Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Teatro Govi: gli spettacoli della stagione 2013 / 2014

Venerdì 4 ottobre 2013, con il concerto 'Da qui a Notre Dame', apre la nuova stagione del teatro di Genova Bolzaneto: leggi il programma completo


27 Settembre 2013Notizie

Teatro Govi internoIl Teatro Govi di Genova Bolzaneto inaugura la nuova stagione, come ogni anno all’insegna della commedia dialettale e della buona musica.

Programma

Ottobre 2013
Venerdì 4: Da qui a Notre Dame – concerto con V. Nizzardo, E. Bernardeschi e G. Salvietti
Sabato 5: Hercules – Yeawea
Domenica 6: L’urtimo gotto di E. D’Agostino – Commedia Zeneize

Sabato 12: La strana coppia (femminile) di N. Simon – Compagnia stabile R&GG
Domenica 13: Ma poi m’adescio di B. Petrygnet – S.A.D.

Venerdì 18: Una serata con Patrick Gabarrou – CAI di Bolzaneto
Domenica 20: Festa Internazionale Cubana – Cultura, suoni, musica e colori di Cuba

Sabato 26: Ouverture des Saponettes – Compagnia Michele Cafaggi
Domenica 27: Una famiggia tranquilla adatt. R. Canepa – I Malati Immaginari

Novembre 2013
Sabato 9: Il Tempio delle Clessidre – musica live
Domenica 10: Ô “spread” ô l’è colpa mae, … di L. Dambra – Nuova Compagnia Comica

Sabato 16: Il tenace soldatino di piombo – Teatro delle Apparizioni e Teatro Accettella
Domenica 17: Agensia matrimoniale di B. Taraddei – Club Teatro Celesia

Sabato 23: Centenario Giuseppe Verdi – opera
Domenica 24: Gente nostra di E. Scaravelli – Compagnia S. Fruttuoso

Venerdì 29: Cabaresque – Enrique Balbontin, Andrea Ceccon & co
Sabato 30: Il mio amico Giorgio Gaber – Gian Piero Alloisio e Gianni Martini

Dicembre 2013
Domenica 1: O sfratto di E. Caglieri – T 76

Venerdì 6: Happy BDay Jim – Rides on the Storm
Sabato 7: Canto alla Luna – Associazione culturale Le Fusa

Venerdì 13: Cabaresque – Paci & Bottesini
Sabato 14: Lucio l’asino – Cada Die Teatro

Venerdì 20: Coro Monte Bianco – musica live
Sabato 21: In the (Christmas) mood – Nine Pennies Big Band

Sabato 28, Domenica 29, Lunedì 30, Martedì 31: La Carica dei 101 – Compagnia M. Baistrocchi

Gennaio 2014
Mercoledì 1, Sabato 4, Domenica 5, Lunedì 6: La Carica dei 101 – Compagnia M. Baistrocchi

Venerdì 10: Disperatamente Gaia – Simonetta Guarino
Sabato 11: Rumori fuori scena di M. Frayn – Comoagnia teatrale La Pozzanghera
Domenica 12: L’ostaia da posta di M. Ughè – Sian Nexotti

Venerdì 17: The Watch – Tributo ai Genesis
Sabato 18: Rosaspina – Teatro del Piccione
Domenica 19: E meistre passera di M. Filippini Lazzeri – Quelli de ‘na votta

Sabato 25: Appuntamento con la Danza – con Elena Zabalkanskaya, a cura di Roberta Conte
Domenica 26: I Boxardi di L. Borsarelli

Febbraio 2014
Sabato 1: Triccheballacche – Gennaro Jazz e Triccheballacche Band
Domenica 2: O-o dixe l’Articolo Quinto – Circolo M. Cappello

Venerdì 7: E’ tutto grasso che vola – Daniele Raco
Sabato 8: Non ti pago di E. De Filippo – Compagnia Crocogufo
Domenica 9: A repubblica di eutto paexi di P. Valle – Compagnia Stabile Regione Liguria

Sabato 15: Secondo Pinocchio – Compagnia Burambò
Domenica 16: I maneggi di N. Bacigalupo – I Gobbi di Kito

Venerdì 21: Tim Burton Show – Spleen Orchestra
Sabato 22: London Suite di N. Simon – Associazione Culturale Altea
Domenica 23: Gran Gala delle XII ed. del premio S. Giorgio per la canzone ligure – musica live

Venerdì 28: Fly Blue’s – tributo a Zucchero

Marzo 2014
Domenica 2: Sarto per Signora di G. Feydeau – Ass. Cult. Theatròn e Gruppo teatrale Gli Insoliti

Venerdì 7: Crostatina Mon Amour – Antonio Ornano
Domenica 9: Due stanse n’affitto di G. Pompeo – Amici di Enzo

Venerdì 14 e Sabato 15: Genoa City Blues – Blindosbarra
Domenica 16: Il lutto si addice ad Elettra di E. O’Neill – Gruppo teatrale del Mercoledì

Sabato 22: I tre cucchiai – Teatro del Piccione
Domenica 23: Ho deciso de no mui di C. Vitticci – Compagnia A Campanassa

Venerdì 28: Giòann Brera, l’inventore del centravanti – Sabina Negri, con Bebo Storti
Sabato 29: BIT NIK – musica live
Domenica 30: I Gustavin e i Passalaegua – Compagnia I Villezzanti

Aprile 2014
Sabato 5 e Domenica 6: La Mandragola di N. Machiavelli – Compagnia stabile R&GG

Sabato 12: Appuntamento con la Danza – con Enrica Papale, a cura di Roberta Conte
Domenica 13: 47: o morto che parla di E. Scaravelli e B. Rambelli – Nuova Compagnia dell’Allegria

Venerdì 18: Michelangelo Pulci – cabaret
Sabato 19: Why Aye Men – tributo ai Dire Straits

Domenica 27: O giorno che s’è spousou maè figgia di M. Ughè – Filo Aurora Campomorone

Maggio 2014
Sabato 3: Un amore imperfetto di C. Belsito – Compagnia M.M.
Domenica 4: Un muggio de palanche – Teatral Nervi

Sabato 10 e Domenica 11: Eppure…gli uomini preferiscono le bionde – Compagnia stabile R&GG

Sabato 17 e Domenica 18: Pinochiaccio – Gli Amici di Jachy

Venerdì 23: Alessandro Bianchi – cabaret
Sabato 24: Andrea Benfante – musica live
Domenica 25: Domicilio co nemigo di G. Piccardo – Compagnia Do Mogugno

Venerdì 30: Comichiamo bene e finiamo meglio – cabaret
Sabato 31: Cats – Coro Voci in Volo in Valpolcevera


  • teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Paolini alla Corte per il viaggio di un padre con il figlio (con il nome da robot) che dura da 5 mila anni
    Paolini alla Corte per il viaggio di un padre con il figlio (con il nome da robot) che dura da 5 mila anni
  • Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
    Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
  • “La dodicesima notte”, la tragicommedia di Shakespeare al Teatro della Corte fino al 27 novembre
    “La dodicesima notte”, la tragicommedia di Shakespeare al Teatro della Corte fino al 27 novembre
  • Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
    Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista