Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

arte, artisti, cultura, turismo

Artisti di Strada, il nuovo regolamento è realtà. Il Tavolo permanente di indirizzo verificherà la sua attuazione

Artisti di Strada, il nuovo regolamento è realtà. Il Tavolo permanente di indirizzo verificherà la sua attuazione

Superate le ultime criticità: un Tavolo permanente di indirizzo, a cui patecipano anche le associazione degli Artisti di Strada, deciderà sui luoghi di interesse e sistema prenotazione
Che fine hanno fatto i “matti” di Quarto? Dalla legge Basaglia, passando per la causa contro Asl, fino ad oggi, tra rivoluzione e normalità

Che fine hanno fatto i “matti” di Quarto? Dalla legge Basaglia, passando per la causa contro Asl, fino ad oggi, tra rivoluzione e normalità

Il lungo percorso che dal 1978 ha accompagnato il destino dei "matti" di Quarto, una storia che continua ancora oggi, tra successi e normalità
Modigliani, tutto pronto per la retrospettiva sul pittore livornese, tra ricerca stilistica, ritratti e sensualità

Modigliani, tutto pronto per la retrospettiva sul pittore livornese, tra ricerca stilistica, ritratti e sensualità

Dal 16 marzo al 16 luglio a Palazzo Ducale. A cento anni dalla sua prima esposizione, oltre trenta opere per rivivere il percorso intimo e affascinante nella produzione artistica dell’artista livornese.
Artisti di Strada, in arrivo il nuovo regolamento: Genova riconosce il valore dei “buskers”. Dubbi su sistema prenotazioni per luoghi di interesse

Artisti di Strada, in arrivo il nuovo regolamento: Genova riconosce il valore dei “buskers”. Dubbi su sistema prenotazioni per luoghi di interesse

Il nuovo testo valorizza il patrimonio rappresentato dagli artisti di strada, allargando la territorialità, garantendo vincoli più precisi per le esibizioni. Qualche dubbio su un futuribile "registro delle prenotazioni on line" per i luoghi di particolare interesse
Lanterna, la luce del faro cambia colore. Pronto il nuovo sistema d’illuminazione che colorerà il cielo di Genova

Lanterna, la luce del faro cambia colore. Pronto il nuovo sistema d’illuminazione che colorerà il cielo di Genova

Pronto il nuovo sistema di illuminazione della Lanterna, i cui raggi potranno prendere colore per celebrare le giornate a tema di Unesco e Nazioni Unite, come la fontana di piazza De Ferrari
Diritti, nuovi documenti per trans che cambiano sesso. Parte la campagna di sensibilizzazione sulla sentenza della Cassazione

Diritti, nuovi documenti per trans che cambiano sesso. Parte la campagna di sensibilizzazione sulla sentenza della Cassazione

Parte da Genova la campagna di sensibilizzazione per le procedure di cambio documenti per i trans. Chionetti: «Dal nome dignità della persona».
«Fuori il Vaticano dalle nostre mutande». Dal presidio sotto il Galliera si alza il grido per la difesa dei diritti delle donne. E non solo

«Fuori il Vaticano dalle nostre mutande». Dal presidio sotto il Galliera si alza il grido per la difesa dei diritti delle donne. E non solo

Oltre 300 persone alla manifestazione della rete femminista "Non una di meno" davanti all'ospdale Galliera, per il diritto di autodeterminazione delle donne
Regione, proposta di divieto di burqa per ospedali e uffici pubblici. La risposta dell’imam: «Motivi da campagna elettorale».

Regione, proposta di divieto di burqa per ospedali e uffici pubblici. La risposta dell’imam: «Motivi da campagna elettorale».

Dopo l'annuncio dell'assessore Viale, in serata Toti rilancia: «Divieto esteso a tutti uffici pubblici». Per la comunità musulmana proposta discriminante e da «campagna elettorale»
«Sentirsi straniera è un’illusione». Alla scoperta della danza orientale con Anahita Tcheraghali

«Sentirsi straniera è un’illusione». Alla scoperta della danza orientale con Anahita Tcheraghali

Oggi incontriamo Anahita Tcheraghali, nuova genovese nata in Italia, da genitori di origine iraniana, appartenente alla “seconda generazione” e cresciuta fra due culture. Con lei andremo alla scoperta del mondo delle danze orientali.
Musica, torna il Premio Paganini. Il concorso internazionale di violino si svolgerà dal 5 al 14 aprile 2018

Musica, torna il Premio Paganini. Il concorso internazionale di violino si svolgerà dal 5 al 14 aprile 2018

Presentata la 55° edizione del Concorso internazionale di Violino "Premio Paganini". Da settembre le selezioni, ad aprile 2018 le finali a Genova
Da Génova a Genova, incontro con Angela Balbin tra musica e sapore di caffé

Da Génova a Genova, incontro con Angela Balbin tra musica e sapore di caffé

Angela Balbin, soprano di origine colombiana, è arrivata a Genova nel 2013, per perfezionare la propria professionalità nel settore del canto lirico. Attiva anche nel mondo dell’associazionismo, sta organizzando per la prossima primavera un gemellaggio al “gusto di caffè” tra la nostra cittù e la sua omonima che si trova in Colombia nella regione del caffè.
Cultura, i musei civici crescono ancora con gli oltre 760 mila visitatori del 2016. L’offerta culturale del Comune per il 2017

Cultura, i musei civici crescono ancora con gli oltre 760 mila visitatori del 2016. L’offerta culturale del Comune per il 2017

Comune di Genova presenta i numeri, in crescita, della fruizione culturale dei civici musei, ma non solo. Presentato il programma del 2017 con mostre temporanee, presentazioni di alcuni importanti restauri e il 150° anniversario della nascita del Museo di Storia Naturale G.Doria
Carlo Felice, pronti i 13 milioni del ministero. Doria: «Riorganizzare il modo di lavorare in teatro»

Carlo Felice, pronti i 13 milioni del ministero. Doria: «Riorganizzare il modo di lavorare in teatro»

Con i soldi della legge Bray-Franceschini si riaprono le speranze per il Carlo Felice, ma la situazione resta critica: c'è tempo fino al 2018 per azzerare il disavanzo. E la giunta Doria punta sulla riorganizzazione del lavoro
Teatro della Tosse, al via stagione 2017 nel segno di Luzzati. Negli ultimi 6 anni triplicati gli spettatori

Teatro della Tosse, al via stagione 2017 nel segno di Luzzati. Negli ultimi 6 anni triplicati gli spettatori

Presentata la nuova stagione del Teatro della Tosse, che celebra il decennale della morte di Luzzati dedicandogli uno spazio-laboratorio. Ecco il cartellone
PREV12

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista