una Genova leggendaria
Gli affreschi di Palazzo De Franchi, una delle novità dello scorso Rolli Days, testimoniano l'epica genovese che esaltava le famiglie nobili della repubblica. A cura di Antonio Musarra
Settimanale di Fotografia, tutto pronto per la terza edizione. Reportage, fotografia di moda e ritrattistica d’autore
Torna la kermesse genovese dedicata alla fotografia, con incontri, workshop, proiezioni e happening dal 9 al 19 maggio. Ricerca, stile e ospiti internazionali
Slow Fish e la “rete siamo noi”. Presentata la nuova edizione della kermesse dedicata alla cultura del mare
Presentata ufficialmente la prossima edizione di Slow Fish, che si terrà al Porto Antico di Genova dal 18 al 21 maggio. Centrale la partecipazione delle scuole per "tramandare" la cultura del mare