Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Tapper Zukie: la leggenda della musica reggae, roots e dub in concerto

Sabato 2 novembre al Csoa Zapata concerto live dell'artista giamaicano. Al suo fianco, Farmers' Roots e un opening act di Ras Dany I


2 Novembre 2013Notizie

Tappa Zukie reggaeSabato 2 novembre il Csoa Zapata di Genova ospita la leggenda della musica reggae, roots e dub Tappa Zukie.

Lo storico cantante, deejay, produttore si esibisce per la prima volta a Genova, in data unica nazionale,
Al suo fianco, Farmers’ Roots e un opening act outta Milano al microfono Ras Dany I.

BIOGRAFIA

Tapper Zukie (o Tappa Zukie) alias David Sinclair è nato nel 1955 a Kingston, Jamaica e si è trasferito in Inghilterra da adolescente. Qui iniziò la sua carriera, con alcune registrazioni in studio e concerti, tra cui l’apertura del live di U-Roy.

Il primo frutto di questa collaborazione fu il singolo “Jump & Twist”,  cui seguirono “Judge I Oh Lord” e “Natty Dread Don’t Cry”  e l’album MPLA, poi uscito nel 1976.
Uno dei fan famosi di MPLA fu Patti Smith che diede a Tappa Zukie la possibilità di aprire i concerti del suo tour inglese, ristampò “Man Ah Warrior” con la sua etichetta Mer e contribuì al libretto dell’album di Tappa del 1977, “Man From Bosrah”.

Questo periodo di successo permise a Zukie di mettere su la sua etichetta “Stars” e iniziò a produrre altri artisti, tra cui Junior Ross & The Spear, Prince Alla, Errol Dunkley, Ronnie Davis, Johnny Clarke, Horace Andy..

Nel 1977 pubblicò due album dub: “Escape from Hell” e “Tapper Zukie in Dub”

Una collaborazione con la sussidiaria della Virgin Records, Frontline, vide l’uscita di altri due album nel 1978, “Peace in The Ghetto” e “Tapper Roots”, mentre continuava a produrre dischi con la sua etichetta “Stars”.

Dopo il 1976 si concentrò a produrre musica in Jamaica, lavorando con artisti reggae del calibro di Mighty Diamonds, Max romeo, Ken Boothe, Sugar Minott e U-Roy.

Nel 1978 ebbe grande successo con “Oh Lord”, che fu per 6 settimane ai primi posti delle classifiche Jamaicane. Quell’estate ebbe successo anche “She Want a Phensic”.

A metà degli anni ’80 Tappa era più prolifico come produttore, lavorando con artistin come Mighty Diamonds, Max Romeo e Sugar Minott. Nel 1986 fece uscire un album tutto suo, “Raggamuffin”. Continuò a concentrarsi sulla produzione anche se stampò un altro album suo nel 1996, “Deep Roots”.

Ingresso 8 euro.


  • concerti, eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista