add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Ieri sera al teatro di Piazzetta Cambiaso si è svolta l'assemblea dell'Arci Belleville, una delle 7 associazioni che gestirà il locale, per fare il punto sul progetto a un mese dall'inaugurazione. Era Superba era presente
Il 14 novembre (ri)aprirà ufficialmente i battenti il Teatro Altrove, rinnovato e con un nuovo programma. Dopo le alterne vicende di questi ultimi anni, tra chiusure repentine, cambi al vertice, periodi di inattività coatta sembra che per l’ex Hop Altrove (che ora si chiamerà solo “Altrove”) il 2013 sarà l’anno di svolta. Tra un mese esatto, infatti, tornerà ad essere operativo, “salvato” da un consorzio di 7 associazioni genovesi attive sul territorio che si sono aggiudicate il bando del Comune: si
tratta di Arci, Comunità di San Benedetto, Circolo culturale Punto G (formato da Disorder Drama, Narramondo, Laboratorio Probabile, circolo Arci Belleville, prima in Via Calvi 4).
L’inaugurazione si terrà nei giorni tra 14 e 17 novembre, con una festa “pirotecnica”, con spettacoli, danze, musica, teatro, cinema, cibo, convegni. Ogni associazione si presenterà con quelle che sono le proprie “specialità”. Per il programma ufficiale degli eventi c’è da aspettare ancora qualche giorno, ma ieri sera in Piazzetta Cambiaso soci e organizzatori del Belleville si sono riuniti in assemblea per mettere a punto le ultime decisioni, delineare le linee guida del progetto, provare a condividerle con i partecipanti, diretti interessati, e ascoltare le loro proposte, richieste, obiezioni.
Così Stefano Kovac, coordinatore Arci Genova e tra i promotori del Belleville: «L’assegnazione vera e propria della struttura alla nostra nuova rete risale al giugno 2013. Il 10 luglio siamo entrati nei locali dell’Altrove e abbiamo iniziato a lavorare per rimettere in sesto questo bello spazio, vuoto da un anno e mezzo. Abbiamo trovato tanta sporcizia, abbandono e degrado: un peccato per un posto del genere, dall’alto valore artistico e architettonico. Ora i lavori grossi sono tutti ultimati, le sale sono quasi tutte operative e restano solo piccoli interventi di pulizia che, con l’aiuto di tutti i volontari, contiamo di ultimare nel giro di questa settimana. Poi si entra nel vivo del progetto: molti qui già si stanno attivando per fare qualcosa. Ad esempio, dal 25 ottobre al 3 novembre ospiteremo eventi del Festival della Scienza. Infine, tra le novità, c’è il fatto che useremo tutte le sale per spettacoli ed eventi, non solo quella del teatro al piano inferiore».
Nel complesso, l’idea è quella di creare una “piazza aperta per il quartiere”. «Essere alla Maddalena -continuano Kovac e gli altri soci- è significativo: un posto “difficile”, in cui già l’anno scorso abbiamo agito in collaborazione con Libera per sconfiggere la piaga degli usurai e oggi siamo aperti a tante altre iniziative con le associazioni del quartiere che si battono per la legalità. Inizialmente gli abitanti volevano gestire lo spazio per conto loro e ora dovremmo forse scontrarci con qualche resistenza, ma ci auguriamo ovviamente che vada tutto per il meglio».
Elettra Antognetti
[foto di Daniele Orlandi]