Amt, tra sciopero e spettro privatizzazione. Dagnino: «Da Comune fondi per assesto bilancio in vista del contratto di servizio»
Sindacati denunciano disinteresse di Comune per Amt e condizioni del personale. «Da Tursi tanti soldi per pareggiare i bilanci» la risposta dell'assessore Anna Maria Dagnino
Villa Scassi, inaugurato il nuovo ascensore a inclinazione variabile. Genova torna a fare scuola
Il nuovo impianto pubblico di Villa Scassi è il primo in Italia a permettere un percorso a inclinazione variabile. In arrivo altri soldi per Sampierdarena
Metro, tutto è fermo. Progetto della rete di superficie resta al palo, con milioni spesi per stazioni deserte
Nonostante i grossi investimenti degli anni scorsi, lo sviluppo della metro di superficie rimane una chimera. Il nodo ferroviario blocca tutto: San Biagio e Via di Francia stazioni deserte. Il punto con il vicesindaco Stefano Bernini
Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura
Renzi torna nel capoluogo ligure per siglare il "Patto per Genova": ufficializzati i 110 milioni previsti dal Fondo Sviluppo e Coesione, e vincolati a infrastrutture, trasporto pubblico e cultura
Officine Cargo di Rivarolo, per salvarle presto un tavolo tra Comune, Regione e Trenitalia
Dopo la decisione del luglio scorso, presa da Trenitalia, di dismettere le officine di Rivarolo, il Comune di Genova prova a correre ai ripari organizzando un incontro con l'azienda per salvare il polo considerato strategico dall'amministrazione. Stessa sorte anche per le Batterie di Savona
Car Sharing, Aci Global rileva l’azienda da Genova Parcheggi e prepara il rilancio
Come Era Superba aveva anticipato in estate, Il servizio di Car Sharing genovese diventa privato. Aci Global, attraverso GuidaMi, rileva la società da Genova Parcheggi. A breve arriveranno nuove vetture, nuovi stalli di sosta e tariffe ridotte. Ancora niente free flow: allo studio una modalità intermedia a zone
Traffico a Genova, poche auto e troppi scooter. E in 7 anni meno 66 mila posti al giorno sui bus
Dall’analisi del traffico tante conferme e qualche piacevole sorpresa: la Città Metropolitana di Genova è una delle realtà nazionali più virtuose per bassa concentrazione di auto. Le note dolenti arrivano quando si passa alle due ruote: tasso di diffusione più del doppio della media nazionale. Per non parlare della crisi del trasporto pubblico